Giornata molto importante per i mercati di tutta Europa. Oggi i riflettori sono tutti puntati sulle decisioni di Mario Draghi che dovrebbe varare nuove misure di stimolo per rafforzare la crescita e rialzare l’inflazione, ben lontana dal target del “poco sotto il 2%”.
borse europee
Borse, spread in calo
Il Fmi ha promosso lo yuan a valuta di riserva globale. Il board del Fondo ha dato il via libera all’ingresso della moneta cinese nel paniere di valute che determina il valore degli Special Drawing Rights (Sdr), la valuta di riferimento del Fmi di cui fanno parte il dollaro, la sterline, l’euro e lo yen: peserà per il 10,92%, a fronte del 41,73% del dollaro, del 30,93% dell’euro, del 8,33% dello yen e dell’8,09% della sterlina.
Borse europee, settimana decisiva
Le attese per un’ulteriore espansione delle operazioni non convenzionali della Bce sono alte, ma una delle opzioni sul tavolo di Draghi è quella di tagliare ancora il tasso sui depositi, ovvero quanto le banche ormai pagano (visto che il tasso è a -0,2%) quando lasciano i loro soldi parcheggiati presso la Bce.
Borse europee, seduta piatta
Seduta di consolidamento per la borse europee dopo i rialzi consistenti delle ultime due sedute. I principali indici dell’Eurozona hanno terminato gli scambi con una flessione marginale, in linea con l’andamento del mercato americano, che in occasione del Black Friday chiuderà anticipatamente alle 19 ora italiana.
Cemento, il settore crolla in borsa dopo le indagini Antitrust
Un brutto colpo per il comparto del cemento, che cade in Borsa a seguito di quanto subito dall’Antitrust.
Stretta Fed più vicina, Borse deboli
Le Borse trovano il rimbalzo tra Stati Uniti ed Eurozona e si indeboliscono durante l’ultima giornata di contrattazioni di una settimana volatile.
Borse europee, flessione in attesa della Fed
Borse europee in flessione a seguito dei forti rialzi di ieri. I mercati aspettano di conoscere il contenuto delle minute del Fomc di ottobre.
Borse europee, ottima seduta
Le Borse europee archiviano la seduta ottimamente, in questo secondo giorno della settimana, dimostrando che per gli investitori i fatti terroristici di Parigi e le possibili conseguenze sullo scenario internazionale non hanno un peso decisivo sulle loro scelte.
Borsa, le trimestrali pesano sulla seduta di Milano
La sessione è fiacca per le borse europee in assenza di dati macro rilevanti. I principali listini del Vecchio Continente hanno chiuso contrastati intorno alla parità , appesantiti nel finale dall’apertura sottotono della borsa americana.
Borse europee, la settimana inizia male
Non inizia nel migliore dei modi la settimana delle Borse europee, che vengono da sette giorni positivi.
Mercati, settimana ricca di dati macro
Dal 9 al 13 novembre, i dati macro influenzeranno particolarmente l’andamento dei mercati europei e non.
Borse in crescita, grazie al sostegno dei dati macroeconomici
I listini del Vecchio Continente hanno concluso la giornata di ieri attestandosi sopra la parità dopo una sessione caratterizzata dalla pubblicazione degli indici Pmi manifatturieri di ottobre, sia in Europa sia negli Stati Uniti.
Borse poco mosse malgrado i dati macro
Poche notizie da rilevare durante l’ultima seduta dei listini europei, che concludono la settimana senza grandi exploit.
Borse europee, altra giornata no
Si archivia un’altra giornata negativa per le Borse europee. Il Ftse Mib ha concluso la sessione in calo dello 0,71% a 21.142 punti, vicino al minimo intraday.