La Germania si oppone alle operazioni della Bce

Da come hanno reagito i listini  delle Piazze finanziarie, c’è stata una lettura positiva del rimando tedesco alla Corte di giustizia europea sul programma di acquisto di titoli di Stato della Bce. Quindi viene riconosciuta di fatto l’autorità del tribunale comunitario su quello nazionale. 

Reddito fisso, bene le quotazioni odierne

Forse è un pò troppo ottimista aspettarsi un’inversione di tendenza per il prossimo futuro, ma alcuni buoni segnali potrebbero lasciare intravedere qualche speranza  come i dati sugli aggregati monetari e la crescita del credito pubblicati dall’ECB a inizio settimana.

Telecom Italia emette bond ibrido per 750 milioni

Il bond ibrido a 60 anni è stato finalmente piazzato sul mercato da Telecom Italia, che ha ricevuto richieste per 3,5 miliardi di euro. Si tratta di un quantitativo pari a quasi cinque volte l’offerta. Telecom Italia ha piazzato 750 milioni di euro. Il gruppo delle telecomunicazioni, guidato da Franco Bernabè, ha approfittato della fase ancora positiva per il mercato dei corporate bond nonostante l’incertezza post-elettorale e il downgrade ricevuto da Moody’s lo scorso 12 febbraio a Baa3 con outlook negativo.

Spread vola a 293 su rischio ingovernabilità

La seduta di ieri è stata caratterizzata da una forte volatilità sullo spread Btp-Bund, che è salito sulle montagne russe a mano a mano che venivano diffusi i dati sulle elezioni politiche italiane. Dopo gli instant pool, la coalizione di centro-sinistra formata da Pd e Sel sembrava avere un cospicuo vantaggio sugli inseguitori. La vittoria sia alla Camera che al Senato sembrava scontata e con una larga maggioranza. Piazza Affari brindava al risultato e saliva del 4% nell’intraday, mentre lo spread scendeva a 255 punti.

Previsioni titoli di stato europei 2013

Da qualche mese il “tail risk”, ovvero il rischio di coda (“rischio catastrofico”), dovuta alla possibile rottura dell’euro o al default di un paese della zona euro, sembra ormai solo un vecchio incubo degli investitori e dei policy maker europei. L’azione della Bce, attraverso la creazione di uno scudo anti-spread e a una più incisiva manovra di politica monetaria, ha permesso negli ultimi mesi una discesa degli spread. Per il 2013 i rendimenti dei Btp italiani e dei Bonos spagnoli dovrebbero rientrare in limiti più contenuti rispetto alle oscillazioni mostrate nel 2012.

Aste Btp in Italia a gonfie vele

In questo periodo le aste di titoli di stato sono di vitale importanza in Europa, a causa del debito pubblico molto alto di tante nazioni, che devono inevitabilmente trovare un modo per rifinanziarsi.

In Italia comunque questo business sta andando molto bene in questi giorni, infatti il Tesoro continua a finanziarsi sul mercato primario con facilità.

Future sul Bund in aumento

Dopo aver toccato il nuovo record a quota 129,76 pb, il future sul Bund è tornato a quota 129,65 pb in seguito al crescere dell’avversione al rischio degli investitori.

A pesare sono soprattutto le paure di un contagio della crisi del debito dell’area euro anche ai Paesi al di fuori della moneta unica.