I mercati italiani e i mercati europei sono sempre più attenti a quello che è il settore immobiliare, settore in crisi sia in Italia che in Europa, anche se in alcune delle principali economia del Vecchio Continente, come quella della Gran Bretagna, il settore immobiliare sta uscendo dalla difficile situazione economica. Un tema molto importante quello del settore immobiliare, tema che si lega, in Italia, anche alle difficoltà aziendali, che non permettono l’aumento dell’occupazione, nonché tema che si lega alle difficoltà che molti lavoratori, giovani e precari, hanno nel richiedere un mutuo.
crisi dei mutui
Mutui e compravendite immobili quarto trimestre 2011
Nell’ultimo trimestre dello scorso anno in Italia c’è stata una ripresa, seppur modesta, delle compravendite di unità immobiliari. A rilevarlo è stato l’Istituto Nazionale di Stastitica (Istat) nel precisare al riguardo come in termini numerici le compravendite immobiliari, nel periodo ottobre-dicembre del 2011, si siano attestate a quota 234.985 in totale con un incremento dell’1,7% rispetto allo stesso trimestre del 2010.
Sul totale delle compravendite il 93,1% ha riguardato le unità abitative, mentre solo il 6,2% delle compravendite immobiliari è riconducibile ad unità ad uso economico.
Sul totale delle compravendite il 93,1% ha riguardato le unità abitative, mentre solo il 6,2% delle compravendite immobiliari è riconducibile ad unità ad uso economico.
Investimenti famiglie nel segno della prudenza
Prudenza, semplicità , ma anche sicurezza e contenimento dei costi. Sono questi, ai tempi della crisi, i criteri di scelta delle famiglie in materia di investimenti. A rivelarlo è stata l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, nel sottolineare come rispetto al passato le difficoltà legate alla crisi portino i risparmiatori a puntare di più sulle obbligazioni e sui conti di deposito remunerati.
Quella rilevata dell’ABI, tra le famiglie, è una vera e propria riorganizzazione dei rapporti finanziari che chiaramente ha modificato anche il ruolo delle banche in materia di prodotti di investimento da offrire.
Quella rilevata dell’ABI, tra le famiglie, è una vera e propria riorganizzazione dei rapporti finanziari che chiaramente ha modificato anche il ruolo delle banche in materia di prodotti di investimento da offrire.
Rifinanziamento mutuo Usa +11%

Pare che lentamente la situazione economica americana si stia riprendendo e questo lo si denota dagli ultimi dati che sono arrivati dagli USA proprio questa mattina.
Dopo la crisi dei mutui subprime avvenuta più di 2 anni fa per la quale il mondo ne paga le conseguenze ancora oggi, la situazione sta via via migliorando e dall’America arrivano dati confortanti.
Crack LEHMAN, bruciati 900 miliardi

E’ panico in borsa dopo che il mercato mondiale ha visto la scomparsa di due nomi di prim’ordine nella finanza mondiale: Merrill Lynch e Lehman Brothers. Lehman Brothers, la quarta banca d’affari degli Stati Uniti, è stata messa in amministrazione controllata, mentre la Merrill Lynch è stata venduta alla Bank of America per 50 miliardi di dollari.
Wall Street, com’era prevedibile, ha sofferto di una gravissima crisi, forse una delle peggiori negli ultimi anni.
Gli Stati Uniti nell’economia mondiale

Gli equilibri mondiali dell’economia stanno lentamente cambiando, tanto che non sempre gli USA ne sono ancora la locomotiva trainante.
Questi cambiamenti sono causati dalla crisi interna al paese, che si riflette anche a livello internazionale, nonchè dalla sempre maggiore importanza che stanno rivestendo i paesi emergenti, come Cina ed Emirati Arabi Uniti, che vendono le loro materie prime ed il loro lavoro a tutto il mondo, muovendo sempre più grandi masse di denaro ed influenzando anche le quotazioni dei titoli.