Prodotto interno lordo americano

borsa americana vista dal fronte

Nella giornata di ieri sono stati pubblicati una serie di dati negativi relativi agli USA. Primo fra tutti il dato relativo alla fiducia dei consumatori crollata ai livelli piú bassi dal 1967.

I dati sul PIL USA nel terzo trimestre che verranno pubblicati domani daranno ulteriori conferme di questa fase recessiva e la fiducia dei consumatori rispecchia tale andamento. In questo contesto vanno ricordati anche le difficili condizione economiche relativamente al mondo lavorativo con la disoccupazione che va aumentando e una difficoltá sempre maggiore nel trovare un’occupazione.

In questo contesto vanno considerate anche le aspettative relativamente all’inflazione che é prevista in crescita notevole nei prossimi mesi e rende piú difficile la decisione della FED per questa sera relativamente ai tassi di interesse.

Hitachi aumenta le previsioni semestrali

logo hitachi

La giapponese Hitachi, sorprendendo alcuni osservatori, ha deciso di aumentare del 58% le proprie previsioni sugli utili semestrali: dietro a questa scelta, la società ha indicato come causa un andamento migliore del previsto delle attività legate all’IT, che hanno potuto incrementare le stime dell’azienda circa il prossimo futuro a breve termine.

L’euro continua a scendere

grafico euro dollaro

L’euro continua a scendere: é al suo piu basso livello da due anni. Tutti dicono che il dollaro risale perche si anticipa una ripresa economica piu rapida in America che in Europa.

L’euro si abbassa sulle aspettative di un taglio dei tassi interesse. Questa é la spiegazione semplice e pratica per il grande pubblico. Sfortunamente non é cosi. In realta assisstiamo a una liquidazione molto brutale di grossi fondi speculativi.

Continui rinforzi del dollaro

grafico euro dollaro

Il dollaro e lo Yen si sono ancora rafforzati venerdi in un periodo di timore legato alla crisi economica mondiale. La moneta giapponese ha raggiunto iI suo valore piu alto su tutte le principali valute.

La valuta europea e’ sprofondata sullo Yen a 118,98 per euro, contro i 125,73 Yen di giovedì sera. Anche il biglietto verde ha ceduto improvvisamente sullo Yen a 94,24 contro i 97,27 Yen di giovedì sera.

Situazione tra euro-dollaro-yen

Foto che mostra un toro e un orso indice dei periodi della borsa

L’euro è sceso giovedi sotto i 124,00 Yen durante gli scambi asiatici spingendosi fino i 123,45 yen, il suo livello piu basso dal dicembre 2002.

Verso le 10.30 era in ripresa e si cambiava attorno ai 125,16 yen contro i 125,42 yen di mercoledi sera. La valuta Europea perde sempre del terreno sul dollaro; si cambia a 1,2813 per dollaro contro l’ 1,2852 di mercoledi sera. E’ la prima volta, dal febbraio 2007, che l’Euro è passato sotto l’ 1,30$.

L’euro perde un po’ sul dollaro

una mischiata di dollari

L’Euro ha perso qualcosa sul Dollaro venerdi al termine di una settimana caotica per le borse mondiali.

“La mancanza di direzione delle valute principali ha caratterizzato questa settimana”, ha dichiarato Lee Hardman della Banca di Tokyo-Mitsubishi.

Gli scambi sono sempre soggetti ad una forte volatilita’; rispecchiano l’andamento delle borse che continuano a fare lo yo-yo. E’ un segno di nervosismo dei mercati condizionati dalle notizie di sostegni finanziari e dai dati economici negativi.

Euro in discesa sul dollaro

mazzo di banconote euro

L’euro si è ritratto giovedì sul Dollaro che ha approfittato della prudenza degli investitori e i timori crescono circa la possibilita’ di un rallentamento mondiale trascinato dagli Stati Uniti.

Le valute delle potenze emergenti hanno subito i danni a causa di questo clima di insicurezza.
La valuta europea unica ha guadagnato sulla valuta giapponese attestandosi sui 136,70 Yen, contro 134,91 della vigilia.

Anche il Dollaro guadagna sullo Yen (101,65 Yen per Dollaro contro i 99,99 Yen di mercoledi sera).
Durante gli scambi asiatici l’Euro è crollato rispetto al biglietto verde toccando venerdi’ scorso l’ 1,3346 per Dollaro, non lontano dal suo piu’ basso livello raggiunto nel marzo 2007.

Euro e Yen perdono ancora terreno sul dollaro

banconote da 1000 yen

L’euro e lo Yen perdono ancora terreno sul dollaro questa mattina negli scambi asiatici a causa della sfiducia nell’economia Europea e del crollo della borsa di Tokio che affonda sotto i 9.000 punti. La borsa di Walll Street ha nuovamente creato l’effetto di panico dopo il crollo della vigilia.

Secondo i traders, l’atteggiamento positivo nei riguardi dell’euro è venuto a mancare rapidamente a causa della crescente impressione generale relativamente alle difficolta che le autoritá hanno nel contenere la crisi finanziaria.

Rapporto quotidiano dei mercati

previsioni borsa

Questa mattina l’Euro riparte al ribasso di fronte al dollaro e allo Yen negli scambi asiatici in un mercato che, secondo i trader, e’ di nuovo preoccupato per i rischi di contagio della compressione del credito sull’economia,.

Il Dollaro perde terreno sullo Yen, 101,82 yens per un Dollaro contro i 102,07 yens per Dollaro di martedi sera.
Gli operatori del mercato hanno comprato Yen, poiche’ la valuta giapponese viene considerata come una valuta rifugio relativamenete sicura in un contesto di crisi finanziaria.

Rapporto quotidiano dei mercati

mercato del forex

Il dollaro e lo yen sono migliorati venerdi a differenza della maggior parte delle valute e in particolare dell’euro, in un contesto economico -finanziario estremamente difficile come dimostra la caduta delle Borse.

L’euro e’ calato anche rispetto alla moneta giapponese stabilizzandosi sui 134,88 contro i 135,23 yen della vigilia e dopo essere precipitato al suo piu basso livello da luglio del 2005.

Mercoledi l’USD/JPY e’ passato sotto la soglia dei 100 yen per la prima volta da sette mesi a questa parte; il dollaro invece è salito a 100,51 yen venerdi rispetto ai 99,50 yen della vigilia.

Calendario e analisi Forex

calendario forex 25 settembre 2008

EUR/USD

Stando allo sviluppo della situazione sull’EUR USD la ripresa del USD dopo I pesanti cali dell’inizio settimana si sta facendo attendere troppo e mette in dubbio quanto detto nei giorni precedenti. Come si puó vedere nel grafico si sta creando un canale rialzista formatosi dopo la redazione del piano Paulson che dovrebbe influenzare negativamente il USD.