State pensando di vendere il vostro diamante usato? Allora è bene mettere in evidenza come la valutazione di un simile oggetto prezioso sia decisamente più complessa di quanto potrebbe essere per il semplice oro.
economia italiana
Bce, obiettivi di bilancio Italia a rischio
L’Istituto di Francoforte avverte sulla difficoltà di raggiungere gli obiettivi di bilancio per l’Italia
L’economia Europea in frenata, Il parere di Raiffeisen
Gli ultimi dati sull’andamento della congiuntura europea sono stati inaspettatamente negativi. Particolarmente preoccupante è stato il calo delle tre economie più grandi dell’Eurozona nel secondo trimestre 2014. La Francia ristagna
Distribuzione italiana scavalca Auchan e Cerrefour
La grande distribuzione entra in crisi. Ad essere colpiti dall’incombente crisi economica questa volta sono stati i supermercati francesi, supermercati che negli ultimi anni hanno avuto un notevole incremento del fatturato e soprattutto l’apertura di molti punti vendita. Tuttavia, la crisi economica ha colpito anche questo settore.
Possibile taglio rating Italia secondo S&P
Tra queste l’agenzia di rating Standard & Poor’s cita un possibile taglio del rating di ben due livelli a danno del Bel Paese.
Titoli settore bancario bocciati da Credit Suisse
Secondo gli analisti di Credit Suisse, purtroppo, il Bel Paese si trova oggi ad affrontare tempi davvero bui.
Pericolo downgrade Italia
La revisione sul voto dell’Italia, iniziata da Moody’s a metà giugno, infatti, starebbe giungendo al termine (giacché sarebbero necessari 3 mesi per effettuare un operazione di questo tipo) .
Titoli settore bancario bocciati da Nomura
Debito pubblico italiano nuovo record a giugno 2011
Il dato, ricordiamo, riguarda lo stock di debito e non anche il suo rapporto con il prodotto interno lordo, una distinzione importante in quanto è solo quest’ultimo ad essere considerato ai fini del patto di stabilità europeo.
Manovra finanziaria insufficiente a sanare il debito secondo S&P
La manovra prevede infatti che si arrivi al deficit zero nel 2014, in particolare l’impatto stimato è di 1,5 miliardi nel 2011, 5,5 miliardi nel 2012 e 20 miliardi nei due anni successivi.
Salone della Gestione del Risparmio 2011
Il calo nazionale ha visto ridursi di venti miliardi di euro la quota dei guadagni messi via sempre più faticosamente. Se nel 1990 su cento euro di reddito, i nostri connazionali ne risparmiavano ventitré, oggi questo dato è sceso a meno di dieci euro evidenziando una propensione al risparmio fortemente calante.
Previsioni Ducati in crescita grazie a Rossi
Nonostante per il mercato sia prevista una flessione del 15%, infatti, Ducati prevede di riuscire a chiudere l’anno con un incremento del 6% rispetto allo scorso anno e con un ulteriore incremento della quota di mercato, che in quattro anni è passata dal 4% all’8%.
Bilancia commerciale luglio 2010
Nel periodo in esame, in particolare, è stato registrato un incremento tendenziale delle esportazioni del 12,2% (+16,7% nel mercato non comunitario e +8,9% nel mercato Ue) e un aumento delle importazioni del 21% (+32,3% nel mercato non comunitario e +12,2% nel mercato Ue).
Inflazione agosto 2010 in rallentamento
Secondo le stime definitive di Istat, in particolare, emerge che l’indice Nic dei prezzi al consumo è salito nel mese appena trascorso dello 0,2% rispetto al mese precedente e dell’1,6% su base annua. A luglio, infatti, l’indice dei prezzi al consumo era cresciuto dello 0,4% in termini congiunturali e dell’1,7% in termini tendenziali.