Primi sei mesi del 2016 sopra le aspettative per Iren. Nel periodo suddetto l’utility ha riportato un utile netto pari a 119,1 milioni di euro, in aumento del 16,1% dai 102,6 milioni di giugno 2015, con gli analisti che avevano previsto valori tra i 110 e i 112 milioni di euro.
Iren
Iren rileva 40% di Ecoprogetto Tortona
Mediante la controllata Iren Ambiente, società attiva nella gestione integrata dei rifiuti, Iren ha rilevato da Ladurner, società del gruppo Ladurner Ambiente, attiva nella costruzione e gestione di impianti di trattamento rifiuti, una quota del 40% della società Ecoprogetto Tortona per 2,2 milioni di euro all’interno di un contratto stipulato con tutti gli attuali soci di Ecoprogetto Tortona.
Iren, tutto pronto per il business plan 2015-2020
Mercoledì il nuovo ceo di Iren, Massimiliano Bianco, esporrà  alla comunità finanziaria il nuovo business plan 2015-2020.
Iren, cosa cambia dopo l’uscita del top manager?
Iren ha comunicato nella serata di ieri la risoluzione consensuale del rapporto lavorativo con il proprio top manager De Sanctis. Questa notizia apre ad una fase di incertezza per il gruppo.
Iren entra nel portafoglio small cap di Equita
La Iren è entrata nel portafoglio small cap di Equita al posto dell multiservizi attiva nella gestione, nonché nello sviluppo, delle reti e dei servizi dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia, ovvero Acea in borsa tra energia e acqua. L’azione si è messa in luce a Piazza Affari con quello che è un progresso del 3,33% a 0,961 euro. Nella giornata di venerdì scorso, la sim ha alzato il rating sul titolo passando a buy da hold con il target price del 25% a 1,15 euro. Con questa operazione si ritiene che la società sia riuscita a raggiungere quello che è un andamento operativo stabile soprattutto grazie agli impianti pienamente operativi nonostante tutte le difficoltà presentate dal mercato.
Dividendo 2013 Iren esercizio 2012 approvato dall’Assemblea

Iren liste candidati Consiglio di Amministrazione

Iren +4% in borsa su uscita da Edipower
La seduta di ieri è stata molto positiva per il titolo Iren, che alla borsa di Milano ha chiuso le contrattazioni con un rialzo del 4,16% a 0,538 euro. Le azioni della compagnia con sede a Reggio Emilia, attiva nel settore dei servizi di pubblica utilità , hanno toccato il massimo più alto degli ultimi 4 mesi circa a 0,54 euro. Da inizio 2013 le azioni Iren guadagnano il 16,6% alla borsa di Milano. A mettere il turbo al titolo è l’attesa per il nuovo piano industriale, ma anche l’uscita da Edipower.
Dividendo 2012 Gruppo Iren esercizio 2011
L’ammontare del dividendo, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla società , è stato fissato tenendo conto del fatto che l’obiettivo primario del Gruppo Iren S.p.A. è quello di andare a ridurre il rapporto di indebitamento. Il CdA, che ha intanto approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre del 2011, ha convocato l’Assemblea degli Azionisti il 14 maggio e, occorrendo, in data 21 maggio del 2012 in seconda convocazione.
Ipotesi taglio dividendo Iren 2012

Queste svalutazioni andranno inevitabilmente ad influire sull’ammontare complessivo del dividendo che sarà distribuito agli azionisti nel corso dei prossimi mesi in relazione all’esercizio 2011.
Decreto rinnovabili effetti positivi per EGP, Iren e Alerion

Nel testo definitivo la maggiore novità è rappresentata dall’eliminazione del limite a 8GW per gli incentivi al fotovoltaico.
È stato confermato il tetto a 1MW per gli impianti fotovoltaici a terra posizionati su terreni agricoli che non potranno occupare più del 10% della superficie disponibile.
Piano Industriale Iren 2011-2015

Lo stesso piano, inoltre, prevede nel periodo investimenti per oltre 2,4 miliardi di euro che saranno destinati soprattutto allo sviluppo di progetti già avviati e alla crescita complessiva del gruppo. A tal fine il piano prevede la dismissione di asset non strategici e la realizzazione di partnership specifiche capaci di realizzare sinergie significative.