London Metal Exchange

London Metal Exchange

Il London Metal Exchange, abbreviato in LME, è la borsa dei materiali non ferrosi più importante al mondo. La durata media degli investimenti è di 3 mesi.

L’LME è stato fondato nel 1877, ma le sue tracce risalgono addirittura a 3 secoli prima, quando nel 1571 fu aperto il Royal Exchange, dove si scambiava il rame. Solamente più tardi, nel 1920, furono aggiunti alle contrattazioni anche piombo e zinco.

Giappone, esportazioni in crescita

mercato giapponese

Le esportazioni del Giappone hanno subito una decisa ripresa durante il mese di luglio: nei trentuno giorni del settimo mese del 2008, infatti, l’export nipponico ha avuto un incremento nella misura dell’8,1%, grazie al forte contributo fornito dalle imprese cinesi, le cui richieste hanno superato quelle degli Stati Uniti portando il colosso asiatico a diventare il principale paese nel piatto in uscita della bilancia commerciale del Sol Levante.

I Mercati Emergenti

shanghaiSpesso, parlando o leggendo di borsa, ci si imbatte nella definizione di “mercati emergenti“.

Ma cosa significa e quali sono, in realtà?

Con l’appellativo di mercati emergenti si è soliti definire i mercati dei paesi che stanno emergendo in questo periodo nell’economia mondiali: America Latina, Russia e Asia su tutti.

Investire nei mercati emergenti può essere, ad oggi, una eccellente forma di ritorno di denaro per il futuro.

BCE: decisione sui tassi d’interesse

logo bceAlle 13h45 ore italiane, la BCE (Banca Centrale Europea) renderà pubblica la propria decisione sui tassi di interesse.

Subito dopo la decisione e durante il discorso del governatore della Banca Centrale Europea Trichet, che inizierà alle ore 14:30, il mercato valutario potrà essere caratterizzato da un’elevata volatilità.

Segui gli aggiornamenti su BCE!

Siemens-Fujitsu: possibile rottura

fujitsu-siemensLa notizia potrebbe diventare ufficiale già nelle prossime settimane.

Intanto è stato il Wall Street Journal a rivelare per primo lo scoop secondo il quale Siemens vorrebbe uscire dalla joint venture a suo tempo messa in piedi con Fujitsu, annullando pertanto tutti i progetti considerati per la Fujitsu Siemens Computers Holding BV.

India,Banca Centrale aumenta i tassi

indiaPeriodo in chiaroscuro per i dati macroeconomici indiani.

La Banca Centrale del subcontinente ha di fatto aumentato i tassi di interesse al 9%, in seguito a una decisione di innalzamento degli stessi di 0,50 punti percentuali.

In questo modo l’istituzione monetaria del Paese cerca di contrastare l’inflazione, oramai ai massimi della recente storia.

Monopolio energia

Eni EnergiaSecondo quanto dichiarato dall’authority, l’Eni, principale rivenditore di gas naturale d’Europa, occupa nel mercato italiano una posizione dominante in grado di danneggiare la corretta competizione nell’area.

Secondo quanto dichiarato da Alessandro Ortis, dell’authority per l’elettricità e il gas naturale, il settore in questione sarebbe particolarmente in ritardo in termini di efficienza di mercato e sviluppo delle infrastrutture. Il mercato nazionale del gas naturale, ha proseguito Ortis, è dominato pesantemente da Eni, in ogni parte della catena.

Buoni benzina

Come tutti sanno, la domanda crea l’offerta e oggi più che mai la domanda del petrolio, se pur con qualche discesa negli ultimi 3 anni, è ai massimi livelli. La forte domanda di petrolio ha causato l’aumento del prezzo al barile e si ipotizza che possa crescere ancora fino a raggiungere i 200 dollari al barile.

Gli automobilisti e i risparmiatori sono in forte preoccupazione tantè che molte multinazionali tra cui anche le banche hanno deciso di lanciare una campagna marketing senza precedenti offrendo ai propri clienti buoni benzina. I buoni benzina stanno diventando anche un mezzo per attirare nuova utenza.

I buoni benzina vengono erogati sempre con una lauda contropartita come ad esempio la campagna di Conto Arancio da diritto da 50 a 80 euro di buoni benzina a tutti i nuovi clienti mentre Cartasì, per i clienti che pagano con Cartasì Quattroruote, dà diritto ad ottenere uno sconto del 2% presso tutti i distributori Esso. E per rimanere in tema, persino Esso, con la sua famosa raccolta punti, non fornisce più regali di uso comune, ma veri e propri buoni benzina.