Piaggio spin-off di Vespa ipotizzato da Mediobanca

Secondo gli esperti di Mediobanca, in caso di spin-off di Vespa sarebbe possibile la creazione di valore per Piaggio. Gli analisti della banca di Piazzetta Cuccia ritengono, però, improbabile lo scenario, anche se il consiglio è di comprare azioni Piaggio se si pensa che in futuro questa ipotesi possa realmente concretizzarsi. Al momento Mediobanca ha confermato il giudizio sul titolo a “underperform” (farà peggio del mercato), mentre il target price assegnato è 1,6 euro. Ieri le azioni Piaggio hanno chiuso con una flessione dello 0,79% a 2,014 euro.

Vendite 2012 moto e scooter in forte calo

Al pari delle quattro ruote, in Italia l’anno scorso anche il mercato delle due ruote ha fatto registrare un crollo delle immatricolazioni. Nel dettaglio, il mese scorso è stato archiviato con poco più di 4 mila mezzi immatricolati, 4.014 veicoli per l’esattezza, segnando un crollo del 29,8% rispetto allo stesso mese del 2011.

Il calo è frutto il mese scorso del crollo del 36,2% per quel che riguarda le vendite di scooter, e -14,6% per quel che riguarda le moto. In merito a questo andamento l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (Ancma) ha sottolineato come con dicembre si chiuda il quinto mese consecutivo con un preoccupante calo di mercato a due cifre.

Quota di mercato Piaggio sale al 30%

piaggio

Nei primi 10 mesi del 2009 Piaggio ha registrato un aumento della quota di mercato nel settore delle due ruote in Italia. Nei primi dieci mesi del 2009, in particolare, la quota di mercato detenuta da Piaggio in Italia è stata pari al 30%, ossia in aumento di 1,7 punti percentuali rispetto ai primi dieci mesi del 2008.

I dati sono stati diffusi da Piaggio attraverso una nota in cui viene specificato che si fa riferimento ai dati raccolti da Confindustria Ancma.

Bonus del Ministero dell’Ambiente sui motorini

incentivi-moto_324x230

Arrivano buone notizie per chi ama andare in motorino, infatti il Ministero dell’Ambiente ha destinato 5,1 milioni di euro per l’acquisto di nuovi motorini, con l’obiettivo di mandare in pensione i vecchi scooter Euro ed Euro 1.

L’accordo è stato firmato dal Ministero insieme all’Ancma (l’associazione dei costruttori), i quali hanno confermato come l’obiettivo finale rimanga sempre lo stesso ossia quello di rinnovare il parco di veicoli circolanti, eliminando quelli altamente inquinanti.

Immatricolazioni moto e scooter +3,7% a settembre

ancma

Il settore delle due ruote grazie agli incentivi ha ottenuto una buona performance, a settembre è stato infatti registrato in Italia un aumento delle immatricolazioni di moto e scooter sopra i 50cc che sono salite del 3,7% a 32.171 veicoli. Risulta invece ancora in difficoltà il settore dei 50cc le cui immatricolazioni sono calate del 21,7% a 9.146 unità, circostanza che è stata ricollegata all’assenza di incentivi, che in questo caso partiranno solo il 5 ottobre.

Se si considerano i primi nove mesi del 2009 emerge che il totale immatricolato ha subito un calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo del 2008, un calo tutto sommato contenuto che induce ad essere piuttosto ottimisti per la chiusura dell’anno.

Piaggio studia un piano di rilancio per Moto Guzzi

moto guzzi

Moto Guzzi è un marchio storico italiano che nel 2004 è stato acquisito da Piaggio e che ora riscuote un successo che è ben lontano da quello degli anni ’60, quando era un importante e prestigioso marchio di moto, un simbolo del Made in Italy che contava ben 1.600 dipendenti.

Ora, infatti, le cose non vanno affatto bene, Moto Guzzi ha pochissimi dipendenti e quasi tutti sono in cassa integrazione. Per questo motivo Piaggio ha deciso di studiare insieme ai sindacati un piano volto al salvataggio dello storico marchio di moto.