Pierrel sigla con Bootes contratto di finanziamento

aumento di capitale Pierrel

Un contratto di finanziamento per un ammontare pari a 0,1 milioni di euro. A siglarlo è stata la Pierrel S.p.A. con la società Bootes S.r.l. che a sua volta è socio della società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore farmaceutico e nella ricerca clinica. In accordo con un comunicato ufficiale che è stato emesso da Pierrel S.p.A. nella giornata di ieri, venerdì 24 maggio del 2013, l’ammontare del finanziamento è stato già erogato dal socio prima della sottoscrizione del contratto, quindi in anticipo, al fine di permettere alla società di avere adeguate risorse finanziarie per far fronte ad impegni legati a spese correnti.

Borsa Protetta Arancio Febbraio 2012

E’ attualmente aperto, fino alla data del 29 gennaio del 2012, un nuovo collocamento di Borsa Protetta Arancio, il prodotto di investimento di Ing Direct con protezione del capitale. Trattasi, a fronte di un livello di rischio medio/basso, dell’investimento in quote di Fondi sul mercato azionario con la protezione del capitale.

L’andamento del Fondo di Ing Direct è infatti collegato a quello dell’indice EURO STOXX50, ed offre, dopo un anno, il rimborso del capitale investito più un rendimento fisso del 5,25% in caso di performance positiva del paniere; il capitale, nello stesso tempo, è protetto da eccessivi ribassi, ed in particolare al 75% delle somme investite nel caso in cui invece la performance dell’indice EURO STOXX50 dovesse essere negativa per oltre il 25%.

Le banche italiane non investono in titoli tossici

mario-draghi

In un convegno a Berlino Mario Draghi ha spiegato il perchè nessuna banca italiana ha dichiarato fallimento e perchè nessuna banca è stata nazionalizzata come è avvenuto in molti altri paesi anche dell’Unione Europea. Come sappiamo, questa situazione di crisi è avvenuta principalmente per i mutui subprime e per i titoli tossici che sono stati creati di conseguenza dalla banche americane.

Mario Draghi, governato di Bankitalia, ha spiegato che le banche italiane negli ultimi 3/4 anni hanno gestito situazioni di fusione e di cambi manager che hanno di fatto aiutato a non farsi distrarre dalle proposte provenienti oltre oceano.

Fannie Mae, Freddie Mac: insolvenza

Freeddie Mac

Il rischio di insolvenza per Freddie Mac e Fannie Mae, due agenzie specializzate nella concessione di finanziamenti immobiliari, si fa sempre più serio con il passare delle settimane e con il rinvio delle decisioni che potrebbero salvare le due società a garanzia pubblica. Secondo William Poole, ex presidente della Federal Reserve di St. Louise, il pericolo che le due compagnie possano entrare definitivamente in una profonda crisi, non sarebbe affatto lontano.

Future su azioni, single stock future

Parliamo oggi di strumenti finanziari e in particolare di future su azioni. Il future è uno strumento derivato, appartiene alla categoria dei future finanziari e ha come sottostante un’azione. Detto anche single stock future, è uno strumento standardizzato e scambiato su mercati regolamentati.

Il future permette ad acquirente e venditore di contrattare in una data futura un determinato numero di azioni (underlying) a un prezzo che viene fissato alla data di stipula del contratto. Ecco perché la future è anche classificato come un derivato simmetrico, perché entrambe le parti in gioco si impegnano a una data scadenza a effettuare una prestazione.

L’acquisto di future corrisponde a un’aspettativa rialzista delle azioni sottostanti. La vendita, viceversa, corrisponde a un’aspettativa al ribasso. Se l’obiettivo è la speculazione la vendita dei future dovrà avvenire prima della scadenza, se invece l’intenzione è quella di coprire la vendita o l’acquisto della commodity sottostante, il future consente una copertura senza oscillazioni di prezzo e, in questo caso, si aspetterà la scadenza per l’acquisto o la vendita della sottostante.

Borsa Protetta Arancio

Ing lancia un nuovo prodotto di investimento, dedicato a tutti coloro che vogliono poter sfruttare gli eventuali incrementi nei mercati azionari senza correre il rischio di perdere il capitale destinato a tale fine. Il nuovo servizio finanziario, che ha il nome di Borsa Protetta Arancio, va ad aggiungersi alla crescente gamma di prodotti Ing, già nota in Italia per il Mutuo Arancio e, soprattutto, per il suo deposito remunerativo di maggior successo, il Conto Arancio.