Bilancio Kerself gennaio dicembre 2011

Fatturato in contrazione del 24,8%, anno su anno, a 293,3 milioni di euro, a fronte di un Ebitda in progresso del 50,4% a 29,8 milioni di euro, mentre il risultato netto dalle attività legate al fotovoltaico, seppur negativo per 15,1 milioni di euro, è in miglioramento rispetto ai -17,6 milioni di euro dell’anno precedente nonostante l’assunzione di oneri di natura straordinaria.

Sono questi, in estrema sintesi, i numeri del 2011 di Kerself S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione. Il CdA nel corso della riunione ha tra l’altro preso atto di un finanziamento che, subito disponibile, ammonta a complessivi 20 milioni di euro nell’ambito dell’efficacia dell’accordo di ristrutturazione che è stato siglato con il ceto bancario.

Aumento di capitale riservato Kerself perfezionato

E’ stato perfezionato, con il relativo pagamento, l’aumento di capitale Kerself che, per un controvalore pari a 20 milioni di euro, è riservato alla società Jangsu Zongyi Group Inc.. A darne notizia in data odierna, giovedì 29 marzo del 2012, è stata proprio Kerself S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore della progettazione e dell’installazione di impianti di produzione di energia pulita con la tecnologia del fotovoltaico.

Facendo quindi seguito ad un comunicato emesso da Kerself il 22 marzo scorso, l’aumento di capitale, con esclusione del diritto di opzione, riservato a Jangsu Zongyi Group Inc., è stato perfezionato con il relativo pagamento in linea con quanto stipulato con un accordo di sottoscrizione nello scorso mese di ottobre del 2011.

Ristrutturazione debito Gruppo Kerself completata

Il piano di ristrutturazione del debito del Gruppo Kerself, quotato in Borsa a Piazza Affari ed attivo nel settore delle fonti rinnovabili, è arrivato in porto attraverso la sottoscrizione dello stesso da parte dell’ultimo rappresentante del ceto bancario.

A darne notizia in data odierna, lunedì 2 gennaio del 2012, è stato proprio il Gruppo Kerself nel ricordare come l’accordo di ristrutturazione del debito sia collegato al piano industriale di risanamento della società in prima istanza approvato il 16 dicembre del 2010, a valere dal 2010 al 2014, e poi aggiornato in una fase successiva a valere sul periodo dal 2011 al 2015.

Consiglio Amministrazione Kerself convocato il 14 novembre

E’ stato convocato per il prossimo 14 novembre del 2011 il Consiglio di Amministrazione di Kerself, chiamato ad esaminare ed approvare i dati della terza trimestrale, ovverosia quelli al 30 settembre del 2011.

Intanto la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore delle fonti rinnovabili, in ottemperanza alle richieste della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha fornito un aggiornamento su alcuni indicatori, a partire dalla posizione finanziaria netta, negativa per 63,57 milioni di euro al 30 settembre del 2011, che a livello consolidato è negativa per 224,9 milioni di euro; pur tuttavia, considerando la realizzazione della manovra finanziaria in corso, tale valore dell’indebitamento finanziario netto scenderebbe da 224,9 milioni di euro a 194,6 milioni di euro.

Aumenti di capitale 2011

Si seguito l’elenco degli aumenti di capitale relativi alle società quotate a Piazza Affari deliberati e/o approvati fino ad ora.

Falck Renewables: aumento di capitale da 129,9 milioni di euro mediante emissione di nuove azioni offerte in opzione agli azionisti (dal 14 febbraio al 4 marzo) ad un prezzo di 1,003 euro ciascuna nel rapporto di 4 azioni di nuova emissione ogni 5 azioni già possedute.