Due notizie poco incoraggianti affievoliscono il peso del titolo Eni a Piazza Affari. A Milano l’azione viene penalizzata dal calo delle quotazioni del greggio e dal taglio al giudizio sul merito di credito da parte dell’agenzia di rating Standard & Poor’s, che lo a ridotto per la prima volta da ‘A’ a ‘Bbb+’ con previsione stabile.
Eni
Eni, il 2015 si chiude con una grossa perdita
Eni archivia il 2015 con una perdita netta che si aggira sugli 8,82 miliardi di euro a causa sostanzialmente delle svalutazioni provocate dallo scenario petrolifero. Il risultato netto adjusted su base stand alone è invece positivo per 0,34 miliardi (-91%).
Eni, finalizzata la partnership con Noc
In giornata il presidente della compagnia petrolifera di Stato libica National Oil Corporation, Mustafa Sanalla, ha incontrato l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi.
Crediti, intesa tra Eni e Iran
Eni ha siglato in modo soddisfacente l’intesa sui crediti vantati nei confronti dell’Iran. Lo ha annunciato l’ad del gigante oil italiano, Claudio Descalzi.
Eni cede Galp per 325 milioni
Eni ha completato la cessione della quota detenuta in Galp, pari al 4 per cento. La partecipazione venduta corrisponde all’intera quota posseduta dal cane a sei zampe.
Eni prossima a scoprire maxi-giacimento nel Mediterraneo
Il colosso italiano dell’energia Eni avrebbe individuato un maxi-giacimento nell’offshore egiziano del Mar Mediterraneo, presso il prospetto esplorativo denominato Zohr.
Eni avvia scavi in Angola
Eni ha reso noto di aver cominciato in anticipo rispetto a quanto stabilito dal piano di sviluppo la produzione del progetto Kizomba Satellites Phase 2, nel Blocco 15, nell’offshore dell’Angola.
Privatizzazioni Eni ed Enel, obiettivo incassare 5mld
Il ministero dell’Economia sta mettendo a punto le mosse per l’ autunno. Fra la seconda metà di settembre e fine novembre le privatizzazioni diventeranno effettive. Questo è quello a cui
Le privatizzazioni di Enel ed Eni, il Governo tenta una nuova strada
Il governo sta cercando di cambiare rotta sulle privatizzazioni, e sta rivedendo in parte il programma che era stato pensato dal governo Letta e che prevedeva entro l’anno la dismissione
Il gruppo Eni prepara uno sciopero nazionale per salvare le raffinerie in Italia
Il 29 luglio gli oltre 30mila dipendenti di tutte le aziende Eni si fermeranno. Per Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil la comunicazione del gruppo sul rischio di chiusura di ben quattro raffinerie,
La fine del procedimento Saipem
Durante lo scorso periodo estivo si era parlato molto della Saipem, del suo titolo da evitare secondo Nomura e dell’impianto in Congo. In questa fine dell’anno, invece, arriva il termine del procedimento sulla stessa società per azioni facente parte del gruppo ENI. La procedura che si conclude è quella della della Consob con tanto di assenza totale di azioni dato che l’azienda si era già proposta di pubblicare una nuova versione dei conti ritenuta idonea con le spese del 2012 (pubblicazione già avvenuta lo scorso 28 ottobre 2013).
L’Eni verso il sud est asiatico vista la scarsa produttività in Libia
L’Eni guarda al sud est asiatico vista la situazione poco produttiva che si sta registrando negli ultimi periodi in Libia. L’Ad di Eni Scaroni, nel corso della presentazione del World
Eni la peggior performance di Ftse Mib
Il consiglio di amministrazione Eni, lo scorso 19 settembre, aveva deciso che agli stessi azionisti del gruppo petrolifero sarà distribuito quello che è un acconto sulla cedola 2013 che ammonta ad euro 0,55 per ogni singola azione. Quest’ultimo dato, 0,55 per ogni singola azione, sta ad indicare un rialzo dello 0,01 euro rispetto al 0,54 euro di settembre 2012. Gli 0,54 euro erano stati pagati a maggio 2013 mentre la parte restante prevista per il 26 settembre. Nella giornata dello stacco dell’acconto sul dividendo, la peggior performance del Ftse Mib l’ha registra proprio Eni, infatti la società petrolifera cede ben due punti percentuali a Piazza Affari.Â
Eni verso emissione prestito per gli istituzionali
