Fmi: la crisi economica finirà nel 2010

Belka

Il Fondo Monetario Internazionale, nel suo Regional Economic Outlook, ha affermato che la crisi economica dovrebbe cessare in Europa nella seconda metà del 2010, periodo in cui inizierà una graduale ripresa che dovrà essere necessariamente sostenuta da nuove misure di stimolo, soprattutto nel settore finanziario.

In particolare, per quanto riguarda l’Italia, il Fondo Monetario Internazionale prospetta un calo del pil del 4,4% nel 2009 e dello 0,4% nel 2010. L’inflazione, invece, dovrebbe attestarsi allo 0,7% nel 2009 e allo 0,6% nel 2010.

Telecom Italia vende il 49% di Sparkle

telecom

Telecom Italia ha conferito a Mediobanca e Banca Imi l’incarico di vendere il 49% delle quote societarie di Sparkle, la società controllata da Telecom Italia e che possiede 55.000 Km di fibra ottica in Europa, 30.000 Km in America Latina e 7.000 Km nel Mediterraneo.

La compagnia telefonica, inoltre, ha fatto saper che alcuni asset del gruppo Sparkle, come Lan Nautilus Sud America ed altri, potranno essere ceduti anche integralmente.

Microsoft entra nel mercato obbligazionario

microsoft

Secondo quanto è emerso dai documenti preliminari presentati da Microsoft alla Sec, l’autorita’ di controllo dei mercati Usa, l’azienda fondata da Bill Gates e guidata da Steve Ballmer ha deciso di entrare nel mercato obbligazionario collocando sul mercato titoli di debito.

Microsoft, in particolare, conta di emettere entro la fine di Maggio titoli di debito in tre trance, a cinque, dieci e trent’anni. L’ammontare delle obbligazioni, tuttavia, non è stato specificato anche se alcune indiscrezioni parlano di 3,75 miliardi di dollari, ossia 2 miliardi di dollari di obbligazioni a 5 anni, un miliardo a 10 anni e 750 milioni a 30 anni.

Entrate fiscali in calo nel primo trimestre 2009

081

Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia ha reso noto che nel periodo compreso tra Gennaio e Marzo 2009 le entrate erariali sono calate di 4.068 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Le entrate complessive, quindi, risultano pari a 83.976 milioni di euro così suddivisi: 46.018 milioni di euro derivano dalle imposte sul patrimonio e sul reddito, 26.315 milioni di euro dalle tasse e imposte sugli affari, 8.833 milioni di euro da accise e tabacchi e 2.810 milioni di euro dalle attività legate ai giochi.

Telecom smentisce la fusione con Telefonica

telecom

Andamento positivo stamane in borsa per il titolo Telecom che registra un +2,44% a quota 0,9635 euro. Il rialzo arriva dopo che, durante questo fine settimana, la società ha smentito la possibilità di una fusione con Telefonica.

Telecom Italia, quindi, ha così ufficialmente smentito la notizia riportata dalla stampa, secondo cui la compagnia telefonica avrebbe avuto incontri dapprima con i vertici di Intesa Sanpaolo e poi con quelli di Mediobanca. Entrambe queste società detengono ognuna il 10,6% in Telco, la finanziaria che controlla Telecom Italia. Telco, a sua volta, detiene il 24% di Telecom Italia e Telefonica il 42,3% di Telco.

Maxi multa in arrivo per Intel

intel-logo

Secondo il Financial Times l’Unione Europea sta per infliggere una pesante sanzione nei confronti del colosso informatico Intel, sanzione che sarebbe frutto di un’inchiesta decennale che l’antitrust europeo ha avviato per esaminare le pratiche di marketing condotte da Intel.

La fonte sostiene che, a seguito dell’inchiesta, Intel risulta colpevole per abuso di posizione dominante e per aver violato le regole Antitrust europee inducendo i retailer europei a non acquistare chip di Amd.

Mediolanum Freedom Professional

mediolanum-freedom

La linea Freedom di Mediolanum comprende, oltre al conto corrente Mediolanum Freedom e Mediolanum Freedom Academy anche un conto corrente dedicato ai profesionisti, Mediolanum Freedom Professional.

Il canone mensile del conto corrente varia a seconda dell’importo depositato e, in particolare, è gratuito in caso di patrimonio superiore ai 30.000 euro oppure in caso di patrimonio superiore ai 12.000 euro accompagnato dalla sottoscrizione della polizza Mediolanum Plus. Il costo del canone, invece, è di cinque euro mensili in tutti gli altri casi.

Unioncamere prevede un calo dell’occupazione

occupazione

I dati che emergono dal Rapporto annuale Unioncamere, realizzato in base alle anticipazioni del sistema informativo Excelsior che analizza i dati di 57 mila imprese, sono negativi ma non drammatici.

Il Rapporto, infatti, revede un calo dell’occupazione nel settore privato pari al 2%, ossia circa 220mila unità. Il calo, tuttavia, non sarà dovuto ai tagli delle imprese conseguenti la crisi economica ma quanto più a una diminuzione di nuove assunzioni: si prevede che durante il 2009 ci saranno circa 700.000 assunzioni in meno rispetto al 2008.

La Bce taglia i tassi portandoli al minimo storico

bce

Come atteso il consiglio direttivo della Banca Centrale Europea ha tagliato di un quarto di punto il tasso di riferimento portandolo all’1%. Inoltre, ha subito un taglio di mezzo punto percentuale il tasso marginale, che è passato dal 2,25% al 1,75%, mentre resta invariato allo 0,25% il tasso sui depositi.

Una misura che, anche se è senza precedenti poichè porta il costo del denaro al minimo storico, era comunque attesa dal mercato. Si ritiene, tuttavia, che quest’ultimo taglio non sarà seguito da altre misure simili, proprio perchè esso è già stato giudicato troppo basso da vari membri del Consiglio, una notizia che lascia intendere una decisione presa a maggioranza anzichè all’unanimità.

Mutuo Esatto di Micos Mutui

mutuo-esatto

Mutuo Esatto è un prodotto offerto da Micos Mutui, un istituto del gruppo Mediobanca (lo stesso gruppo a cui appartiene Che banca!) e che, come si può ben capire dal nome, è una banca che si occupa esclusivamente di finanziamenti nel settore immobiliare.

Mutuo Esatto, in particolare, rappresenta il fiore all’occhiello dei prodotti offerti da Micos Mutui e ha come caratteristica peculiare quello di essere un mutuo a tasso variabile ma con rata costante. Esso, quindi, consente di godere dei vantaggi offerti dal mutuo a tasso variabile ma, allo stesso tempo, di avere la tranquillità di una rata costante nel tempo.

L’Abi risponde alle accuse di Berlusconi

faissola

La risposta alle affermazioni del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi non è tardata ad arrivare e, come atteso, è stata anche piuttosto dura.

Durante la giornata di ieri, infatti, Berlusconi aveva rimproverato pubblicamente le banche denunciando un eccesso di utili da parte degli istituti bancari durante la crisi economica, utili definiti dallo stesso premier “perfino eccessivi”.

Le parole di Berlusconi erano volte soprattutto a spronare gli istituti di credito ad un maggiore sostegno nei confronti delle imprese, una misura assolutamente necessaria affinchè l’economia italiana possa rialzarsi dopo il periodo difficile non ancora del tutto terminato.

Tremonti propone una lotta non congiunta ai paradisi fiscali

giulio-tremonti

La lotta ai paradisi fiscali e le previsioni pubblicate ieri dalla Commissione Europea sono stati i due temi centrali della riunione dell’Ecofin al termine del quale il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha espresso le sue conclusioni in merito.

In relazione al tema dei paradisi fiscali Tremonti ha rivelato che il governo sta lavorando per combattere questa piaga sociale, altamente dannosa per l’economia mondiale, mediante l’inasprimento di sanzioni nei confronti di chi trasferisce i propri capitali in un centro offshore, l’inversione dell’onere della prova e la creazione di una lista nera dei paesi che non rispettano le norme internazionali in materia bancaria.

Alleanza Chrysler Fiat al via

nardelli

L’alleanza tra Fiat e Chrysler è davvero ad un passo. Dopo l’accordo con i sindacati, infatti, è stato rimosso anche il secondo grande ostacolo, ritenuto fino a pochi giorni fà la possibile causa del fallimento delle trattative.

Sergio Marchionne, infatti, ha ricevuto ieri l’ok per la conclusione delle trattative anche da Exor, la finanziaria attraverso la quale la famiglia Agnelli controlla il Lingotto. Il Tesoro statunitense, inoltre, secondo alcune indiscrezioni, è riuscito ad arrivare ad un accordo con i quattro principali creditori di Chrysler, ossia JP Morgan, Citigroup, Goldman Sachs e Morgan Stanley.

Mediolanum Freedom Academy, il conto corrente per gli studenti universitari

mediolanum

Mediolanum Freedom Academy è il nuovo conto corrente di Banca Mediolanum dedicato a tutti gli studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 27 anni. Si tratta i un conto corrente che prevede condizioni vantaggiose pensate proprio per rispondere alle esigenze di chi studia per laurearsi e di chi cerca di farlo affacciandosi contemporaneamente al mondo del lavoro.

Il nuovo conto corrente di Banca Mediolanum, quindi, include convenienza, praticità, operazioni gratuite e anche alcuni servizi che in genere non sono offerti dai tradizionali conti correnti quali, ad esempio, borse di studio, stage in azienda e l’accesso ad una community online che offre opportunità e vantaggi esclusivi.