I dati della ricerca Credito e Pmi di Confcommercio

occupazione

Secondo la ricerca Credito e Pmi condotta da Confcommercio il 74,1% delle imprese si dice abbastanza o molto soddisfatta del rapporto con le banche mentre il 18,9% si ritengono poco soddisfatte e il 7,0% per nulla soddisfatte.

L’indagine di confcommercio, inoltre, ha rivelato che le imprese in genere più soddisfatte sono quelle che operano nel settore del turismo e dei servizi, le imprese che hanno più di dieci dipendenti e quelle del Nord Italia.

Prestiti per le casalinghe

bustapaga

I prestiti alle casalanghe rientrano nella categoria dei prestiti atipici, motivo per il quale essi vengono previsti e concessi soltanto da pochissimi istituti di credito.

Il prestito riservato alle casalinghe, in particolare, è una tipologia di prestito prevista per questa categoria di persone che, guadagnando poco o non guadagnando nulla, necessita di liquidità per acquisti relativi alla propria abitazione come, ad esempio, mobili, elettrodomestici, ecc.

Il conto corrente di Fineco Bank

fineco

Fineco Bank offre ai propri clienti un unica tipologia di conto corrente che per le sue caratteristiche è grado di essere perfettamente adattata alle esigenze personali di ciscuno.

Si tratta di un conto corrente che è estremamente conveniente soprattutto per chi ha l’accredito dello stipendio o della pensione o per chi versa sul conto almeno 1.500 euro al mese. In questo caso, infatti, viene completamente azzerato il canone mensile del conto che ammonta a 5,95 euro.

Detrazioni fiscali sul mutuo

mutuo

Il costo del mutuo può essere lievemene ridotto grazie ad alcune agevolazioni fiscali concesse al mutuatario nel caso in cui il mutuo sia stato sottoscritto per l’acquisto della prima casa o per la costruzione o ristrutturazione della stessa.

Secondo la normativa attualmente vigente, in particolare, per prima casa si intende l’abitazione principale dove dimorano abitualmente il contribuente o i suoi familiari. La detrazione spetta esclusivamente al titolare del contratto di mutuo, anche se l’immobile costutuisce abitazione principale di un suo familiare.

Mutui agevolati per i Gay

bhw-acigay

Finalmente anche in Italia, come già avviene in Italia e in alcuni paesi del Nord Europa, arriva un’offerta che agevola la sottoscrizione di un mutuo da parte di persone o coppie omosessuali.

L’iniziativa arriva dalla banca tedesca Bhw Bausparkasse AG la quale ha stipulato una convenzione con l’Arcigay (L’Associazione lesbica e gay italiana) che offre uno sconto sul tasso del mutuo alle persone che fanno aprte di questa associazione.

Forex in tempo reale

forex

Quando si parla di Forex (Foreign Exchange) ci si riferisce ad una particolarissima tipologia di mercato che, a differenza della borsa, non ha alcuna sede fisica, non ha scadenze prestabilte e neanche regolamentazioni interne ma, bensì, consiste nel semplice scambio di valute,.

Lo scambio di valuta, come tutti già sanno, avviene in ogni transazione internazionale dove un soggetto acquista una data merce in una valuta diversa da quella utilizzata nel suo paese di origine. Per effettuare questa operazione, infatti, il soggetto deve acquistare la valuta estera dando vita ad una transazione sul mercato Forex.

Bankitalia porta al 10% la soglia minima per l’autorizzazione di acquisto quote

banca d'italia

La Banca d’Italia, attraverso una circolare firmata dal governatore Mario Draghi, ha reso noto che per l’acquisto di una partecipazione in una banca è necessaria l’autorizzazione della Banca d’Italia quando si raggiunge la soglia del 10% e non più quella del 5% come previsto dalle norme italiane.

Con questo comunicato, quindi, l’istituto di via Nazionale ha reso non più valida un comma del Testo Unico Bancario e, al contempo, ha reso immediatamente efficace la direttiva europea sull’acquisto di partecipazioni qualificate in banche, assicurazioni e imprese di investimento, anche se ancora non recepita nell’ordinamento nazionale.

Eni firma un’alleanza con Quicksilver Resources

eni

Attraverso un comunicato L’Eni ha reso noto di aver firmato un accordo con Quicksilver Resources, un produttore americano indipendente di gas naturale.

L’accordo, in particolare, prevede l’acquisizione da parte di Eni di una quota del 27,5% nell’area “Alliance“, ossia un’area che si estende per circa 53 km quadrati e nella quale si avviene la produzione di gas non convenzionale dalle argille della formazione Barnett Shale del bacino di Fort Worth.

Sospese le trattative per la fusione tra Volkswagen e Porsche

porsche-volkswagen

Grazie ad alcune misure varate dal governo Volkswagen è riuscita a limitare il calo delle vendite portandolo al 4,7%, un importante segnale di ripresa ma che, tuttavia, non và a cancellare la difficile situazione economica. Il gruppo tedesco, infatti, prevede di vendere nel corso di tutto il 2009 circa il 10% in meno di automobili.

Stime negative che hanno indotto Volkswagen ad abbandonare le trattative relative al progetto di fusione con Porsche annunciato circa due settimene fa. A quanto pare si tratterebbe soltato di una sospensione temporanea anche se è difficile dire se e quando riprenderanno i colloqui tra le due case automobilistiche.

Settore manifatturiero in calo nel primo trimestre 2009

settore manifatturiero

La crisi economica ha colpito in maniera piuttosto drastica anche il settore manifatturiero italiano. Ad evidenziare i dati negativi è stata un’indagine di Federmeccanica secondo cui nel primo trimestre 2009 la produzione nel settore metalmeccanico è calata del 30% e quella del manifatturiero non metalmeccanico del 15%.

Le perdite più drastiche hanno interessato soprattutto il settore automobilistico in cui è stato registrato un calo del 46,5% e il settore metallurgico che è calato del 38,5%.

Pil -5,9% nel primo trimestre 2009

operai

Secondo quanto diffuso dall’Istat nel primo trimestre del 2009 il Pil ha subito in Italia un calo del 5,9% su base annua e del 2,4% rispetto al trimestre precedente, il risultato peggiore registrato dal 1980 ad oggi.

L’Italia, tuttavia, non è l’unico paese a soffrire delle conseguenze della crisi economica poichè un calo del prodotto interno lordo è stato registrato anche in Germania con un -3,8%, in Francia con un -1,2%, in Olanda con un -4,5% e in Austria con un -3,6%.

Mondadori e Rcs chiudono in rosso il primo trimestre 2009

book

Il primo rimestre del 2009 è stato tutt’altro che positivo per Mondadori e Rcs, i due gruppi editoriali più importanti in Italia.

Mondadori, in particolare, ha registrato una perdita di 1,8 milioni di euro, un risultato disastroso se paragonato all’utile di 17,7 milioni di euro registrato nello stesso periodo del 2008. Per quanto riguarda gli altri dati di bilancio il fatturato consolidato ha subito un calo del 23% scendendo a quota 354,5 milioni di euro, il margine operativo è calato del 70,7% a 14,2 milioni di euro mentre il risultato operativo è risultato essere pari a 8 milioni di euro rispetto ai 38,2 registrati nl 2008.

Alitalia trasloca a Roma

alitalia

Rocco Sabelli, amministratore delegato Alitalia, durante la giornata di ieri ha annunciato che Roma sarà la base principale di Alitalia e che nei prossimi giorni la compagnia di bandiera firmerà un accordo strategico con Aeroporti di Roma del valore di oltre cento milioni di euro all’anno.

Dopo le parole di Sabelli le polemiche non hanno tardato ad arrivare. Prima fra tutte è stata quella del leghista Marco Reguzzoni che ha affermato come questa decisione abbia evidenziato che le ragioni con le quali era stato giustificato un possibile trasloco di Alitalia da Malpensa a Fiumicino erano solo bugie e che le parole di Sabelli dimostrano solo una cosa e cioè che “Cai è una compagnia romana con gli interessi a Fiumicino“.

Compravendite di case al minimo storico

case

Nonostante i lievi segnali di ripresa dell’economia nel primo trimestre dell’anno le compravendite di case hanno registrato il minimo storico.

A diffondere questi dati allarmanti ci ha pensato l’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia del Territorio, spegando che durante i primi tre mesi del 2009 il volume complessivo delle compravendite di immobili è stato di 299.419 transazioni, ossia un calo del 18,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.