Azioni Unicredit le più scambiate del 2012

Il titolo azionario del 2012 a Piazza Affari più scambiato è stato quello del Gruppo bancario europeo Unicredit S.p.A.. A comunicarlo nel consueto Report Annuale, su dati aggiornati al 21 dicembre del 2012, è stata Borsa Italiana S.p.A. nel precisare come i titoli Unicredit siano stati i più scambiati sia per numero di contratti eseguiti, sia in termini di controvalore.

L’anno che sta per chiudersi è stato inoltre caratterizzato dal nuovo massimo storico di scambi sul Fixed Income e dalla leadership nel Vecchio Continente di Borsa Italiana S.p.A. per quel che riguarda, su dati aggiornati a fine novembre 2012, gli scambi telematici sui circuiti Mot ed ETFPlus.

TerniEnergia allaccia impianto a biomasse di Borgosesia

Un impianto alimentato a biomasse che è in grado di produrre annualmente energia per ben 5,4 GWh. E’ l’impianto di pirogassificazione di Borgosesia, Comune che si trova in Provincia di Vercelli, che è stato collegato alla rete.

A darne notizia in data odierna è stata la società delle rinnovabili quotata in Borsa a Piazza Affari TerniEnergia S.p.A. nel precisare come la centrale di cogenerazione sarà in grado di trattare annualmente fino ad 8 mila tonnellate di biomassa rappresentata da legno vergine, mentre per quel che riguarda il recupero energetico questo risulta essere alimentato da una unità di cogenerazione avente una potenza da 1.100 kW termici e da 850 kW elettrici a fronte dell’accesso per l’impianto delle tariffe incentivanti previste per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Moviemax Media Group cresce nei diritti free tv

Due contratti per la cessione dei diritti, nel segmento della free Tv, aventi un controvalore complessivo pari a 700 mila euro circa. A siglarli è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Moviemax Media Group S.p.A. con MTV e con la Mediaset, due primari operatori del settore televisivo in Italia.

Queste due commesse, in accordo con quanto messo in risalto dalla società Moviemax Media Group S.p.A. con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, giovedì 27 dicembre del 2012, rafforzano ulteriormente nel 2012 la presenza della società nel segmento della free Tv nonostante il contesto di mercato per il settore si presenti particolarmente difficile.

Calendario 2013 aste titoli di Stato

Bot con scadenza a 12 mesi, e Btp a tre anni nelle aste di metà mese. Bot a sei mesi, Ctz, Btp a cinque e dieci anni, ed i BTP€i nelle aste di fine mese. Ed ancora una volta al mese il collocamento di nuove tranche di CCTeu unitamente ai Btp a 15 ed a 30 anni per il cui collocamento si terrà conto della domanda espressa dal mercato.

Mentre per quel che riguarda le possibili emissioni di Bot a tre mesi e di Bot flessibili si terrà conto dell’esigenza o meno di specifiche esigenze di cassa. E’ questa, in sintesi, per il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la strutturazione del calendario 2013 per quel che riguarda le aste di titoli di Stato.

Kinexia entra nel settore ambientale

In linea con gli obiettivi fissati nel Piano Industriale dal 2013 al 2015, Kinexia S.p.A. attraverso un’acquisizione è ufficialmente entrata nel settore ambientale. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo aver acquisito, attraverso la Ecoema S.r.l., il 100% della società Faeco S.p.A. da Feralpi Holding S.p.A..

La Ecoema S.r.l., ha precisato Kinexia con un comunicato ufficiale, è controllata al 51,95% dalla società delle rinnovabili quotata in Borsa a Milano, ed al 48,05% dalla Volteo Energie S.p.A. che a sua volta è al 100% controllata da Kinexia.

Asta Ctz 27 dicembre 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di giovedì prossimo, il 27 dicembre del 2012, un’asta di titoli di Stato a tasso fisso, ed in particolare di Certificati di Credito del Tesoro Zero Coupon (CTZ).

Per l’emissione la data di regolamento è fissata per il 2 gennaio del 2013 a fronte delle richieste da parte degli investitori e dei risparmiatori, per lotti pari a 1.000 euro o multipli di mille euro, che dovranno pervenire attraverso gli intermediari, le banche o la Posta, entro e non oltre la data di oggi, lunedì 24 dicembre del 2012.

Asta Btp 28 dicembre 2012

E’ fissata per venerdì prossimo, 28 dicembre del 2012, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per venerdì prossimo, con data di regolamento il 2 gennaio del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in quinta tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 2 miliardi di euro e massimo 3 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 novembre del 2012, scadenza il 1 novembre del 2017, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 3,50%, e codice ISIN IT0004867070.

NoemaLife apre con Medasys sede ad Algeri

La prima sede in Africa, ad Algeri, attraverso una partnership che è stata siglata con il Gruppo locale Hasnaoui. Ad aprirla è stata la Medasys, una società francese appartenente al Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari NoemaLife S.p.A..

In forza alla partnership siglata con la Hasnaoui, Gruppo algerino leader nei settori industriale, dell’IT-Multimedia e dell’automotive, la nuova sede al Algeri aperta dalla società Medasys fungerà anche da polo di ricerca e sviluppo. A darne notizia in data odierna con un comunicato ufficiale è stata proprio la società NoemaLife S.p.A. nel precisare come la partnership con il Gruppo algerino Hasnaoui permetterà a quest’ultimo di fruire di nuove opportunità per il miglioramento dei servizi sociali e per lo sviluppo economico del Paese estero.

Maire Tecnimont aggiorna piano dismissioni

Dismissioni da attuare nel biennio 2013-2014 che porteranno ad un ammontare da cessioni stimato in 300 milioni di euro circa. E’ questo il piano di dismissioni della società quotata in Borsa a Piazza Affari Maire Tecnimont S.p.A. il cui aggiornamento, insieme al progetto di riorganizzazione a livello finanziario, è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione.

Ne da notizia in data odierna proprio Maire Tecnimont S.p.A. con un comunicato ufficiale nel precisare come il completamento del piano di cessioni e di riorganizzazione permetterà al Gruppo ed alla Tecnimont S.p.A., la società controllata, la ripatrimonializzazione.

Banca Mps strappa accordo coi Sindacati

Ai fini del rilancio di Banca Mps, Gruppo Monte dei Paschi di Siena, nella serata di ieri la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha raggiunto un accordo con le Organizzazioni sindacali in merito a tutti i progetti che sono stati inseriti ed illustrati nel Piano Industriale.

A darne notizia in data odierna è stata proprio Banca Mps, Gruppo Monte dei Paschi di Siena, nel precisare come l’accordo permetta di conseguenza di confermare tutte le iniziative che sono state già rese note al mercato comprendendo anche i target di riduzione dei costi.

Ansaldo STS vince appalto stazione Brescia Centrale

La società del Gruppo Finmeccanica S.p.A. quotata in Borsa a Piazza Affari Ansaldo STS S.p.A. si è aggiudicata una nuova commessa in Italia che, per la quota di appartenenza, ammonta a 34 milioni di euro. Trattasi di un appalto da complessivi 37 milioni di euro circa per realizzare nella stazione di Brescia Centrale l’ACC, ovverosia l’Apparato Centrale Computerizzato.

La gara è stata vinta da Ansaldo STS S.p.A. in raggruppamento temporaneo d’impresa, ed in qualità di capogruppo mandataria, insieme tra le altre anche alla società Coopsette Soc. Coop in qualità di mandante.

Spread Btp-Bund di nuovo sotto i 300 punti

Grazie a tutta una serie di fattori positivi, interni ed internazionali, in data odierna lo spread Btp-Bund sulla curva a dieci anni, dopo il massimo dei giorni scorsi in area 360, si è riportato nuovamente sotto la soglia psicologica dei 300 punti base.

Il nervosismo degli investitori, in merito alla fine anticipata in Italia della legislatura, sembra essere quindi per il momento rientrato del tutto anche se la situazione politica interna continua ad essere tutt’altro che fluida.

Rcs MediaGroup previsioni 2012-2015

Sono state definite nero su bianco le azioni per il rilancio del Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari RCS. Questo dopo che è stato approvato il Piano per lo sviluppo a valere per gli anni dal 2013 al 2015 considerando anche l’attuale congiuntura di mercato sfavorevole.

Nel dettaglio, Rcs MediaGroup S.p.A. punta conseguire nel 2015 un fatturato pari a 1,6 miliardi di euro circa a fronte di un incremento del fatturato dalle attività digitali con una quota sul totale attesa al 25% nel 2015 rispetto all’attuale percentuale del 14%. Inoltre, la marginalità è attesa in forte aumento, da circa il 4% attuale al 10% nel 2015 a fronte di un Ebitda che, prima degli oneri non ricorrenti, è previsto in aumento a 160 milioni di euro circa.

STMicroelectronics reitera nuovo modello finanziario

Un nuovo modello finanziario che come obiettivo primario ha quello di conseguire un margine operativo pari ad almeno il 10%. E’ quello adottato dal leader dei semiconduttori STMicroelectronics, quotato in Borsa a Piazza Affari, che in data odierna, martedì 18 dicembre del 2012, lo ha riconfermato a seguito delle affermazioni riportate da Bloomberg in mattinata.

Con un comunicato ufficiale STMicroelectronics ha inoltre sottolineato come, a fronte del raggiungimento in tempi rapidi di un margine come minimo del 10% in tempi rapidi, intenda anche ottenere entro l’anno 2017 un livello di redditività significativamente più elevato rispetto a quelli attuali.