Spread Btp-Bund arretra verso i 300 punti base

Sembra essere rientrato sui nostri titoli di Stato l’effetto legato alle Elezioni Politiche 2013 che si terranno in anticipo rispetto alla naturale scadenza della legislatura. Dopo aver toccato nei giorni scorsi quota 360 punti, infatti, in data odierna il differenziale tra il Btp ed il Bund tedesco sulla curva a dieci anni è in calo sul livello dei 310 punti base.

Le tensioni della politica sullo spread sembrano aver quindi avuto in tutto e per tutto l’effetto di un fuoco di paglia, con gli investitori che sono tornati con più serenità a guardare ai fondamentali del nostro Paese.

Tobin Tax buco nell’acqua secondo la Federconsumatori

L’introduzione in Italia della cosiddetta “Tobin Tax” sulle speculazioni finanziarie, attraverso il cosiddetto Ddl Stabilità, non solo è un buco nell’acqua, ma non produrrà contrariamente alle stime alcun gettito per lo Stato.

Ad affermarlo sono congiuntamente l’Adusbef e la Federconsumatori che, invece, ritengono che le speculazioni vadano contrastate rafforzando le pene ed i poteri sanzionatori verso le banche ed i banchieri e, in generale, verso tutti quei soggetti che sono degli speculatori seriali.

Previsioni 2013-2015 Acsm Agam

83 milioni di euro di investimenti nel periodo che va dal 2013 al 2015 a fronte del raggiungimento di un Ebitda in crescita fino a 43,7 milioni di euro rispetto ai 37,5 milioni di euro conseguiti al 31 dicembre del 2011. Sono questi alcuni dei target economici e finanziari che sono stati fissati nel Business Plan dal 2013 al 2015 del Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Acsm Agam S.p.A. che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della società.

A livello di business, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dalla società, Acsm Agam mira a crescere nel periodo nel settore della distribuzione del gas attraverso nuove concessioni, con l’aumento della lunghezza delle reti e con un contestuale incremento degli utenti serviti.

Telecom Italia abbassa interessi sul debito

Un’emissione obbligazionaria ad un tasso che sull’Euromercato presenta il tasso di collocamento più basso di sempre.

A collocarla per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro, presso investitori istituzionali, è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Telecom Italia S.p.A. nel precisare che la cedola offerta, al 4%, è la più bassa di sempre e permette al Gruppo di telecomunicazioni di portare il tasso medio delle emissioni 2012 sotto il livello del 5% rispetto ad un tasso di indebitamento medio al 5,4% alla data del 30 settembre del 2012.

Vigilanza bancaria istituti di credito italiani

L’85% circa dell’attività bancaria europea sarà soggetta al sistema di vigilanza unico che entrerà in vigore del 2014. Ad affermarlo da Bruxelles è stato il Premier italiano uscente Mario Monti nel sottolineare, tra l’altro, come l’adozione del sistema di vigilanza unico europeo sia fondamentale per la crescita economica nel Vecchio Continente.

Il senatore a vita Mario Monti, che ha in sostanza dribllato le risposte in merito ad una sua candidatura in vista delle Elezioni Politiche del 2013, ha inoltre fatto presente come saranno una quindicina le banche italiane sotto la vigilanza unica bancaria europea. Il tutto nonostante gli inviti rivolti ad una sua discesa in campo anche da parte del precedente Premier, Silvio Berlusconi.

Debito pubblico italiano sfonda quota duemila miliardi

La “cura Monti” sarà pur servita a far abbassare lo spread, ed a farci riacquistare credibilità all’estero, ma non ha di certo contribuito a frenare la spirale rialzista per quel che riguarda il debito pubblico.

Per la prima volta, infatti, il debito pubblico italiano ha sfondato la quota dei duemila miliardi di euro, per la precisione 2.014 miliardi di euro in accordo con i dati aggiornati al mese di ottobre del 2012 che sono stati forniti dalla Banca D’Italia. Bene invece le entrate tributarie che, con riferimento ai primi dieci mesi dell’anno, hanno fatto registrare un aumento del 2,9% rispetto allo stesso periodo del 2011.

Telecom Italia Media mira al contenimento dei costi

Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha dato mandato al management per migliorare la situazione economica e finanziaria anche attraverso un programma che miri al contenimento dei costi.

Ne da notizia in data odierna, giovedì 13 dicembre del 2012, proprio la società Telecom Italia Media S.p.A. con un comunicato ufficiale dopo che il Consiglio di Amministrazione dalle prime evidenze dei dati al 30 novembre del 2012 ha rilevato lo stesso trend negativo che è stato registrato alla fine dello scorso mese di settembre del 2012 per quel che riguarda l’indebitamento e la tendenza in termini operativi.

Risultati asta Btp 13 dicembre 2012

Nessun problema oggi per il Tesoro, nonostante la fine anticipata del Governo Monti, nel collocare i titoli di Stato a medio ed a lungo termine. Oggi, infatti, il Mef ha collocato agevolmente, peraltro con tassi in calo, i Btp a tre anni per un controvalore di 3,49 miliardi di euro, quasi al massimo della forchetta prevista di 3,5 miliardi di euro, ed i Btp con scadenza 2026 che hanno fatto registrare una domanda quasi doppia rispetto all’offerta.

Nessun effetto spread, quindi, sulle aste del Tesoro anche in virtù del differenziale Btp-Bund sulla curva a dieci anni che si è stabilizzato dopo le tensioni dei giorni scorsi. Tranquillizzanti sono anche le considerazioni dell’Agenzia Moody’s nel far presente come le attuali turbolenze a livello politico in Italia non abbiano impatto sul rating sul debito del nostro Paese.

Prezzi al consumo Istat novembre 2012 confermati

In linea con le indicazioni fornite in via provvisoria, nello scorso mese di novembre del 2012 in Italia l’indice dei prezzi al consumo, ovverosia l’inflazione, ha fatto registrare un calo dello 0,2% rispetto al mese precedente, ed un aumento su base annua pari al 2,5%.

A darne notizia è stato l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) nel precisare come, in virtù dei dati definitivi di novembre, l’inflazione 2012 acquisita si confermi al 3%. L’inflazione italiana, dopo essersi attestata per diversi mesi sopra la soglia del 3%, si sta ora confermando sotto tale soglia a fronte di un calo che non è solo congiunturale, ma anche tendenziale.

Spread Btp-Bund in calo su ipotesi alleanze elettorali

In vista delle Elezioni Politiche 2013 nel centrodestra, dopo la parentesi del Governo Monti, potrebbe riformarsi l’alleanza tra la Lega Nord ed il Pdl. Questo però a patto che non sia Silvio Berlusconi il candidato Premier.

Sembra essere questa la posizione del Carroccio che, quindi, vuole comunque una discontinuità rispetto al passato. Decisamente più tranquilla è invece in questo momento la vita politica del centrosinistra che in queste ore il PD ha già preannunciato la volontà di indire le primarie per la scelta dei candidati visto che si andrà quasi sicuramente al voto con il vecchio sistema elettorale.

AcegasAps e Italgas accordo quadro per joint venture

Al fine di gestire nel Nord-Est le attività di distribuzione del gas, la società quotata in Borsa a Piazza Affari AcegasAps e la società del Gruppo Snam Italgas hanno siglato un accordo quadro finalizzato alla costituzione di una joint venture. In accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da AcegasAps S.p.A., gli ambiti territoriali relativi alle attività di distribuzione del gas sono quelli relativi alle province di Padova, Gorizia, Trieste e Pordenone.

L’accordo quadro siglato dalle due società fa seguito ad un MoU, Memorandum of Understanding, che è stato sottoscritto nello scorso mese di aprile del 2012 al fine di consolidare congiuntamente nel Nord-Est dell’Italia il business legato alla distribuzione del gas.

Carraro cresce con Elettronica Santerno sui mercati esteri

Dopo aver siglato recentemente un importante contratto di fornitura per un mega impianto fotovoltaico da realizzarsi negli Stati Uniti, la società del Gruppo Carraro S.p.A. Elettronica Santerno, specializzata nel settore dell’elettronica di potenza, ha concluso un altro importante accordo di fornitura che ha un valore pari a 13 milioni di euro.

A darne notizia in data odierna è stato proprio il Gruppo Carraro S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari, nel precisare che l’accordo di fornitura è stato siglato con WBHO Building Energy per la realizzazione del più importante parco solare-fotovoltaico del Sud Africa denominato “Kathu Solar Facility“.

Asta Btp 13 dicembre 2012

E’ fissata per giovedì prossimo, 13 dicembre del 2012, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per giovedì prossimo, con data di regolamento il 17 dicembre del 2012, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in prima tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 2,5 e massimo 3,5 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 dicembre del 2012, scadenza il 1 dicembre del 2015, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 2,75%, e codice ISIN da attribuire.

Pil Italia Q3 2012 a -2,4% su base annua

Nel terzo trimestre del 2012 il Pil italiano ha fatto registrare una contrazione del 2,4% su base annua, e dello 0,2% rispetto al trimestre precedente. A rilevarlo è stato l’Istituto Nazionale di Statistica nel far presente come al termine dei primi nove mesi del 2012 la variazione di Pil già acquisita sia pari a -1,9%.

E considerando che il corrente trimestre, l’ultimo del 2012, non è stato di certo entusiasmante per il nostro Paese, ne consegue che è lecito stimare un Pil 2012 con un calo complessivo pari ad almeno il 2%.