Bilancio Enel Green Power 2010 – dati preliminari

Il consiglio di amministrazione di Enel Green Power ha esaminato ieri i risultati preliminari consolidati dell’esercizio 2010. Nel periodo in esame, in particolare, i ricavi totali sono stati pari a 2,3 miliardi di euro, ossia in crescita del 21,1% rispetto agli 1,9 miliardi di euro realizzati nel 2009.

Il risultato è stato ricondotto soprattutto alla buona performance delle attività internazionali, in particolare grazie al consolidamento con il metodo integrale di Enel Green Power España a partire dalla fine del mese di marzo 2010 e ai ricavi della controllata Enel.si.

Bilancio Bbva esercizio 2010

Bbva, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, la banca numero due in Spagna per asset dopo Banco Santander, ha presentato il bilancio dell’intero esercizio 2010, chiuso con un utile netto a quota 4,61 miliardi di euro, in rialzo del 9,4% rispetto ai 4,21 miliardi di euro dell’anno precedente.

L’aumento dell’utile della banca spagnola nel quarto trimestre del 2010 è stato aiutato dal contenimento delle svalutazioni dell’anno precedente, oltre che da una forte crescita in paesi dell’America Latina tra cui in particolare il Messico.

Bilancio Roche esercizio 2010

Roche, famoso gruppo farmaceutico operante a livello mondiale, ha presentato il bilancio dell’intero esercizio 2010.

Il gruppo svizzero ha chiuso l’anno con utile netto in aumento dell’11% a quota 8,67 miliardi di franchi svizzeri, mentre i ricavi sono diminuiti del 3% a 47,47 miliardi di franchi.

Bilancio UPS ottobre dicembre 2010

UPS, l’azienda leader al mondo per spedizioni e trasporto merci, ha annunciato i risultati del bilancio del quarto trimestre del 2010, chiuso con ricavi in aumento dell’8,4% a quota 13,42 miliardi di dollari e utile netto in crescita del 48% a 1,12 miliardi, pari a 1,11 dollari per azione.

Se si escludono le voci straordinarie, l’utile per azione di UPS ammonta a 1,08 dollari per azione.

Bilancio Infineon ottobre dicembre 2010

Infineon, secondo produttore europeo di semiconduttori, ha presentato il bilancio del primo trimestre fiscale dell’anno, terminato lo scorso 31 dicembre.

Nel periodo ottobre – dicembre il gruppo ha messo a segno una crescita dei ricavi del 34,2% a quota 927 milioni di euro, ed una crescita dell’utile netto del 251% a 232 milioni di euro.

Bilancio Deutsche Bank ottobre dicembre 2010

Deutsche Bank, la famosa banca tedesca, ha pubblicato i risultati di bilancio preliminari relativi al quarto trimestre del 2010.

La prima banca di Germania nell’ultimo trimestre dell’anno ha fatto registrare un utile netto in calo del 54% a quota 600 milioni di euro circa rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Bilancio Chrysler ottobre dicembre 2010

Ieri Chrysler ha annunciato i risultati di bilancio del quarto trimestre del 2010, chiuso con una perdita di 199 milioni di dollari, comunque un ottimo passo avanti rispetto alla perdita di 2,7 miliardi di dollari dello stesso periodo dell’anno precedente.

Chrysler, che come sapete è controllata da Fiat, ha messo a segno un utile operativo pari a 198 milioni di dollari, con ricavi che sono aumentati del 14% a quota 10,76 miliardi di dollari.

Bilancio Exxon Mobil ottobre dicembre 2010

Exxon Mobil ha pubblicato nella giornata di ieri i risultati del bilancio relativi al quarto trimestre dell’anno scorso.

La prima impresa petrolifera al mondo ha fatto registrare nel periodo ottobre – dicembre 2010 ricavi in aumento del 17% a 105,2 miliardi di dollari e utile netto in crescita del 53% a quota 9,25 miliardi di dollari, pari a 1,85 dollari per azione.

Bilancio Novartis ottobre dicembre 2010

Novartis, importante azienda multinazionale svizzera che opera nel settore farmaceutico, ha reso noti i conti del bilancio relativi al quarto trimestre del 2010.

L’utile netto del gruppo elvetico è sceso del 6% a quota 2,17 miliardi di dollari, facendo peggio delle previsioni degli analisti, i quali avevano stimato un utile di 2,35 miliardi.

Bilancio AstraZeneca ottobre dicembre 2010

AstraZeneca, azienda biofarmaceutica che opera in diverse aree terapeutiche, ha pubblicato il bilancio relativo al quarto trimestre del 2010.

L’utile netto della società anglo-svedese è cresciuto del 4,4% a quota 1,62 miliardi di dollari, mentre i ricavi sono calati del 3,7% a 8,62 miliardi di dollari.

Bilancio Caterpillar ottobre dicembre 2010

Caterpillar, il leader mondiale delle macchine movimento terra, ha presentato un bilancio relativo al quarto trimestre 2010 veramente con numeri record.

La società ha chiuso l’ultimo trimestre dell’anno con ricavi in crescita del 62% a quota 12,81 miliardi di dollari e utile netto in aumento del 320% a 968 milioni di dollari, pari a 1,47 dollari per azione.

Bilancio Alpitour esercizio 2009-2010

Alpitour ha annunciato di aver chiuso l’esercizio 2009-2010 con un fatturato netto in aumento del 12,6% a 1.227,1 milioni di euro, contro i 1.090,2 milioni dell’esercizio precedente.

La società operante nel settore turismo, che ha Exor come socio di riferimento, ha messo a segno un utile consolidato più che triplo rispetto al precedente esercizio: 12,4 milioni di euro da 4,1 milioni.

Bilancio AT&T ottobre dicembre 2010

AT&T, l’operatore telefonico americano famoso soprattutto per l’esclusiva della vendita dell’iPhone negli USA, ha presentato una trimestrale molto deludente, principalmente proprio perchè nei prossimi mesi perderà l’esclusiva della vendita del melafonino negli States.

Nel quarto trimestre del 2010 il bilancio di AT&T ha fatto registrare un utile netto in calo del 60% a quota 1,09 miliardi di dollari, pari a 18 centesimi per azione.

Bilancio Ford ottobre dicembre 2010

Ford ha comunicato di aver archiviato il quarto trimestre del 2010 con un utile netto in calo del 79% a 190 milioni di dollari, ovvero 0,05 dollari per azione. Se si escludono le voci straordinarie l’utile per azione si è attestato a 0,30 dollari.

Ad influire in maniera negativa sui conti della casa automobilistica americana sono stati soprattutto gli oneri relativi alla conversione del suo debito, nonché l’inaspettata flessione delle attività di Ford in Europa.