TerniEnergia nuova commessa per il fotovoltaico in Romania

500_fotovoltaico-ternienergia

Un accordo per realizzare in Romania sei impianti fotovoltaici che, aventi taglia industriale, hanno una potenza complessiva cumulata pari a 5,5 MW. A siglarlo in Romania è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ternienergia S.p.A. con la Energhie, società del Gruppo Bissi Holding, attraverso la sussidiaria rumena TerniEnergia Romania.

Telecom Italia su scorporo rete fissa rinvia decisione

TelecomItalia

Sullo scorporo della rete fissa di Telecom Italia la società assumerà una decisione definitiva in data giovedì 30 maggio del 2013 quando tornerà a riunirsi il Consiglio di Amministrazione. A darne notizia in data odierna, giovedì 23 maggio del 2013, è stato proprio il Gruppo di telecomunicazioni quotato in Borsa a Piazza Affari dopo che, sotto la presidenza di Franco Bernabè, proprio oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione che ha portato avanti l’esame del progetto di spin off telecom per la rete di accesso sulla base di un mandato che è stato attribuito lo scorso 11 aprile del 2013 al management.

Aedes risultati primo trimestre 2013

aedes nuovo cda

Il Consiglio di Amministrazione di Aedes S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore immobiliare, ha convocato l’Assemblea degli Azionisti in data 27 giugno del 2013 e, occorrendo, il giorno dopo in seconda convocazione. A darne notizia con un comunicato ufficiale emesso in data odierna è stata proprio la società dopo che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato la situazione economica e finanziaria al 31 marzo del 2012 caratterizzata da un rosso che porta le perdite cumulate, includendo i periodi precedenti, a 252,25 milioni di euro.

Enel Green Power compra quote parchi eolici in Usa

Enel-Green-Power

La società delle rinnovabili Enel Green Power S.p.A. cresce nell’eolico americano attraverso l’acquisizione di quote in due parchi, quello di Prairie Rose e quello di Chisholm View da una società controllata dalla GE Capital. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che attraverso la controllata Enel Green Power North America sono stati siglati due accordi per salire di un ulteriore 26% nella società che gestisce il parco eolico di Prairie Rose, e sempre di un ulteriore 26% nel parco eolico di Chisholm View.

Astaldi in Florida con nuova commessa autostradale

astaldi

Una commessa da 67 milioni di dollari americani per progettare e realizzare in Florida un nuovo svincolo autostradale. Ad aggiudicarsela è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Astaldi S.p.A. nel precisare come i lavori, da eseguire in un periodo pari a poco più di tre anni, a partire dalla prima metà del corrente anno, siano stati commissionati dal District 4 dell’FDOT, il Florida Department of Transportation.

Safilo con Essilor per le lenti oftalmiche

safilo

Un accordo, della durata pari a ben dieci anni, per il design, per la produzione e per la distribuzione in tutto il mondo di lenti oftalmiche polarizzate che, con il brand Polaroid, saranno disponibili per qualsiasi tipo di montatura. A siglarlo è stato il leader dell’occhialeria Safilo S.p.A. con la Essilor che, a sua volta, è il leader mondiale nel comparto delle lenti oftalmiche.

Piazza Affari stacca 12,2 miliardi di dividendi

Piazza Affari decollaLa giornata di ieri a Piazza Affari è stata caratterizzata dallo stacco di 12,2 miliardi di euro di dividendi, che chiaramente ha influito sull’andamento generale del listino azionario milanese. Tuttavia, al netto dello stacco delle cedole, la borsa di Milano avrebbe fatto molto bene e alla fine l’indice FTSE MIB ha chiuso con un fisiologico calo dello 0,56% a 17.507 punti, confermandosi poco distante dai livelli più alti degli ultimi tre mesi e mezzo posti a 17.645 punti. Da inizio anno l’indice guadagna il 7,5%.

Piazza Affari ai massimi da oltre 4 mesi a 17.500 punti

piazza-affariBuon momento per Piazza Affari, che approfitta del clima di distensione sul fronte politico e del sentiment di risk on generalizzato sui mercati finanziari per mettere a segno interessanti performance. Ieri l’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo dello 0,29% a 17.544 punti, confermandosi sui massimi più alti da oltre 4 mesi. L’indice sembra ora avere le carte in regola per raggiungere la soglia psicologica di 18mila punti, sfiorata lo scorso 30 gennaio ma mai superata.

Risultati IMA primo trimestre 2013

Previsioni Gruppo IMA esercizio 2012

Un fatturato trimestrale a 141,6 milioni di euro, un Ebitda a 10 milioni di euro. Ed ancora un Ebit a 5,8 milioni di euro ed utile prima delle imposte a 4,1 milioni di euro. Sono questi i dati salienti della prima trimestrale del 2013 di IMA S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader mondiale nel settore delle macchine automatiche per il confezionamento.

Biesse torna all’utile nel primo trimestre

piazza borsa

Un calo trimestrale del fatturato pari al 2,8% anno su anno a fronte però di un utile netto che passa in positivo. E’ questa la fotografia dei dati del primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Biesse S.p.A.. In particolare, dalla relazione consolidata al 31 marzo del 2013, esaminata ed approvata dal Consiglio di Amministrazione della società, è emerso che il primo trimestre del 2013 è stato archiviato da Biesse S.p.A. con un fatturato consolidato netto a 84,4 milioni di euro.

Geox verso un anno di transizione

Geox

Il 2013 per Geox S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, sarà un anno di transizione. A ribadirlo è stato il fondatore e Presidente della società, Mario Moretti Polegato, in concomitanza con il rilascio dei dati del primo trimestre del 2013. Nel dettaglio la società, in accordo con i dati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione, ha chiuso il trimestre con un fatturato di 262,5 milioni di euro rispetto ai 330 milioni di euro al 31 marzo del 2012.

TerniEnergia utili e ricavi Q1 2013 a due velocità

500_fotovoltaico-ternienergia

Si è chiuso a due velocità il primo trimestre del 2013 per TerniEnergia S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nei settori delle energie rinnovabili, del waste management e dell’efficienza energetica. Dai dati che sono stati esaminati ed approvati da Consiglio di Amministrazione è emerso in particolare che la società ha chiuso il primo trimestre del 2013 con un fatturato a 8,7 milioni di euro rispetto ai 23 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente.

Risultati Gruppo Hera primo trimestre 2013

500_Logo_Hera

Si è chiuso con i principali indicatori economici in crescita anno su anno il primo trimestre del 2013 per il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Hera S.p.A.. Dai dati che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società, e che includono anche il contributo di AcegasAps S.p.A., è emerso che Hera S.p.A. archivia il primo trimestre del 2013 con un fatturato in crescita del 5,6% a 1.450,8 milioni di euro.

Erg risultati primo trimestre 2013 in forte crescita

erg lukoil

 

Margine operativo lordo consolidato, a valori correnti adjusted, a 173 milioni di euro rispetto ai 111 milioni di euro al 31 marzo del 2012. Ed un risultato netto di Gruppo a valori correnti positivo per 27 milioni di euro rispetto ad 1 milione di euro al 31 marzo del 2012. E’ questa l’istantanea relativa ai dati del primo trimestre del corrente anno della società quotata in Borsa a Piazza Affari Erg S.p.A. in accordo con il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo del 2013 che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione.