Asta Btp 30 luglio 2012

E’ fissata per lunedì prossimo, 30 luglio del 2012, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per lunedì prossimo, con data di regolamento l’1 agosto del 2012, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in quinta tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 1,25 e massimo 2,25 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 giugno del 2012, scadenza il 1 giugno del 2017, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 4,75%, e codice ISIN IT0004820426.

Asta Ctz e BTP€i 26 luglio 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di domani, giovedì 26 luglio del 2012, un’asta di Certificati di Credito del Tesoro Zero Coupon (CTZ) ed un’asta di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro.

Per entrambe le emissioni la data di regolamento è fissata per il 31 luglio del 2012 a fronte delle richieste da parte degli investitori e dei risparmiatori, per lotti pari a 1.000 euro o multipli di mille euro, che dovranno pervenire attraverso gli intermediari, le banche o la Posta, entro e non oltre la data di oggi, mercoledì 25 luglio del 2012.

Asta Bot 27 luglio 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per venerdì prossimo, 27 luglio del 2012, con data di regolamento il 31 dello stesso mese, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore pari a 8,5 miliardi di euro.

Trattasi, nello specifico, dei Bot semestrali 31.01.2013, con scadenza a 184 giorni, a fronte della scadenza il 31 luglio prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 8 miliardi di euro.

Concambio telematico Btp 25 luglio 2012

Nella giornata di domani, mercoledì 25 luglio del 2012, il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha programmato un’operazione su titoli di Stato rappresentata dal concambio telematico di un Btp a fronte di quattro Btp€i oggetto di riacquisto.

Trattasi di un’operazione che, con data di regolamento fissata al 30 luglio del 2012, è riservata solo ed esclusivamente ai cosiddetti Specialisti in titoli di stato.

Aste 2012 titoli di Stato confermate

Le aste 2012 sui titoli di Stato sono confermate. A ribadirlo nella giornata di ieri, lunedì 23 luglio del 2012, con un comunicato ufficiale, è stato il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

L’annuncio è arrivato ieri in concomitanza con l’ennesima giornata drammatica sui mercati caratterizzata, in particolare, dal tonfo delle Borse europee, con Piazza Affari in testa, e dall’ennesimo allargamento dello spread tra il Btp ed il Bund sulla curva a dieci anni.

Il rischio Italia pesa sui corporate bond

La decisione di Moody’s di effettuare il downgrade sull’Italia al livello “Baa2”, ovvero a due notch dal giudizio “spazzatura”, ha avuto importanti conseguenze sull’andamento dei titoli di stato e dei corporate bond. Lo spread Btp-Bund si è mosso al rialzo fino a sfiorare ieri quota 500. Il rendimento del dcennale italiano resta così saldamente sopra il 6%. La bocciatura di Moody’s ha avuto pesanti ripercussioni soprattutto sui bond societari italiani, che da venerdì hanno sperimentato un ampliamento dello spread con il tasso mid-swap.

Risultati asta Btp 13 luglio 2012

Nonostante tutto, la “carta” italiana continua ad attrarre investitori e risparmiatori italiani ed esteri. In data odierna, infatti, il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha collocato agevolmente Buoni del Tesoro Poliennali, in particolare con scadenza a tre anni, per un controvalore pari a 3,5 miliardi di euro, ovverosia al massimo della forchetta di collocamento prevista.

Nel dettaglio i Btp triennali, con la scadenza nel mese di luglio del 2015, sono stati assegnati ad un tasso del 4,65%, in sensibile calo rispetto al 5,30% offerto sulla medesima scadenza nell’asta precedente di titoli pubblici a medio/lungo termine.

Risultati asta BOT 12 luglio 2012

Stamattina era in programma l’asta dei Buoni ordinari del Tesoro, con scadenza annuale, che è anche la prima asta del mese di luglio. Per esigenze di cassa non sono stati offerti i titoli di stato a tre mesi. Il Mnistero dell’Economia e delle Finanze ha disposto l’emissione di 7,5 miliardi di euro di BOT a 12 mesi, in una fase del mercato in cui lo spread Btp-Bund sembra essersi stabilizzato in area 450 punti base dopo il via libera da parte dell’Eurogruppo allo scudo anti-spread.

Asta titoli di Stato 14 agosto 2012 annullata

L’asta di titoli di Stato a medio e lungo termine del prossimo 14 agosto del 2012 è stata annullata. A darne notizia con un comunicato ufficiale nella giornata di ieri è stato il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, sottolineando come in linea con gli ultimi anni l’asta di Ferragosto sia stata annullata anche in ragione dell’andamento positivo registrato dalle entrate fiscali.

Il tutto fermo restando che, come da calendario, tutte le altre aste di titoli di Stato si terranno regolarmente.

Fiat lancia nuovo bond in euro

Fiat Spa è in calo questa mattina alla borsa di Milano. Le azioni della casa automobilistica torinese lasciano sul terreno più del 2%, dopo l’ottimo andamento di ieri che aveva mostrato un progresso superiore al 2,6%. La società ha annunciato l’intenzione di voler procedere con un’emissione obbligazionaria denominata in euro. I termini finali dell’emissione saranno definiti al momento del pricing in base alle condizioni del mercato. In caso di emissione, sarà richiesta la quotazione dei titoli e all’ammissione alle contrattazioni presso il mercato regolamentato irlandese.

Asta Btp 13 luglio 2012

E’ fissata per dopodomani, venerdì 13 luglio del 2012, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per venerdì prossimo, con data di regolamento il 17 luglio del 2012, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in prima tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 2,5 e massimo 3,5 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 15 luglio del 2012, scadenza il 15 luglio del 2015, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 4,50%, e codice ISIN da attribuire.

Asta Bot 12 luglio 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per giovedì prossimo, 12 luglio del 2012, con data di regolamento il 16 dello stesso mese, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore pari a 7,5 miliardi di euro.

Trattasi, nello specifico, dei Bot annuali 12.07.2013, con scadenza a 361 giorni, a fronte della scadenza il 16 luglio prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 10,42 miliardi di euro, di cui 7,42 miliardi di Bot annuali e 3 miliardi di euro di Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza a tre mesi.

Domanda bond Snam Rete Gas a 4 volte l’offerta

Sono stati comunicati i risultati relativi all’emissione obbligazionaria di Snam Rete Gas, la prima avvenuta dopo lo scorporo Eni-Snam. Al quartier generale della società energetica milanese non possono che essere soddisfatti, visto che la domanda per il primo bond Snam è stata pari a 4 volte l’offerta. Sono giunti ordini per 3,8 miliardi di euro. La società di San Donato Milanese ha emesso un miliardo di euro di bond a tasso fisso con scadenza quadriennale e cedola annua lorda del 4,375%.

Risultati asta BTP 28 giugno 2012

Il Tesoro italiano prosegue nel programma di emissione del debito, effettuando una nuova asta proprio nel giorno in cui prende il via il fondamentale Consiglio europeo che dovrà decidere le misure d’emergenza per sostenere l’euro e allentare la morsa sugli spread sovrani. Negli ultimi due giorni il Tesoro italiano ha collocato CTZ a due anni e BOT a 6 mesi per un controvalore pari a circa 12 miliardi di euro. L’emissione di oggi riguarda i titoli a media-lunga scadenza per un importo massimo di 5,5 miliardi di euro.