Risultati asta BOT 27 giugno 2012

Negli ultimi tempi è salita la tensione sui titoli di stato italiani, anche sulle scadenze più brevi che con l’inizio del nuovo anno avevano mostrato un senibile miglioramento. A partire da marzo i rendimenti sulle scadenze a 3, 6 e 12 mesi sono aumentati tantissimo. Nell’ultima asta dei BOT a 12 mesi il rendimento ha sfiorato il 4%, mentre ieri i titoli di stato spagnoli a 3 e 6 mesi hanno visto rispettivamente triplicare e raddoppiare i tassi. Pochi minuti fa la Banca d’Italia ha comunicato i risultati dell’asta odierna dei Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza semestrale.

Risultati asta CTZ 26 giugno 2012

Pochi minuti fa sono stati comunicati i risultati dell’asta dei CTZ biennali, che ha fatto seguito a quella dei bond spagnoli a breve termine. L’asta dei titoli di stato spagnoli è andata a buon fine con il collocamento di 3,077 miliardi di euro, ma c’è stato un forte balzo dei rendimenti sia sulla scadenza a 6 mesi (tassi raddoppiati) che su quella a 3 mesi (tassi triplicati). Il rendimento medio dei titoli semestrali è salito al 3,237% dall’1,737% dell’asta precedente, mentre il rendimento medio dei titoli trimestrali è balzato addirittura al 2,362% dallo 0,846%.

Asta Ctz e BTP€i 26 giugno 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di domani, martedì 26 giugno del 2012, un’asta di Certificati di Credito del Tesoro Zero Coupon (CTZ) ed un’asta di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro.

Per entrambe le emissioni la data di regolamento è fissata per il 29 giugno del 2012 a fronte delle richieste da parte degli investitori e dei risparmiatori, per lotti pari a 1.000 euro o multipli di mille euro, che dovranno pervenire attraverso gli intermediari, le banche o la Posta, entro e non oltre la data di oggi, lunedì 25 giugno del 2012.

Asta Bot 27 giugno 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per mercoledì prossimo, 27 giugno del 2012, con data di regolamento il 29 dello stesso mese, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore pari a 9 miliardi di euro.

Trattasi, nello specifico, dei Bot semestrali 31.12.2012, con scadenza a 185 giorni, a fronte della scadenza il 29 giugno prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 9,9 miliardi di euro.

Creval aggiorna Programma EMTN

Sale da 3 miliardi di euro a 5 miliardi di euro il Programma di emissioni obbligazionarie EMTN del Creval, Gruppo bancario Credito Valtellinese. Questo dopo che nella giornata di ieri, giovedì 21 giugno del 2012, il Gruppo bancario ha siglato l’aggiornamento del Programma Euro Medium Term Note con che è l’Arranger del piano di emissioni obbligazionarie che, fino a 5 miliardi di euro quindi, saranno destinate agli investitori istituzionali.

Sottoposto alla valutazione delle Agenzie di rating Fitch e Moody’s, il Programma di Euro Medium Term Note (EMTN) del Gruppo bancario Credito Valtellinese, quotato in Borsa a Piazza Affari, vede Natixis come Arranger mentre i Dealer, oltre proprio a Natixis, sono Banca IMI del Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, UniCredit Bank, Barclays, UBS, BNP Paribas, The Royal Bank of Scotland, HSBC, Crédit Agricole e Mediobanca.

Bond Eni tasso fisso collocato con successo

Missione compiuta per Eni S.p.A. per quel che riguarda l’emissione di un Bond a tasso fisso. La società del cane a sei zampe quotata in Borsa a Piazza Affari ha infatti reso noto che nella giornata di ieri, presso gli investitori istituzionali, sono stata collocati eurobond a tasso fisso che, con una cedola annua pari al 3,75%, hanno una durata pari a 7 anni.

I titoli, per un controvalore nominale collocato pari a 750 milioni di euro, sono stati collocati con un prezzo di re-offer leggermente sotto la pari, al 99,457%.

Nuove obbligazioni Eni per gli istituzionali

Una nuova tranche di obbligazioni che, aventi una durata pari a sette anni, ed un rendimento a tasso fisso, sarà collocata sull’Euromercato presso gli investitori istituzionali. Ad annunciare l’emissione è stato il colosso energetico quotato in Borsa a Piazza Affari Eni S.p.A. precisando al riguardo con un comunicato ufficiale d’aver dato mandato ad un pool di banche per organizzare l’emissione.

Gli incaricati sono nello specifico Banca IMI S.p.A. del Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, The Royal Bank of Scotland plc, BBVA, Société Générale e Deutsche Bank AG.

Mittel emette bond convertibili

Il prossimo 19 luglio, in prima convocazione, si terrà il consiglio di amministrazione ordinario e straordinario di Mittel che avrà come ordine del giorno l’assegnazione al cda della facoltà di emettere bond convertibili per complessivi 50 milioni di euro. Altro tema da affrontare per il cda sarà la nomina di amministratori dopo le dimissioni del presidente Giovanni Bazoli e dei vari Stefano Giannotti, Giambattista Montini, Franco Dalla Sega, Flavio Pizzini e Gianluca Ponzellini. L’obiettivo principale per la holding del finanziere Roman Zalenski è ora dotarsi di uno strumento in grado di reperire velocemente risorse finanziarie.

Spread Italia e Spagna in rally

I risultati elettorali ottenuti in Grecia dai partiti pro-euro non hanno convinto oggi i mercati, con la conseguenza che il rialzo iniziale dei listini europei s’è sgonfiato presto, nel giro di poche ore. Di riflesso anche gli spread di Italia e Spagna, nei confronti del granitico Bund tedesco, sono tornati a correre.

Attualmente lo spread Btp-Bund sulla curva a dieci anni è balzato in area 460, mentre il differenziale Spagna-Germania vola sul filo dei 575 punti base. E se lo spread italiano rimane altissimo, c’è il rischio che per la Spagna i valori attuali dei tassi siano tali da creare ulteriori squilibri macroeconomici.

Terna rinnova programma emissioni obbligazionarie

Un rating ” A-“. E’ questo il giudizio che l’Agenzia di rating Standard & Poor’s ha assegnato al programma di emissioni obbligazionarie di Terna S.p.A., mentre Fitch e Moody’s sul Programma di Euro Medium Term Note (EMTN) hanno assegnato un rating pari rispettivamente ad “A” ed “A3”. Il programma di emissioni obbligazionarie è stato tra l’altro rinnovato ed incrementato di ammontare, da 4 a 5 miliardi di euro così come deliberato il 15 maggio del 2012 dal Consiglio di Amministrazione.

Risultati asta BTP 14 giugno 2012

Stamattina era in programma l’asta dei Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) a 3 e 6 anni fino a 4,5 miliardi di euro. Ieri, invece, il Tesoro aveva dovuto ingoiare un boccone amaro sui BOT annuali, in quanto il rendimento in asta è balzato al 3,972% dal precedente 2,34%. Negli ultimi giorni il sistema-Italia è sotto il tiro della speculazione, sui timori di un possibile effetto-contagio dalla Spagna che recentemente ha deciso di chiedere gli aiuti finanziari all’Europa per ricapitalizzare le banche.

Risultati asta BOT 13 giugno 2012

Stamattina era in programma l’asta dei Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) a 12 mesi con scadenza 14 giugno 2013 per complessivi 6,5 miliardi di euro. L’asta è stata preceduta da due giorni molto “caldi” per il sistema-Italia, che ha subito un duro attacco dalla speculazione internazionale sulle aspettative di un possibile effetto-contagio dalla crisi bancaria spagnola. Finora sia l’agenzia di rating Fitch che l’Eurogruppo hanno dichiarato che il paese non ha bisogno di aiuti finanziari, nemmeno mirati come successo per la Spagna (ricapitalizzazione delle banche).

Telecom Italia emette bond per 1,5 miliardi

Telecom Italia ha lanciato nella mattinata di ieri due obbligazioni da 3 e 6 anni e mezzo per un controvalore complessivo di 1,5 miliardi di euro. I due bond saranno quotati alla borsa del Lussemburgo. I due bond sono stati emessi nell’ambito del programma di Euro medium term notes da 20 miliardi di euro totali, a partire dalla giornata di ieri provando a sfruttare l’effetto positivo dovuto alla notizia della richiesta di aiuti finanziari alla Spagna. In realtà, dopo l’iniziale euforia sono partite forti vendite che hanno interessato anche il titolo Telecom Italia.

Asta Btp 14 giugno 2012

E’ fissata per dopodomani, giovedì 14 giugno del 2012, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per giovedì prossimo, con data di regolamento il 18 giugno del 2012, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in settima tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 2 e massimo 3 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 marzo del 2012, scadenza l’1 marzo del 2015, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 2,50%, e codice ISIN IT0004805070.