Oggi a guidare le tendenze dei mercati finanziari è la fiducia. La forza del mercato italiano a inizio 2014 è avvalorata dal rilevante rialzo dei settori più deboli che in questi anni hanno risentito molto della crisi, come l’immobiliare (+37%), i media (+22%), le telecomunicazioni (+18%) e il comparto dei materiali edili (+16%). Con un rialzo del 17% c’è la tecnologia e il settore delle auto e della componentistica, palesemente forti per il legame con l’export.
Attese per la decisione della Bce
Mancano due giorni alla tanto attesa decisione sui tassi da parte della Banca Centrale Europea, di cui abbiamo discusso ieri e da cui, dalla price action di mercato, sembra non attendersi nulla il mercato.
Cir, possibile accordo su ristrutturazione debito Sorgenia
CIR rende noto che sono in corso le trattative con gli istituti finanziatori sulla ristrutturazione del debito. Le trattative tra Sorgenia e le banche finanziatrici proseguono.
Bce, cosa attendersi nella prossima riunione
La pressione verso una qualche tipologia di interventismo da parte della Bce continua ad essere alta, ove le recenti pubblicazioni dei vari indicatori economici dell’Eurozona non sono state di certo lusinghiere e laddove si affacciano nuovi pericolosi fantasmi che minacciano il sistema nel suo complesso come quello sul fronte politico.
Samsung in frenata gli utili, re degli smartphone
I profitti vanno più che bene, ma il mercato non manda giù del tutto la prima trimestrale 2014 di Samsung e il titolo perde quasi due punti percentuali. Da un
A Piazza Affari, la volatilità è molto bassa
A Piazza Affari, in questa prima seduta del nuovo mese, si nota una particolare decrescita della volatilità causata dalla mancanza di news catalizzatrici di breve termine in grado di far partire movimenti davvero direzionali.
Hera, ricavi in crescita nonostante la crisi
Hera, nonostante il periodo di crisi, ha chiuso l’undicesimo bilancio consecutivo con segno positivo. Nel 2013 ha avuto un utile netto di 181,7 milioni euro, in crescita del 35,2% rispetto ai 134,4 milioni del 2012.
Dati macroeconomici migliorano, ma le borse stentano a riprendersi
I dati macroeconomici europei relativi al quarto trimestre del 2013 si sono dimostrati generalmente più rosei delle attese (+0,3%) con un incremento simile tra i principali paesi: la crescita nel 2014, a riprova, è attesa positiva in Germania (+0,4%), in Francia (+0,3%) ed è confermata anche la stabilizzazione del contesto macro in Italia (+0.1%), dopo la più lunga recessione dal dopoguerra.
Investire piccole somme, scendono i costi fissi
Anche chi ha poche possibilità economiche oggi può investire meglio rispetto ad un anno fa. Stando a CorrierEconomia dal primo gennaio 2014, il micro risparmio non soffre più per l’eccessivo carico dell’imposta di bollo, applicata dal 2012 a tutti gli investimenti. Anche se l’aliquota è salita al 2 per mille, l’abolizione della soglia minima di 34,2 euro tocca i mini patrimoni e nei prossimi mesi anche la tassazione sui rendimenti e sui capital gain potrebbe essere ridefinita.
Le prossime aste di Titoli di Stato previste dal Mef
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica l’emissione dei seguenti nuovi titoli per il secondo trimestre del 2014.
Btp, ottima performance con rendimenti al 3,26%
In Europa oggi era prevista la pubblicazione dei CPI di marzo in Spagna e Germania. Â
Mercati azionari, le reazioni alla crisi geopolitica Russa
Le crisi a livello geopolitico che ruotano intorno a Ucraina e Crimea allo stato odierno non sembrano spaventare più di tanto i mercati azionari europei.
Il mercato immobiliare e le alternative di investimento: il punto di Geneve Invest
Il mercato immobiliare italiano ha da sempre, all’interno del contesto europeo, una storia a sè.
Dal punto di vista culturale le famiglie in Italia hanno sempre investito sul mattone, simbolo di sicurezza e certezza di redditività , un affare da toccare con mano che nel nostro paese ha rappresentato una priorità assoluta dal dopoguerra ad oggi.
Se per un periodo di tempo molto consistente, che potremmo chiudere intorno al 1996, l’investimento immobiliare rappresentava in effetti una scelta saggia, gli attuali equilibri di mercato mostrano invece come l’acquisto di beni immobili significhi oggi esporre ad un rischio considerevole il proprio capitale.
Btp Italia, le caratteristiche del nuovo collocamento
La prossima emissione dei BTP Italia continuerà ad essere aperta a tutti indistintamente, operando  attraverso il MOT, il mercato regolamentato elettronico retail gestito da Borsa Italiana, ma si  svolgerà con modalità che consentano di differenziare le tipologie di investitori.