Salvatore Ferragamo e’ sceso venerdi’ scorso al di sotto dei minimi di giugno 2013 e gennaio 2014, posti a 21,75. Sugli stessi livelli si colloca il 38,2% di ritracciamento del rialzo dai minimi di ottobre 2011, una percentuale significativa derivata dalla successione di Fibonacci ed il cui superamento di norma apre la strada al raggiungimento dello scalino successivo, il 50% di ritracciamento, posto a 19 euro circa.
I driver da tenere d’occhio sui mercati azionari
Quali sono i dati che muoveranno i mercati azionari? Il primo è senz’altro il meeting del FOMC le cui comunicazioni saranno rese pubbliche mercoledì sera nel primo speech di Janet Yellen.
Quali scelte potrebbe fare la Bce su tassi di interesse
Le probabile decisioni e quindi manovre che la BCE potrebbe aumentare dal punto di vista dei tassi di interesse potrebbe rivelarsi inefficace: il margine di intervento sul costo del denaro è oramai minimo e pure un tasso di deposito in territorio negativo non assicurerebbe nessun miglioramento del meccanismo di trasmissione del credito dal sistema bancario a quello produttivo.
Lo spread scende, grazie all’annuncio di riforme concrete
Lo spread fra Btp Italiani e Bund Tedeschi scende, andando dopo anni sotto quota 180 punti, l’inflazione rimane ferma, i mercati sono fiduciosi e l’euforia nasce dall’annuncio delle riforme strutturali fatte dal premier Matteo Renzi che, sulla carta, dovrebbero rilanciare l’Italia. Le prospettive sono sicuramente allettanti anche se rimane da vedere se queste riforme saranno realmente attuate.
Titoli tecnologici, buone prospettive per Nasdaq
Ad essere in corsa per il Morningstar Awards 2014 è’ Ucits Powershares EQQQ Nasdaq 100 l’Etf di Invesco. Infatti secondo quanto riportato da CorrierEconomia, il titolo è di fatto entrato nelle nomination nella categoria Azionario Nord America.
Campari si espande in Canada con l’acquisizione di Forty Creek Distillery
Campari ha annunciato l’ acquisizione per 120,5 milioni di euro della canadese Forty Creek Distillery, leader nel mercato degli spirit in Canada e con un buon posizionamento negli Usa dove il gruppo controllato al 51% dalla famiglia Garavoglia sta crescendo a doppia cifra.
Gli strumenti della Bce per contrastare l’inflazione
Con tutti i discorsi che si stanno affrontando, per l’ennesima volta, sull’eccessiva forza della moneta unica europea e su quanto dovrebbe fare la BCE per combattere, in maniera indiretta, questo fenomeno, oggi cominceremo la settimana con la pubblicazione dei dati sull’ inflazione europea, sperando di non dover assistere inermi ad un ulteriore peggioramento.
La crescita economica potrebbe iniziare Il prossimo trimestre
In questo momento gli operatori di mercato stanno già guardando al prossimo trimestre, e sui mercati si nota un certo scetticismo sulla sostenibilità della ripresa economica globale alla luce dei segnali di rallentamento negli Stati Uniti e in Cina, della continua pressione sulle valute emergenti e delle crescenti preoccupazioni geopolitiche sulla crisi Ucraina. Il nervosismo è particolarmente acuto, considerato che finora i mercati azionari hanno ignorato i segnali di debolezza lanciati dagli ultimi dati macro.
L’Italia resta indietro per l’impiego dei Fondi Comunitari
L’Italia ha fatto proprio il 53,7% dei fondi delle politiche di coesione di cofinanziamento stanziati dall’Unione Europea della programmazione 2007-2013, e ad oggi rimangono 12,9 miliardi di stanziamenti Ue (tutti impegnati), da utilizzare entro il 2015.
Il rendimento di un’obbligazione strutturata
Un’obbligazione strutturata è una vera e propria obbligazione, ossia un titolo di debito emesso da un ente o da un privato, ma dalla quale differisce per il rendimento: la presenza di una componente azionaria fa si che il rendimento sia legato al verificarsi o meno degli eventi che sono stati previsti nel contratto.
Monte Paschi Siena, rimane il contesto economico difficile
Sono stati resi noti dopo l’approvazione da parte del CdA della Banca Monte dei Paschi di Siena  i risultati societaridel 2013 che vedono un Margine di interesse in significativa ripresa nel trimestre (+11,2% t/t) e Commissioni nette in crescita (+1,5% a/a).
Risultati di bilancio di Banca Popolare di Milano
Continuano le rilevazioni dei risultati societari dei gruppi quotati a Piazza Affari. I dati sulla raccolta complessiva di Banca Popolare di Milano si mostrano stabili con un totale complessivo di € 52,0 miliardi stabile a/a, +0,9% t/t
Triboo Media, grande successo il primo giorno di quotazione
Il ventisettenne Alberto Zilli avrà provato una delle più grandi emozioni che si possono provare alla sua giovane età : vedere la propria società esordire magnificamente in Borsa.
Le correlazioni tra i mercati finanziari
In relazione alle intersezioni nel momento in cui si fa analisi intermarket S&P500, Dax, FTSE Mib e Nikkei sono i quattro benchmark di mercato ai quali per lo più vengono valutati nel loro complesso.