Saipem risultati primo trimestre 2013

saipem7000_01

Sono in linea con le previsioni i risultati del primo trimestre del 2013 di Saipem S.p.A.. A darne notizia con un comunicato ufficiale è stata in data odierna proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che il Q1 2013, in accordo coi dati approvati dal Consiglio di Amministrazione, si chiude con un fatturato che, a 3.089 milioni di euro, è sceso anno su anno dell’1,4%. L’utile operativo, a 202 milioni di euro, registra una contrazione del 45,8% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, e lo stesso dicasi anche per l’utile netto a 110 milioni di euro (-52,4%).

Recordati andamento ricavi primo trimestre 2013

Recordati

Sono positivi in termini di vendite i primi tre mesi del corrente anno per Recordati S.p.A.. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che le vendite nette nel Q1 del 2013 segnano anno su anno un aumento dell’11,4% a 244,6 milioni di euro in forza al +16,1% fatto registrare dalle attività internazionali.

Autogrill nomina advisor per spin-off

Il Consiglio di Amministrazione della società Autogrill ha confermato l’interesse finalizzato all’operazione di riorganizzazione per lo spin-off delle attività Food & Beverage e Travel Retail & Duty Free. E per questo ha provveduto a nominare gli advisor che assisteranno la società nell’analisi e nella valutazione del progetto.

Bilancio Pierrel gennaio dicembre 2012

Un fatturato consolidato di 49,3 milioni di euro a fronte di un Ebitda negativo per 4,4 milioni di euro, un Ebit a -8,9 milioni di euro, ed un risultato netto negativo per 11,24 milioni di euro rispetto ai -9,95 milioni di euro alla data del 31 dicembre del 2011. E’ questa la fotografia dell’esercizio 2012 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Pierrel S.p.A. in accordo con i dati che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione.

Bilancio Mediaset gennaio dicembre 2012

Si è chiuso con un risultato netto fortemente negativo l’esercizio 2012 per il Gruppo televisivo quotato in Borsa a Piazza Affari Mediaset S.p.A.. Per effetto della fase recessiva in Spagna ed in Italia, infatti, dai dati approvati dal Consiglio di Amministrazione è emerso che la società ha chiuso l’esercizio 2012 con un risultato netto a livello di Gruppo negativo per 287,1 milioni di euro rispetto ad un utile di 225 milioni di euro al 31 dicembre del 2011.

Dividendo 2013 Saras esercizio 2012 non previsto

Il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Saras S.p.A. proporrà all’Assemblea degli Azionisti di non distribuire dividendi per il 2012. Questo dopo che l’anno è stato archiviato dalla società con una perdita netta che, a 154 milioni di euro, è in peggioramento rispetto ai -45,5 milioni dell’esercizio 2011.

Sono cresciuti invece nell’esercizio del 2012 i ricavi di Gruppo che, a 11.889 milioni di euro, segnano un aumento anno su anno dell’8% per effetto del maggior fatturato del settore raffinazione in virtù dell’aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi.

Mittel lancia Ops parziale su azioni proprie

Partenza sprint in borsa per il titolo Mittel, che mette a segno un rialzo del 15,39% a 1,597 euro. Si tratta del livello più alto degli ultimi 12 mesi. Attualmente il titolo risulta sospeso per eccesso di rialzo ed è in asta di volatilità. Il boom in borsa è dovuto al lancio di un’offerta pubblica di scambio parziale sulle proprie azioni ordinarie (Opsc) con corrispettivo in azioni Mittel e di un’offerta pubblica in sottoscrizione di un prestito obbligazionario (Opso), con le stesse caratteristiche dei bond oggetto dell’Opsc.

Telecom Italia emette bond ibrido per 750 milioni

Il bond ibrido a 60 anni è stato finalmente piazzato sul mercato da Telecom Italia, che ha ricevuto richieste per 3,5 miliardi di euro. Si tratta di un quantitativo pari a quasi cinque volte l’offerta. Telecom Italia ha piazzato 750 milioni di euro. Il gruppo delle telecomunicazioni, guidato da Franco Bernabè, ha approfittato della fase ancora positiva per il mercato dei corporate bond nonostante l’incertezza post-elettorale e il downgrade ricevuto da Moody’s lo scorso 12 febbraio a Baa3 con outlook negativo.

Tod’s bilancio 2012

Negli ultimi anni il settore del lusso è stato uno dei migliori a Piazza Affari. Il luxory è da tempo un settore rifugio per gli investimenti in borsa e le maggiori aziende italiane con forte esposizione sui mercati internazionali possono chiaramente beneficiarne. Tod’s è una di queste e il bilancio 2012 dimostra l’ottimo stato di salute del gruppo marchigiano guidato da Diego Della Valle. L’utile netto è aumentato del 7,8% a 145,5 milioni di euro, mentre l’ebitda è balzato ddel 7,6% a 250,2 milioni di euro.

Brunello Cucinelli bilancio 2012

La casa del cashmere di lusso Brunello Cucinelli ha pubblicato il suo primo bilancio da azienda quotata in borsa. L’unica matricola di Piazza Affari nel 2012 ha chiuso l’esercizio con ricavi, utili e margini in crescita, grazie alla sua capacità di fare business su scala globale senza inciampare nella recessione italiana. Ieri, però, il titolo in borsa ha perso il 3,22% a 17,13 euro. Venerdì scorso aveva toccato il record storico in borsa a 18,2 euro. Da inizio anno il titolo Brunello Cucinelli guadagna il 28%.

Acea payout al 65% nel 2013

Paolo Gallo, direttore generale di Acea, azienda romana attiva nel settore delle utility, ha dichiarato nel corso della conference call sui risultati di bilancio del 2012 che il gruppo tornerà a livelli di payout del 65% nel 2013, dopo il 75% del 2012 e il 70% del 2011. Acea ha aumentato il dividendo sull’esercizio 2012 a 0,3 euro per azione dai 0,28 euro per azione dell’anno precedente. Ieri, alla borsa di Milano, il titolo ha perso il 2,02% a 4,472 euro. Da inizio anno il titolo perde l’1,83%.

Piazza Affari in rosso dopo downgrade di Fitch

Apertura in calo per le borse europee, trascinate al ribasso dai timori che l’instabilità politica italiana e la debolezza della sua economia possa contagiare anche il resto del vecchio continente. Piazza Affari ha aperto in rosso e attualmente l’indice azionario FTSE MIB segna un ribasso dello 0,8% a 16.073 punti. La borsa italiana è la peggiore in Europa insieme alla piazza finanziaria di Madrid. In crescita lo spread Btp-Bund a 315 punti base, per un rendimento del titolo di stato a dieci anni che sale al 4,65%.

Campari utili in frenata nel 2012

Apertura in calo questa mattina per le azioni Campari, che già ieri avevano evidenziato una perdita del 2,65% dopo la pubblicazione del bilancio relativo all’esercizio 2012. Gli investitori sono stati delusi dai conti dell’azienda attiva nel settore del beverage, per cui le vendite sono proseguite anche questa mattina. Il titolo perde al momento lo 0,43% a 5,855 euro. La crisi morde i consumi, che in Italia sono tornati sui livelli di fine 2004, anche se il segmento “liquori” si conferma un settore anticiclico. Campari ne soffre.

Asta Bot annuali 12 marzo 2013

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per martedì prossimo, 12 marzo del 2013, con data di regolamento il 14 marzo del 2013, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari a 7,75 miliardi di euro.

Trattasi, nello specifico, dei Bot annuali 14.03.2014, con scadenza a 365 giorni. Il tutto a fronte della scadenza il 14 febbraio prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 8,68 miliardi di euro, rappresentati tutti da Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza ad un anno.