Scissione parziale proporzionale Autogrill approvata dal CdA

Autogrill

Via libera, da parte del Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Autogrill S.p.A., al progetto che prevede, per il business Travel Retail & Duty Free, la scissione parziale proporzionale. Nel dettaglio, l’operazione prevede il trasferimento delle attività di Travel Retail & Duty Free alla società World Duty Free S.p.A. interamente posseduta da Autogrill.

Autogrill nomina advisor per spin-off

Il Consiglio di Amministrazione della società Autogrill ha confermato l’interesse finalizzato all’operazione di riorganizzazione per lo spin-off delle attività Food & Beverage e Travel Retail & Duty Free. E per questo ha provveduto a nominare gli advisor che assisteranno la società nell’analisi e nella valutazione del progetto.

Bilancio Autogrill gennaio dicembre 2012

Un fatturato annuo che, grazie soprattutto al buon andamento delle attività all’estero, ha sfondato la soglia dei 6 miliardi di euro. E’ questo uno dei dati significativi del progetto di bilancio dell’esercizio 2012 che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione di Autogrill S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Nel dettaglio, Autogrill archivia il 2012 con un giro d’affari di 6,07 miliardi di euro, con una crescita anno su anno del 4% a cambi correnti, a fronte di un Ebitda consolidato a 589,9 milioni di euro, ed un utile netto di competenza del Gruppo a 96,8 milioni di euro.

Autogrill traffico aereo negli Usa +2% a gennaio 2013

Inizio ottava in borsa positivo per le azioni Autogrill, che evidenziano un rialzo dell’1,82% a 9,8 euro praticamente sui massimi di giornata (9,81 euro). Il titolo va in netta ccontrotendenza con l’andamento generale di Piazza Affari, che mostra una perdita vicina al punto percentuale. A mettere il turbo al titolo Autogrill sono stati i dati più che soddisfacenti sul traffico aereo negli Stati Uniti, dove l’azienda è presente sia nel settore del food & beverage sia nel retail & duty free. La quotazione del titolo resta vicina al massimo di periodo di 9,96 euro.

Autogrill titolo bocciato da Kepler

Seduta di borsa molto negativa per il titolo Autogrill, che a Piazza Affari mostra un ribasso del 2,71% a 8,6 euro. Le azioni della società leader mondiale nei servizi di ristorazione e vendita al dettaglio per chi viaggia sono scese stamattina fino a 8,51 euro, toccando così il minimo più basso degli ultimi venti giorni. Ieri Autogrill aveva perso l’1,83%, ma venerdì 4 gennaio aveva toccato il massimo più elevato da maggio 2011 a 9,085 euro. A mettere sotto pressione il titolo è stata la bocciatura arrivata da Kepler, che ha deciso di abbassare sia il rating che il target price.

Autogrill si espande sui nuovi mercati

Un volume complessivo dei ricavi stimato oltre i 200 milioni di dollari americani dal corrente anno e fino al 2020. Questo è quanto prevede il leader della ristorazione Autogrill S.p.A. da un’operazione di acquisizione strategica che incrementa l’espansione della società quotata in Borsa a Piazza Affari in nuovi mercati.

Nel dettaglio, il Gruppo Autogrill è ufficialmente entrato in Giamaica acquisendo, attraverso la propria divisione retail internazionale World Duty Free Group, i duty-free presso il primo scalo aeroportuale del Paese per numero di passeggeri, quello di Sangster.

Bilancio Autogrill gennaio dicembre 2011

Autogrill ha comunicato di aver archiviato l’esercizio 2011 con con ricavi consolidati pari a 5,84 miliardi di euro, ossia in crescita del 4% rispetto ai 5,7 miliardi realizzati nel 2010.

In crescita anche il margine operativo lordo consolidato, che ha registrato un incremento del 3,8% passando a 617 milioni dai precedenti 605,4 milioni del 2010, mentre il risultato operativo si è attestato a 303 milioni, ossia in crescita del 21,8% rispetto ai 255,2 milioni dell’esercizio 2010.

Autogrill e Starbucks sempre più alleati

Autogrill e Starbucks Coffee sono sempre più alleati nel settore della ristorazione. La società quotata in Borsa a Piazza Affari ha infatti reso noto in data odierna d’aver rafforzato la propria partnership con Starbucks Coffee nel Vecchio Continente.

In particolare Autogrill, che complessivamente gestisce in tutto il mondo quasi quattrocento Starbucks, per la prima volta introduce nel campo della ristorazione il brand Starbucks Coffee sulla rete autostradale olandese, presso l’aeroporto di Marsiglia e presso le stazioni ferroviarie francesi.

Titolo Autogrill in rialzo per dati traffico aereo Gran Bretagna

A Piazza Affari il titolo Autogrill segna nel primo pomeriggio un rialzo dell’1,72% a 7,4055 euro, un guadagno che secondo gli esperti è da ricondurre principalmente ai dati sul traffico aereo in Gran Bretagna, dove durante il mese di novembre 2011 è stato registrato un calo del traffico passeggeri dello 0,9%, ovvero inferiore rispetto al calo dell’1,5% stimato dagli esperti.

Di recente, ricordiamo, Autogrill ha rinnovato alcune concessioni negli Stati Uniti, tuttavia il titolo sembra non averne beneficiato.

Autogrill rinnova concessioni Las Vegas, titolo in calo

Il titolo Autogrill nel corso della seduta odierna viaggia in territorio negativo registrando nel corso del primo pomeriggio una flessione di oltre un punto percentuale a 7,49 euro, nonostante l’annuncio di poche ore fa del rinnovo per altri dieci anni della concessione per le attività di ristorazione nell’aeroporto internazionale di Las Vegas e in forza della quale il gruppo gestirà ben 45 punti vendita situati all’interno dello scalo.

Tale rinnovo estende al 2028 la scadenza originariamente prevista per il 2018, con ricavi complessivi stimati in oltre 2,5 miliardi di dollari nel periodo compreso tra il 2012 e il 2028.

Titolo Autogrill in calo dopo rinnovo contratti USA

Autogrill ha comunicato di aver rinnovato attraverso la divisione americana HMSHost le concessioni negli Stati Uniti per le attività di ristorazione negli aeroporti internazionali di Phoenix Sky Harbor e Southwest Florida. Secondo una prima stima le attività oggetto dei contratti rinnovati genereranno ricavi totali per oltre 1 miliardo di dollari.

Grazie al rinnovo del contratto, in particolare, HMSHost si è aggiudicata per altri 10 anni, quindi fino al 2023, la gestione di 24 punti vendita di ristorazione nell’aeroporto internazionale di Phoenix Sky Harbor. Secondo le stime tale rinnovo genererà ricavi complessivi per oltre 700 milioni di dollari.

Target price Autogrill tagliato da Citigroup

La quotazione Autogrill stamane viaggia in terreno positivo segnando poco prima di mezzogiorno un rialzo dello 0,79% a quota 8,93 euro. Il titolo della società attiva nel settore della ristorazione e della vendita retail destinata ai viaggiatori non risente quindi del taglio del target price arrivato stamani da Citigroup, che ha comunicato di aver leggermente rivisto al ribasso il prezzo obiettivo su Autogrill portandolo da 12,2 a 12 euro.

L’andamento positivo riflette non solo il fatto che il leggero taglio è stato accompagnato da una conferma del rating “buy” ma anche la valutazione complessivamente positiva espressa dalla banca d’affari, secondo cui Autogrill presenta un elevato potenziale.