La Commissione Europea ha dato il nulla osta con riserva all’integrazione di Italcementi nella controllante HeidelbergCement. L’approvazione di Bruxelles è subordinata alla vendita, da parte del gruppo tedesco, delle attività di Italcementi in Belgio.
italcementi
Giornata trionfale per Italcementi
Oggi, a Piazza Affari, è stata una giornata trionfale per Italcementi, che ha raggiunto i massimi storici al termine di un avvio stentato.
Italcementi punta a espansione oltreoceano
Italcementi è interessata ad alcuni asset in nord America appartenenti ad Holcim e Lafarge.
Il gruppo Italcementi registra una crescita dei ricavi
Il consiglio di amministrazione di Italcementi ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2013. I risultati operativi del quarto trimestre 2013 registrano un significativo incremento (+17,4% il Mol corrente) rispetto all’ultimo trimestre del 2012, pur scontando un effetto cambi sfavorevole.
Italcementi: la crisi in Egitto mette a rischio i margini
Italcementi rischia un taglio del 30% dell’ebitda. Lo scenario di profonda crisi e instabilità politica in Egitto, caratterizzato da una inquietante escalation di violenza, si sta infatti ripercuotendo sulla nota azienda italiana della famiglia Pesenti. Italcementi, attraverso la controllata Suez Cement, possiede in Egitto cinque cementerie dislocate a Suez, Kattameya, Tourah, Helwan, El Minya e il Paese nordafricano rappresenta circa il 20% del margine operativo lordo del gruppo.
Italcementi risultati primo trimestre 2013
Italcementi chiude il 2012 in rosso
L’esercizio 2012 si è chiuso in rosso per Italcementi, che ha sofferto la recessione in corso in Europa. La perdita netta è pari a 362,4 milioni di euro. Si tratta del rosso in bilancio più alto della storia dell’azienda cementifera che fa capo alla famiglia Pesenti. Il passivo è dovuto ssoprattutto alle pesanti svalutazioni in bilancio per 475 milioni di euro. Se non fosse stato per le perdite straordinarie, Italcementi avrebbe chiuso comunque in utile nonostante la congiuntura nettamente sfavorevole. Una magra consolazione, che per i soci si traduce in un dividendo di 0,06 euro.
Prestito obbligazionario tasso fisso Italcementi a ruba
A farlo presente con un comunicato ufficiale emesso in data odierna è stato proprio il Gruppo Italcementi nel mettere in risalto come il prestito, riservato agli istituzionali, abbia fatto registrare rispetto all’offerta una domanda pari ad oltre sette volte. Con una durata pari a cinque anni, infatti, il prestito obbligazionario garantito da Italcementi S.p.A. ed emesso dalla società controllata Italcementi Finance S.A., ha raccolto ordini per oltre 2,5 miliardi di euro.
Italcementi migliora in efficienza industriale
Nel dettaglio, il fatturato del 2012 a livello di Gruppo si è attestato a 4,48 miliardi di euro con un calo anno su anno del 3,8% a fronte, come sopra accennato, di un indebitamento finanziario netto che, sceso sotto il livello dei 2 miliardi euro, è migliorato di 100 milioni di euro circa.
Citigroup taglia le stime sugli utili di Italcementi
I prezzi e i risultati in Italia sono aumentati nonostante la situazione non proprio rosea del mercato, ma i volumi bloccati in Francia portano a stimare risultati peggiori rispetto a quelli dell’anno 2011.
Trimestrale Italcementi gennaio marzo 2012
Giù anno su anno nel trimestre anche il risultato operativo, da 36,3 a 21,3 milioni di euro, ed il risultato di periodo che passa da un utile di 127,6 milioni di euro ad un rosso di 34,6 milioni di euro pur considerando il fatto che nel primo quarto del 2011 Italcementi ha beneficiato di ben 123,1 milioni di euro di plusvalenze frutto della cessione delle attività detenute in Turchia. A fine trimestre peggiora anche l’indebitamento che passa dai 2,09 miliardi di euro al 31 marzo del 2011 ai 2,17 miliardi di euro al 31 marzo del 2012.
Italcementi sigla alleanza con West China Cement
Le partecipazioni da conferire in West China Cement sono quelle in Fuping Cement, che la società italiana ha acquisito nel 2007, ed il 35% del capitale della Shifeng Cement che la stessa Fuping Cement ha acquisito nel 2010.
Bilancio Italcementi 2011 con dividendo di 0,12 euro
Il risultato operativo è invece risultato in calo del 65,2%, passando da 370,2 milioni a 129 milioni di euro.
Ciments Français (Gruppo Italcementi) annuncia i dati preliminari 2011
A livello geografico Ciments Français ha riportato una crescita dei volumi di vendita di cemento in Paesi come l’India, il Marocco, la Francia ed il Nord America, mentre a causa della crisi il volume d’affari è sceso in Paesi come l’Egitto.