Borsa e spread temono la crisi politica

Dow Trading Below 15,000 After Several Days Of LossesBorsa e spread pagano il tributo alla crisi politica italiana. Piazza Affari archivia la seduta di Mercoledì con il segno meno, in controtendenza rispetto all’andamento delle altre borse europee che hanno chiuso il leggero rialzo, trainate da Wall Street. L’incertezza rispetto al quadro politico italiano spaventa i mercati azionari: la borsa di Milano chiude in rosso con un -1,35%, trascinata dalla performance negativa dei titoli bancari e dal calo di Mediaset (-2,23%). Il rischio di una crisi di governo pesa anche sul mercato obbligazionario: lo spread Btp-Bund è salito a quota 248, il rendimento del decennale è cresciuto sino al 4,42% e il gap con i Bonos spagnoli si è ridotto.

Risultati asta BOT semestrali 28 agosto 2013

spreadProsegue la fase di collocamento del Tesoro italiano, che ieri aveva piazzato quasi 3 miliardi di euro di CTZ biennali con tassi in leggera crescita (leggi anche Risultati asta CTZ 27 agosto 2013). Il trend riazlista dei tassi è stato riscontrato anche oggi con l’asta dei Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza semestrale. Tuttavia, il rendimento dei BOT a 6 mesi è rimasto sotto la soglia psicologica dell’1%. Il collocamento è avvenuto ancora una volta in un contesto poco favorevole per i mercati finanziari, scossi dal peggioramento della crisi in Siria (USA e Regno Unito sarebbero pronti ad attaccare Damasco).

Risultati asta CTZ 27 agosto 2013

piazza affari 2E’ iniziata oggi la tre giorni di aste di titoli di stato del Tesoro italiano, che proverà a superare l’attuale incerta fase di mercato cercando di tenere a bada le velleità di rialzo dei tassi. La prima prova è arrivata stamattina con l’asta dei CTZ, ovvero i Certificati del Tesoro Zero coupon (senza cedola). I tassi sono saliti solo lievemente, per cui il risultato è apprezzabile considerando che Piazza Affari è nuovamente in forte calo (dopo il tonfo di ieri) e lo spread Btp-Bund è tornato sopra quota 250 punti base.

Piazza Affari maglia nera e Mediaset crolla

ITALY-POLITICS-GOVERNMENT-TALKSGli investitori fiutano l’instabilità politica italiana e vendono (sia azioni che titoli di stato): Piazza Affari si aggiudica la maglia nera mentre lo spread torna a salire (sebbene sia ancora lontano dai livelli allarmanti di due anni fa!). A farne le spese sono soprattutto le banche, che detengono una massiccia quantità di titoli  di stato (400 miliardi di euro)  e che scendono di parecchi punti. Nei prossimi due anni le banche dovranno trovare il denaro necessario per rimborsare i 260 miliardi ottenuti in prestito nel 2012 dalla Bce, attraverso l’operazione di rifinanziamento. A pagare il conto (particolarmente salto) è anche il presunto responsabile della crisi: Silvio Berlusconi.

Spread Btp-Bund stabile sotto 250 in attesa minute della Fed

spreadPartenza senza grandi sussulti per le borse europee, in attesa della pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Fed. A Piazza Affari l’indice azionario FTSE MIB segna un progresso provvisorio dello 0,36% a 17.061,33 punti, mentre lo spread Btp-Bund è stabile a 246,9 punti. Il rendimento del titolo di stato italiano a 10 anni è quindi pari al 4,31%, in rialzo rispetto al tasso evidenziato sul finire della scorsa ottava quando lo spread scese sui minimi a due anni in area 230 punti base.

Mps continua la corsa su Piazza Affari

MPS Bank Former Management Fined Five Million EurosMonte dei Paschi di Siena continua la sua inarrestabile corsa su Piazza Affari. Dopo aver archiviato la settimana con un rialzo del 14,1%, il titolo della banca toscana apre la sessione odierna con un nuovo balzo, facendo registrati nuovi massimi e aggiornando i precedenti toccati nel mese di giugno. Mps si pone in controtendenza rispetto all’andamento generale della Borsa di Milano che, dopo un avvio sottotono, ha allargato le perdite allineandosi alle piazze europee.

Piazza Affari si conferma sopra 16mila punti grazie ai titoli bancari

piazza affariMattinata all’insegna dei realizzi a Piazza Affari, con gli investitori diventati più prudenti dopo il rally di ieri. L’indice FTSE MIB segna un calo provvisorio dello 0,2% a 16.021,44 punti, ma ieri aveva registrato una performance positiva del 2,29% salendo sui livelli più alti degli ultimi trenta giorni. I grandi protagonisti sul listino azionario milanese restano i titoli bancari, soprattutto dopo che la BCE ha annunciato l’intenzione di voler allentare i requisiti su alcune tipologie di Abs (asset-backed securities), utilizzati come garanzie collaterali dalle banche per ricevere prestiti dall’Eurotower.

Risultati asta BOT 10 luglio 2013

botStamattina è avvenuta la prima asta di titoli di stato italiani del mese di luglio, in un contesto di mercato diventato all’improvviso poco favorevole per l’obbligazionario governativo dopo che il rating Italia tagliato da S&P a BBB, rispetto dalla precedente valutazione assegnata 18 mesi prima a BBB+. L’asta odierna del Tesoro riguarda i BOT con scadenza annuale e i BOT flessibili a 160 giorni per complessivi 9,5 miliardi di euro, di cui 7 miliardi relativi ai titoli annuali. Nonostante l’incertezza sui mercati, c’è stato un nuovo sold-out per il Tesoro italiano.

Cairo calo a due cifre per la pubblicità dei periodici

cairoSecondo quanto dichiarato da Uberto Fornara, amministratore delegato di Cairo Communication, i periodi del gruppo registreranno un calo a due cifre per ciò che concerne l’andamento della raccolta pubblicitaria. Bene, invece, La7, acquistata pochi mesi fa da Telecom Italia, che invece evidenzierà un incremento della pubblicità. Fornara ha sottolineato che la raccolta pubblicitaria di La7 ha registrato “il segno più su giugno”. L’ad del gruppo ritiene che anche a luglio sarà possibile mostrare una crescita positiva su base annua. Poi si è parlato dell’andamento dei periodici.

Spread Btp-Bund verso 300 su crisi di governo in Portogallo

spreadRitornano le tensioni sul debito sovrano europeo, che deve fare i conti con la crisi di governo in Portogallo dopo le dimissioni di due ministri del governo Pedro Coelho. Il premier lusitano ha comunque respinto le dimissioni del ministro degli Esteri, Paulo Portas, leader del partito di destra Cds-Pp. Le sue dimissioni fanno seguito a quelle del ministro delle Finanze, Vitor Gaspar, che è stato tra i promotori del programma di austerità imposto al paese dopo il piano di salvataggio orchestrato nel 2010 dalla troika.

I Grandi Viaggi risultati primo semestre 2013

Bilancio esercizio I Grandi Viaggi

Si è chiuso con ricavi in crescita il primo semestre fiscale del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari I Grandi Viaggi S.p.A.. Nel periodo dall’1 novembre del 2012 al 30 aprile del 2013, la società ha infatti riportato un fatturato a 23,2 milioni di euro rispetto ai 21,2 milioni di euro al 30 aprile del 2012.

Piazza Affari rimbalza dal supporto di 15mila

borsaGiornata positiva per le borse nonostante il calo inatteso del pil americano del primo trimestre, cresciuto decisamente al di sotto delle aspettative. A Piazza Affari l’indice azionario italiano FTSE MIB è riuscito a rimbalzare dall’area di supporto di 15mila punti, mettendo a segno un rialzo del 2,03% a 15.363 punti. Due giorni fa l’indice era sceso sui livelli più bassi degli ultimi 7 mesi, trascinato dalla debolezza dei titoli bancari e dal forte rialzo dello spread. Ieri il titolo migliore è stato Banca Mps, che è salito dell’8,86% a 0,2039 euro.

Piazza Affari peggiore borsa europea con spread sopra 300

piazza affari 2La borsa di Milano è stata ieri la peggiore piazza finanziaria europea. L’indice azionario FTSE MIB ha chiuso con una lieve perdita dello 0,36% a 15.057 punti. Il giorno precedente l’indice era sceso sotto 15mila punti, sui livelli più bassi degli ultimi 7 mesi. La debolezza di Piazza Affari è palese. La borsa milanese sta soffrendo molto la mancanza di azione del governo Letta, l’economia che continua a peggiorare e ora anche il ritorno della febbre da spread, in attesa dell’asta dei Bot semestrali in programma stamattina.