Atlantia non lancerà nuovi bond

FRANCE-HOLIDAYS-TRAFFIC-CONGESTIONAtlantia non prevede il lancio di nuovi bond. Giovanni Castellucci, amministratore delegato della società, in occasione della 34esima edizione del Meeting di Cl di Rimini ha riferito che non ci sono allo studio nuove emissioni obbligazionarie, sottolineando che non sono state rilevate “esigenze di rifinanziamenti” nel breve periodo.

Risultati Atlantia primo trimestre 2013

Atlantia1

Un fatturato consolidato di 925 milioni di euro nel primo trimestre del 2013 con un incremento dell’8% anno su anno, e con un calo pari al 2% nel confronto a parità di perimetro. E’ questo il dato sui ricavi Q1 del 2013 di Atlantia S.p.A. in accordo con il resoconto intermedio di gestione alla data del 31 marzo del 2013 che è stato esaminato ed approvato nella giornata di ieri, venerdì 10 maggio del 2013, dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari riunitosi sotto la presidenza del Dott. Fabio Cerchiai.

Atlantia-Gemina fusione approvata dai cda

Finalmente è arrivato il via libera alla fusione tra Atlantia e Gemina. Il consiglio di amministrazione delle due società coinvolte nell’operazione hanno approvato il progetto di fusione per incorporazione di Gemina in Atlantia, che porterà soltanto la holding ad essere quotata alla borsa di Milano. Definito anche il rapporto di concambio delle azioni. E’ stato deciso un concambio di 1 azione Atlantia ogni 9 azioni Gemina. Questo rapporto vale sia per le azioni ordinarie che per quelle di risparmio.

Opa o Opvs per Gemina-Atlantia?

La fusione tra Gemina e Atlantia resta ancora un tema caldo a Piazza Affari, dopo che sono stati avviati ufficialmente i contatti per la verifica di un’integrazione tra le due società. Alla borsa di Milano il titolo Gemina guadagna il 2,12% a 1,206 euro, ma ieri le azioni della società che controlla AdR sono schizzate fino a 1,274 euro sui top più alti da dicembre 2007. Pesante calo, invece, per Atlantia che perde il 3,47% a 13,36 euro, anche se i prezzi sono scesi fino a 13,27 euro sui minimi a venti giorni.

Gemina titolo ai top da novembre 2007 verso 1,3 euro

Partenza sprint questa mattina a Piazza Affari per il titolo Gemina, che sale del 4,11% a 1,242 euro dopo aver toccato anche un massimo intraday temporaneo a 1,274 euro nei primi minuti di contrattazione. Grazie al rally di stamattina Gemina è salito sui livelli più alti da fine novembre 2007. Gemina, che ieri ha guadagnato il 9,25%, ha beneficiato della notizia arrivata ieri pomeriggio relativa al possibile upgrade di Moody’s Investors Service sul rating di Aeroporti di Roma (AdR), attualmente a Ba2.

Azioni di borsa preferite da Pioneer Investments nel 2013

Intervenuto al 17-esimo Forum degli asset manager organizzato da Il Sole-24 Ore sugli scenari di mercato nel 2013, Giordano Lombardo di Pioneer Investments Management ha tracciato le sue linee guida per investire sul mercato azionario. Il presidente della società di gestione del rissparmio del gruppo Unicredit, che a fine novembre 2012 aveva in gestione un patrimonio di 91 miliardi di euro, ha dichiarato di mantenere un “sovrappeso sulle azioni europee”. Lombardo ritiene che le valutazioni delle azioni europee siano interessanti. Inoltre, è una asset class che oggi nessuno vuole.

Gemina rally in borsa su possibile riassetto Sintonia

Non si ferma il boom di Gemina alla borsa di Milano. L’exploit della società, che controlla Aeroporti di Roma (AdR), è iniziato ieri dopo il via libera da parte del governo alla Convenzione-Contratto di programma di AdR, che gestisce gli scali aeroportuali capitolini di Fiumicino e Ciampino. Oggi il titolo Gemina mostra un rialzo del 3,69% a 1,097 euro, ma pochi minuti dopo l’apertura delle contrattazioni stava guadagnando più del 7%. Il titolo ha finora toccato un massimo intraday a 1,138 euro, il livello più alto da oltre 5 anni.

Atlantia-Gemina fusione dopo ok nuove tariffe per AdR

E’ in fase di stallo la trattativa che dovrà portare alla fusione tra Atlantia e Gemina. Al momento il deal è congelato, visto che Gianni Mion – presidente di Sintonia (finanziaria della holding Edizione della famiglia Benetton) – ha sottolineato che la fusione tra Atlantia e Gemina non avrebbe alcun senso se non verranno approvate le nuove tariffe per Aeroporti di Roma (AdR). La fusione permetterebbe una semplificazione della struttura del gruppo, ma soprattutto un’accelerazione degli investimenti per AdR grazie alla capacità di esecuzione di Atlantia.

Trimestrale Atlantia gennaio marzo 2012

Atlantia ha chiuso il primo trimestre dell’anno con ricavi in aumento dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (855,9 milioni), a quota 856,9 milioni di euro.

Il margine operativo lordo della società italiana ha fatto segnare un calo del 6,4%, scendendo da 515,1 milioni a 482,2 milioni di euro, a causa del maltempo e degli scioperi degli autotrasportatori.

Analisi andamento titolo Atlantia

Dall’inizio dell’anno ad oggi il titolo Atlantia ha proseguito la graduale ripresa iniziata lo scorso novembre, quando le quotazioni erano calate a circa 10 euro.

Nonostante il recupero, che ha portato il titolo a raggiungere quota 13 euro mercoledì 22 febbraio, ossia il livello massimo dall’agosto del 2011, i prezzi attuali risultano essere ancora eccessivamente inferiori rispetto al massimo storico di 24,69 euro registrato alla fine del 2007, ossia prima che si verificasse il crollo che ha colpito Atlantia.

Bilancio preliminare Atlantia 2011

Atlantia, la società italiana avente come attività quella di holding finanziaria dell’omonimo gruppo di società attive nella gestione in concessione di tratte autostradali, ha presentato i risultati preliminari relativi all’esercizio 2011.

Il gruppo stima di aver aumentato nel 2011 i ricavi del 6,8% superando quota 3,97 miliardi di euro, mentre su base omogenea, escludendo le maggiorazioni tariffarie, i ricavi complessivi hanno fatto registrare un rialzo del 2,9%.

Atlantia decide il futuro di Impregilo

Impregilo si gioca il suo futuro da qui al mese di marzo, infatti è in ballo il ridisegno azionario del gruppo italiano specializzato in costruzioni. In questa partita giocherà un ruolo molto importante se non fondamentale Atlantia.

Le decisioni dei Benetton, che finora hanno mantenuto le distanze da Gavio e Salini, segneranno il risultato finale.

Atlantia perfeziona cessione 69,1% Società Autostrada Tirrenica

Dopo aver ottenuto le autorizzazioni da parte sia dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust), sia dell’Anas, il Gruppo Atlantia, quotato in Borsa a Piazza Affari, ha perfezionato la cessione di una quota pari al 69,1% di Sat S.p.A., Società Autostrada Tirrenica.

Il perfezionamento della cessione, annunciata da Atlantia nella giornata di ieri, fa seguito ad un accordo di vendita delle quote sottoscritto in data 13 maggio del 2011; il corrispettivo della cessione del 69,1% di Sat S.p.A., Società Autostrada Tirrenica, è pari a 67,7 milioni di euro, ed è in grado di generare a favore della società quotata sul FTSE MIB una plusvalenza stimata in 50 milioni di euro a valere sul bilancio consolidato di Gruppo.