Le Borse europee tirano un sospiro di sollievo dopo la conferma di David Cameron e dei Conservatori alla guida del governo britannico.
borse europee
Piccolo recupero per le Borse europee
I mercati occidentali sono attaccati ai dati positivi degli indici Pmi sul comparto manifatturiero per provare ad invertire la debolezza di inizio giornata e la seduta incolore di ieri.
Borse europee in ascesa grazie a IFO tedesco
La settimana si è aperta molto bene per quanto riguarda i principali listini del Vecchio Continente. Le borse europee, infatti, accelerano al rialzo successivamente al buon dato riguardante l’IFO tedesco.
Poco movimento a Piazza Affari e nelle Borse europee per effetto del Thanksgivind Day negli Usa
Negli Stati Uniti è il Thanksgiving Day, una delle feste più importanti di tutto l’anno. Wall Street quindi è chiusa e le Borse europee sembrano prendersi una pausa con poco
Buona apertura di Piazza Affari e delle Borse europee dopo l’accordo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran
L’accordo sul nucleare raggiunto tra Stati Uniti e Iran ha permesso di rendere più sereno il panorama politico internazionale e di dare maggiore fiducia ai mercati di tutto il mondo.
Tokyo in crescita con l’indice Nikkei vicino al record di quest’anno
La Borsa di Tokyo in crescita con l’indice Nikkei che fa registrare un progresso dell’1,54% a 16.619,13 punti. Un livello vicino al record per il 2013 fatto segnare il 22
Borse europee deboli al contrario di Wall Street e di quelle asiatiche
Le Borse europee chiudono in modo debole la settimana senza farsi influenzare dal tono vispo di Wall Street e delle Borse asiatiche. Pochi dati importanti a livello macroeconomico hanno reso
Borse in attesa dei dati sull’economia USA e delle comunicazioni Fed
In attesa degli importanti dati sull’economia USA, in particolare quelli sull’inflazione e sulle vendite al dettaglio a ottobre, e delle comunicazioni della Federal Reserve (Fed) sulla politica monetaria, le Borse
Borse europee in calo per opposizione Germania anticipo Esm

Secondo quanto riportato dal Financial Times sarebbe questa la nuova misura destinata a contrastare la crisi del debito sovrano e a cui i leader europei sarebbero arrivati dopo ben 11 ore di trattative, misura che sarà poi presentata nel corso del summit che inizierà domani sera per poi concludersi venerdì 9 dicembre.
Spread Btp-Bund torna in area 350
A scatenare l’euforia è stato l’annuncio della Bce di un’azione coordinata tra le banche centrali di tutto il mondo al fine di fornire sostegno alla liquidità in dollari. A scendere in campo, oltre alla Banca centrale europea, sono in particolare la Boj, Banca del Giappone, la Banca centrale americana, ovverosia la Federal Reserve, e la Boe, Banca centrale d’Inghilterra.
Piazza Affari in calo, nuovo record credit-default swap

A spingere al ribasso i principali indici azionari europei è stato soprattutto il crollo delle banche francesi sulla scia delle indiscrezioni circolate nel corso delle ultime ore, secondo cui una banca asiatica avrebbe deciso di tagliare le linee di credito concesse ad alcune tra le principali banche francesi.
Piazza Affari di nuovo in calo, in perdita i titoli bancari

Come se non bastasse, dopo l’apertura in negativo di Wall Street, Piazza Affari ha ulteriormente aumentato le perdite, con il Ftse Mib sceso sotto quota 15.000 punti, arrivando quindi a toccare livelli molto vicini ai minimi registrati a marzo 2009, ovvero in piena crisi economica e finanziaria.
Apertura negativa Piazza Affari 15 luglio 2011
Analizzando la situazione europea, comunque, notiamo come anche le altre principali piazze se la passino malino.
Cina acquisterà obbligazioni Efsf per Portogallo

La notizia ha immediatamente avuto effetti positivi sia sulle Borse europee che sul cambio euro dollaro, che nella fase finale della seduta asiatica ha raggiunto il livello massimo dal 20 maggio a 1,4190.