Quotazione Lottomatica in calo per aumento concorrenza

Nella seduta odierna a Piazza Affari la quotazione Lottomatica registra un pesante calo arrivando a cedere nel primo pomeriggio quasi cinque punti percentuali a quota 14,32 euro. A spingere al ribasso il titolo sono alcune notizie pubblicate dai giornali e che parlano della forte concorrenza che il gruppo si troverà a dover fronteggiare nel corso dei prossimi mesi.

Alcuni giornali hanno infatti sottolineato come l’entrata nel mercato del poker e delle scommesse online di grandi aziende potrebbe arrecare un serio danno all’attività di Lottomatica.

Quotazione Lottomatica in rialzo dopo trimestrale

A Piazza Affari la quotazione Lottomatica registra in tarda mattinata un rialzo dell’1,15% a 15,01 euro sulla scia dei risultati trimestrali relativi al periodo gennaio marzo 2011 e che hanno evidenziato un utile netto in crescita a 21,9 milioni di euro (+25,6%), un Ebit in rialzo a 152,7 milioni (+29,3%), un Ebitda a 255,9 milioni (+29,7%) e ricavi a 702,1 milioni (+28,9%).

Dopo la diffusione dei risultati Kepler ha posto in revisione sia il rating che che il target price di Lottomatica, mentre Mediobanca ha posto in revisione solo il target price.

Trimestrale Lottomatica gennaio marzo 2011

Lottomatica ha pubblicato i risultati di bilancio del primo trimestre 2011 dopo la chiusura dei mercati.

La società ha chiuso il primo trimestre con ricavi in aumento del 28,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, a quota 702,1 milioni di euro, superando nettamente le previsioni del consenso ferme a 630 milioni.

Target price Lottomatica alzato dagli analisti

A Piazza Affari la quotazione Lottomatica segna un guadagno di oltre tre punti percentuali a quota 13,83 euro. A spingere al rialzo il titolo è stata soprattutto la valutazione positiva arrivata stamane da alcune banche d’affari.

Tra queste figura Credit Suisse, che ha comunicato di aver alzato il prezzo obiettivo da 13,3 a 16,5 euro, confermando al contempo la raccomandazione “outperform”. La banca svizzera, in particolare, ha spiegato di aver preso questa decisione alla luce del trend positivo registrato nel corso degli ultimi mesi da alcune attività chiave di Lottomatica, tra cui figurano le videolotterie, i Gratta & Vinci e il 10eLotto.

Quotazione Lottomatica promossa da Banca Leonardo

A Piazza Affari la quotazione Lottomatica segna un rialzo di oltre un punto percentuale a quota 12,85 euro sulla scia della valutazione positiva arrivata stamane da Banca Leonardo, che ha annunciato di aver alzato il rating sul titolo portandolo da “underweight” a “buy” e il prezzo obiettivo da 9,5 a 14,3 euro.

La banca d’affari ha spiegato di attendere nel corso dei prossimi cinque anni un netto miglioramento dei conti della società e una riduzione dell’indebitamento a 2,4 miliardi di euro dagli attuali 2,9 miliardi.

Bilancio Lottomatica 2010

Lottomatica ha presentato il bilancio del 2010, chiuso in pareggio, contro l’utile netto di 68,1 milioni di euro del 2009.

Il forte calo delle vendite, come annunciato in una nota dall’azienda italiana leader nel settore dei giochi, sarebbe dovuto a svalutazioni dell’avviamento, per circa 48,4 milioni di euro al lordo dell’effetto fiscale, relativi in particolare al settore GTECH G2 nel 2010, a 55,7 milioni di oneri associati al rifinanziamento del debito completato a dicembre 2010 e a 41,4 milioni di perdite su cambi.

Dividendo Lottomatica in contanti non prima del 2013

A Piazza Affari il titolo Lottomatica cede stamani oltre un punto percentuale a quota 10,59 euro, una performance in rosso ricondotta in larga parte alla valutazione negativa arrivata alcune ora fa dagli analisti di Kepler, che hanno annunciato di aver tagliato il rating sulla quotazione portandolo da “hold” a “reduce” e il target price da 11 a 9,8 euro.

Il broker ha spiegato di aver deciso di declassare la raccomandazione e il prezzo obiettivo sulla quotazione Lottomatica per via dei risultati deludenti realizzati dalla società nel corso del 2010, chiuso con un risultato netto vicino al pareggio rispetto ad un utile di 68 milioni realizzato nel 2009.

Previsioni dividendo Lottomatica 2011-2013

Nel suo piano industriale 2011-2013 Lottomatica prevede un calo degli investimenti e una riduzione dell’indebitamento, inoltre è previsto un rapporto tra posizione finanziaria netta e Ebitda pari a 2,7 volte e un risparmio netto in termini di minori interessi da pagare.

In cambio, però, si chiede un sacrificio agli azionisti. Il piano industriale 2011-2013, infatti, prevede una politica dei dividendi piuttosto restrittiva, in quanto è previsto che venga riservato alla distribuzione degli utili non più del 50% del cash flow, inteso al netto degli oneri finanziari.

Titolo Lottomatica promosso da Citigroup

A Piazza Affari il titolo Lottomatica viaggia in controtendenza segnando un rialzo dello 0,37% a 10,88 euro. A favorire il guadagno del titolo è stata la valutazione positiva arrivata da Citigroup, che stamane ha annunciato di aver alzato il rating sul titolo portandolo da “sell” a “hold” e al il target sul prezzo da 9,70 a 11,11 euro.

La banca d’affari ha deciso di promuovere la quotazione a seguito della diffusione dei risultati preliminari relativi al 2010 e che si sono rivelati sostanzialmente in linea con le sue previsioni, inoltre le stime per l’anno in corso comunicate dal gruppo sono state giudicate “realistiche” dagli analisti di Citigroup.

Bilancio Lottomatica esercizio 2010

Lottomatica ha presentato il bilancio dell’esercizio 2010, chiuso con ricavi in aumento del 6,3% a quota 2,3 miliardi di euro ed Ebitda in crescita del 3,6% a 812 milioni di euro.

Come comunicato ufficialmente da Lottomatica, nell’intero esercizio si è registrata una crescita in tutti i segmenti di attività del settore dei giochi.

Titolo Lottomatica, la copertura di Nomura e Banca Imi

Nomura ha avviato la copertura sul titolo Lottomatica fissando una raccomandazione “neutral” e un target price a 11,6 euro. Il broker ha spiegato che nel corso degli ultimi cinque anni le attività italiane di Lottomatica, grazie soprattutto alla loro diversificazione, rappresentano un modello di business migliore rispetto a quello della controllata americana Gtech.

Per questo motivo, dunque, gli analisti hanno fatto sapere che in base alle loro previsioni nel 2010 Lottomatica dovrebbe essere riuscita a realizzare un Ebit a 419 milioni di euro, ossia in crescita del 90% rispetto ai 219 milioni di euro del 2005.

Lottomatica annuncia nuovo finanziamento

A Piazza Affari Lottomatica si limita ad un incremento dello 0,58% a 9,49 euro, nonostante l’indice Ftse Mib registra una crescita dell’1,05% e nonostante la notizia della sottoscrizione di un nuovo finanziamento della durata di cinque anni con Merrill Lynch, Banca Imi e Mediobanca.

Attraverso questo nuovo prestito Lottomatica ha rifinanziato una linea da 1.660 milioni di dollari, una linea revolving da 500 milioni di GTech e una linea revolving da 300 milioni di Lottomatica, tutte con scadenza agosto 2012.