Prisa cessione Digital+ e Cuatro

Prisa ha venduto il 44% del canale satellitare Digital+ a Telefonica e a Telecinco, quest’ultima controllata da Mediaset, con entrambe le società che avranno il 22%, per 976 milioni di euro. Cuatro, emittente generalista, sarà assorbita da Telecinco.

Telecinco ha acquisito il 22% di Digital+ pagando 487.988.380 euro in contanti. Il 100% di Sogecuatro invece è stato conferito a titolo di corrispettivo per la sottoscrizione dell’aumento di capitale deciso il 24 dicembre scorso dall’assemblea straordinaria di Telecinco.

Accordo Telecinco Prisa per Cuatro e Digital+

Lo scorso 18 dicembre è stato annunciato l’aumento di capitale da 500 milioni di euro da parte di Telecinco, destinato a rafforzare la situazione patrimoniale della società e a finanziare l’acquisto del canale Cuatro e di una quota del 22% di Digital+ da Prisa.

Nella giornata di ieri, dunque, Telecinco e Prisa si sono riunite per decidere insieme a Mediaset e Sogecable le modalità e i tempi secondo cui verranno eseguite le operazioni di integrazione.

Telecinco compra i canali televisione del gruppo Prisa

Telecinco

Si è arrivati finalmente ad un accordo tra Mediaset e Prisa tramite le due rispettive controllate dei due gruppi ovvero Telecinco e Cuatro e Canal Plus.

Telecinco ha quindi acquistato i canali televisivi di Prisa mettendo sul piatto 1,05 miliardi di euro tra contanti e azioni per acquisire Cuatro ed il canale digitale Canal Plus facenti parte del Gruppo Prisa editore anche di El Pais.

Telecinco e Prisa vicine ad un accordo

Telecinco

Secondo alcune indiscrezioni riportate dalla stampa spagnola Mediaset e il gruppo spagnolo Prisa sono finalmente giunte ad un accordo per legare i rispettivi interessi televisivi, i giornali hanno citato fonti vicine alla vicenda e hanno aggiunto che l’annuncio ufficiale è imminente, potrebbe addirittura arrivare domani.

Sempre secondo voci non confermate ufficialmente l’accordo tra le due emittenti televisive avrebbe ad oggetto un legame tra Cuatro, canale di proprietà di Prisa, e Telecinco, controllata spagnola di Mediaset, nonchè la vendita di una quota che si aggira intorno al 20% della pay-tv Digital+.

Mediaset interessata a Prisa

mediaset (1)

Qualche giorno fa avevamo affrontato l’argomento Prisa attraverso le dichiarazioni di Fedele Confalonieri che affermava l’interesse verso Digital + di proprietà di Prisa società controllata dalla compagnia spagnola Telefonica. Prisa aveva sollecitato con un comunicato stampa le varie compagnie ad inviare un’offerta entro il 15 settembre 2008.

Al momento il presidente di Mediaset aveva sottolineato che non erano in ballo trattative formali, ma solo colloqui telefonici. Oggi l’ipotesi di una trattativa sembra più plausibile e la notizia è stata offerta dal giornale La Repubblica questa mattina.

Mediaset punta ad acquisire Digital+ di Prisa

MEDIASET

Prende di nuovo piede l’ipotesi di una possibile espansione di Mediaset verso la Spagna, a dare la notizia è il quotidiano spagnolo Expansion al quale Juan Luis Cebrian, l’amministrazione delegato del gruppo Prisa, ha rivelato che la società ha iniziato ad avere delle “conversazioni informali” con Mediaset per ciò che riguarda il mercato televisivo spagnolo, ma ha anche sottolineato che al momento non ci sono negoziati concreti.

In Spagna Prisa è editore di El Pais e Cinco Dias e ha i controllo dell’emittente Cuatro e in particolare della pay-tv satellitare Digital+, che recentemente ha più volte ribadito di essere intenzionata a vendere.

Prisa vende la pay-tv Digital+

Comunicazione telefonia prisa

Prisa, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni spagnole, ha invitato tutte le compagnie che possano essere interessate all’acquisizione della sua pay-tv, la famosa Digital+.

L’invito è quello di far pervenire delle offerte, che però non sono vincolanti, entro il 15 settembre prossimo.

Prisa è anche proprietario di altri grandi marche spagnole, come il quotidiano El Pais e diverse stazioni radiofoniche latino-americane. In ogni caso, fonti finanziarie citano che Prisa sta ancora valutando l’opportunità di vendere tutta o solo parte della pay-tv.