Telecom Italia possibile ritorno di interesse di Sawiris

telecom italiaAncora uno sprint in borsa per le azioni Telecom Italia, che questa mattina sono le migliori a Piazza Affari con un rialzo temporaneo del 4,73% a 0,5865 euro. Il titolo del colosso telefonico italiano è salito fino a 0,598 euro, sui livelli più alti degli ultimi tre mesi. A dare slancio alle azioni TI è la possibilità di un ritorno di fiamma di Neguib Sawiris, il magnate egiziano che già qualche mese fa aveva tentato di rilevare il gruppo guidato da Franco Bernabè ma che aveva incontrato la ferrea opposizione dei soci di Telco.

Telecom Italia vola in borsa dopo accordo Vodafone-Verizon

telecom italiaNon si ferma il boom in borsa per le azioni Telecom Italia, che anche stamattina risultano di gran lunga le più comprate dagli investitori a Piazza Affari. Dopo il guadagno di quasi dieci punti percentuali di venerdì, oggi il titolo Telecom Italia mette a segno un rialzo provvisorio del 5% a 0,556 euro. I prezzi hanno toccato un top intraday a 0,5645 euro, il livello più alto da oltre due mesi. A far correre il titolo in borsa è la notizia dell’accordo tra Vodafone e Verizon relativamente alla joint venture Verizon Wireless.

Telecom Italia stop allo scorporo della rete

telecom italiaCrolla in borsa il titolo Telecom Italia, che a Piazza Affari mostra una flessione del 3,89% a 0,4839 euro. Le azioni del colosso telefonico italiano hanno toccato un minimo intraday a 0,4833 euro, il livello più basso mai raggiunto dall’inizio del nuovo secolo. A decretare il sell-off in borsa di Telecom Italia è la decisione presa ieri pomeriggio dal consiglio di amministrazione del gruppo telefonico sul dossier relativo allo spin-off della rete d’accesso. Il board guidato da Franco Bernabè ha deciso di sospendere momentaneamente il progetto di scorporo della rete.

Telecom Italia rating abbassato a “hold” da Equita

telecom italiaPartenza negativa a Piazza Affari per le azioni Telecom Italia, che risentono dello stop alla trattativa con Hutchinson Whampoa per l’integrazione con 3 Italia (Telecom Italia: no alla fusione con 3 Italia). Il titolo del colosso telefonico guidato da Franco Bernabè sta evidenziando una flessione dello 0,94% a 0,525 euro. I prezzi hanno finora toccato un minimo intraday a 0,5225 euro. Dopo varie riunioni del consiglio di amministrazione del gruppo, alla fine è arrivato l’annuncio ufficiale dello stop ai negoziati per l’integrazione con 3 Italia.

Piazza Affari perde oltre il 3% su effetto-Bernanke

piazza affariPesante battuta d’arresto per Piazza Affari, che segue il trend negativo delle borse europee mettendo a segno una perdita superiore ai tre punti percentuali. Pesa l’effetto-Bernanke, che mercoledì sera ha annunciato ai mercati l’intenzione della FED di voler azzerare il piano di quantitative easing entro metà 2014 qualora non dovessero esserci brusche frenate dell’economia a stelle e strisce. Ieri l’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta di borsa con un calo del 3,1% a 15.549 punti, scendendo sui livelli più bassi degli ultimi due mesi.

Telecom Italia scivola in borsa sui problemi in Argentina

Telecom-ItaliaNon si ferma la discesa del titolo Telecom Italia in borsa. Stamattina le azioni ordinarie del gruppo telefonico italiano hanno toccato un nuovo minimo a due mesi a 0,5315 euro, avvicinandosi così ai minimi di inizio aprile scorso di 0,5138 euro, ovvero i livelli più bassi degli ultimi 15 anni. Il titolo Telecom Italia perde l’1,38% a 0,537 euro, ma va peggio alle azioni risparmio che mostrano un calo dell’1,83% a 0,429 euro, ai minimi da novembre 2008. Il calo odierno viene attribuito ai problemi in Argentina.

Telecom Italia rating e target price tagliati da Jp Morgan

Telecom-ItaliaSonora bocciatura per Telecom Italia, che continua a incassare giudizi poco lusinghieri da parte di broker e banche d’affari, senza contare la scarsa fiducia degli investitori sul titolo in borsa. Jp Morgan ha annunciato di aver abbassato la propria raccomandazione sul titolo del colosso delle tlc a “underweight”, ovvero sottopesare le azioni in portafoglio. La precedente valutazione era “neutral”. E’ stato diminuito anche il target price sia sulle azioni ordinarie sia sulle azioni risparmio. Nel primo caso il prezzo obiettivo scende a 0,55 euro da 0,64 euro.

Telecom Italia rating tagliato a BBB- da S&P

TelecomPartenza in profondo rosso per la borsa italiana, che paga le difficoltà di Wall Street e dei mercati asiatici. In particolare, la borsa di Tokyo perde il 7% dopo Bernanke e Pmi cinese ai minimi da 7 mesi. A Piazza Affari spicca il ribasso di Telecom Italia, che al momento perde il 2,19% a 0,6475 euro a seguito del downgrade di Standard & Poor’s, che ha deciso di tagliare il rating a BBB- da BBB. Il nuovo giudizio si trova solo un gradino sopra il livello “junk” (spazzatura).

Telecom Italia lancia buyback sui bond per 750 milioni

Telecom-ItaliaIl gruppo Telecom Italia ha deciso di concentrarsi sulla struttura del debito, allo scopo di ottimizzare la gestione delle scadenze delle obbligazioni. Il colosso delle tlc guidato da Franco Bernabè ha così annunciato la propria volontà di acquisire i bond della controllata Telecom Italia Capital Sa per un controvalore totale massimo di 750 milioni di euro. Secondo quanto dichiarato da Telecom Italia in una nota, questa operazione sarà effettuata in ordine di priorità e rientra nelle attività di gestione del bilancio societario e delle scadenze sul debito.

Telecom Italia rally in borsa dopo ok cda a valutare offerta H3G

E’ un buon momento per il titolo Telecom Italia, che stamattina in borsa mostra un rialzo del 3,67% a 0,635 euro dopo nemmeno mezz’ora di contrattazioni ufficiali. A Piazza Affari il titolo è molto acquistato dopo l’ok del consiglio di amministrazione a dare il via a una fase esplorativa sulla possibilità di un’integrazione con 3Italia. Mentre Telecom Italia avvia seprazione della rete, che potrebbe essere un passo importante verso una maggiore trasparenza con il mercato, le azioni brillano in borsa.

Telecom Italia area d’acquisto a 0,5 euro

Uno dei titoli maggiormente sotto i riflettori in questa fase di mercato è senza dubbio Telecom Italia, che ieri ha messo a segno un rimbalzo tecnico del 7,84% a 0,578 euro, toccando tra l’altro un massimo intraday a 0,589 euro. Il balzo di ieri ha portato i prezzi fino a coprire quasi del tutto il gap down a 0,59 euro, formatosi sul grafico daily il 26 marzo. In forte rialzo anche le azioni di risparmio, che hanno guadagnato il 7,23% a 0,509 euro con un top intraday a 0,523 euro.

Piazza Affari -2,28% appesantita da Telecom e banche

La giornata di ieri ha visto la borsa di Milano finire nuovamente nel mirino delle vendite, dopo che il giorno prima era avvenuto un incoraggiante rimbalzo tecnico dell’1,4%. L’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta di borsa con un calo del 2,28% a 15.200 punti. La chiusura è avvenuta precisamente sui minimi di giornata. Per l’indice FTSE MIB segnale short sotto 15mila punti: l’eventuale perdita di questa area di supporto, nonché soglia psicologica, potrebbe far scattare violenti vendite da parte degli investitori.

Telecom Italia -2% su rischio impasse in cda

Non è un momento positivo per Telecom Italia, sulla quale incombe il rischio di impasse nel consiglio di amministrazione del 6 dicembre. Sul tavolo del board della società guidata da Franco Bernabè restano aperti diversi dossier, in primis l’offerta dell’uomo d’affari egiziano Neguib Sawiris che è interessato a mettere sul piatto 2-3 miliardi di euro per un aumento di capitale, ma a condizione che Telecom Italia non effettui lo spin-off della rete. Stamattina il titolo è il peggiore del listino azionario FTSE MIB con una perdita dell’1,94% a 0,6825 euro.

Telefonica contraria a ingresso Sawiris in Telecom Italia

Il titolo Telecom Italia è senza dubbio uno dei più hot attualmente tra quelli quotati a Piazza Affari, a seguito dell’offerta dell’uomo d’affari egiziano Naguib Sawiris al board del colosso telefonico milanese nell’ordine dei 3 miliardi di euro per rilevare una quota intorno al 23-24% del capitale. Ieri le azioni ordinarie Telecom Italia hanno chiuso con un progresso dello 0,97% a 0,729 euro, mentre quelle risparmio con un rialzo dello 0,88% a 0,629 euro. Intanto, Telefonica si è detta contraria all’ingresso di Sawiris.