
Il primo trimestre fiscale per Dell si è concluso con ricavi pari a 14,9 miliardi di dollari, in aumento del 21% in confronto ai 12,3 miliardi di ricavi ottenuti nello stesso periodo dell’anno scorso.
Il primo trimestre fiscale per Dell si è concluso con ricavi pari a 14,9 miliardi di dollari, in aumento del 21% in confronto ai 12,3 miliardi di ricavi ottenuti nello stesso periodo dell’anno scorso.
Il fatturato avrebbe fatto registrare un calo del 2% a cambi e a perimetro costante.
E’ salito invece dell’8,6% il margine operativo lordo, da 72,4 milioni a 78,7 milioni di euro.
Il risultato è molto positivo soprattutto se paragonato ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso, quando si registrò un utile netto negativo per 2,9 milioni ed un risultato di gruppo negativo per 28 milioni.
Il dato però è anche peggiore delle stime del consenso, che prevedeva una perdita di 13 milioni.
E’ cresciuto molto bene invece l’Ebitda, del 306% anno su anno, a quota 50 milioni di euro, contro i 12 dell’anno prima e contro i 36,5 previsti dal consenso.
I risultati del primo trimestre mettono in luce un fatturato complessivo pari a 1 miliardo di dollari, in aumento del 2% rispetto al trimestre precedente, ed addirittura in aumento del 51% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Il dato dell’anno precedente però era stato notevolmente influenzato da componenti non ricorrenti negative per 82,9 milioni, quasi interamente dovute a rettifiche di valore.
Come spiegato da Atlantia stessa, rispetto alla fine di marzo 2009, il perimetro di consolidamento risulta più ampio per l’inclusione delle società controllate acquisite dal gruppo Itinere.
Tuttavia l’utile netto normalizzato, cioè eliminando le principali componenti non ricorrenti, è pari a 710 milioni, con un incremento del 10,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Sono cresciuti anche i ricavi consolidati del gruppo, arrivando a quota 87,1 milioni di euro, in rialzo del 57,2% rispetto a 12 mesi prima, mentre il reddito operativo ha raggiunto i 26,1 milioni, contro i 6,5 dell’anno scorso.
I ricavi netti sono calati del 21,7% a 459,6 milioni mentre il margine operativo lordo è sceso da 39,2 a 13,9 milioni di euro.
La causa principale di questo dato è il ricavo di 970 milioni di euro rilevato nel primo trimestre del 2009 a fronte della valutazione al fair value della put option concessa da Enel ad Acciona sul 25,01% di Endesa.
Questo valore è anche quasi 5 volte maggiore rispetto all’utile dello stesso periodo di un anno fa, quando era di 104 milioni. La raccolta premi consolidata è di 20,9 miliardi di euro, anch’essa in aumento del 16,2%.
I fattori che hanno portato all’utile sono il miglioramento dei risultati delle partecipate (+137,3 milioni), l’incremento del risultato finanziario netto (+42,5 milioni) e altre variazioni nette (+ 4,7 milioni).