Trimestrale Terna gennaio marzo 2010

Terna ha messo a segno risultati ben oltre superiori alle attese nel primo trimestre del 2010, chiuso con un utile netto in aumento del 32,9% a quota 107,1 milioni di euro, contro un consenso a 97 milioni.

I ricavi del gruppo si sono attestati a 365,2 milioni di euro, in aumento del 16,2%, con il consenso che aveva previsto ricavi pari a 357 milioni.

Trimestrale Lottomatica gennaio marzo 2010

Lottomatica chiude il primo trimestre del 2010 con un utile netto consolidato pari a 29,4 milioni di euro, contro i 71,9 milioni dello stesso periodo di un anno fa, e addirittura al di sotto delle attese degli analisti, a quota 34,7 milioni.

I ricavi del gruppo sono di 544,6 milioni, contro i 582,2 dell’anno passato, comunque in linea con il consenso che aveva previsto un valore di 545 milioni.

Trimestrale Juventus gennaio marzo 2010

Il consiglio di amministrazione della Juventus ha approvato i conti del primo trimestre 2010, chiuso con ricavi pari a € 62,7 milioni, sostanzialmente invariati rispetto a € 62,8 milioni del terzo trimestre dell’esercizio precedente.

Sono risultati pari a 50,8 milioni di euro i costi operativi del trimestre, in aumento del 9,16% rispetto ai 46,5 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio precedente, per effetto principalmente dell’incremento dei costi per il personale tesserato e degli altri oneri.

Trimestrale Impregilo gennaio marzo 2010

Impregilo ha pubblicato i conti della trimestrale per il periodo gennaio marzo 2010, con un utile netto in crescita a 40 milioni dai 30 milioni dello stesso periodo del 2009, andando ben oltre le più rosee aspettative pronosticate dagli analisti.

Basti pensare infatti che Equita sim aveva stimato un utile trimestrale a 17 milioni e Intermonte a 8 milioni.

Da notare però che hanno influito molto alcuni dati come le partite straordinarie per circa 29 milioni legate alla cessione del 20% della sub-holding Elog al Gruppo Ecorodovias.

Trimestrale Bulgari gennaio marzo 2010

Bulgari ha pubblicato i dati del primo trimestre 2010, chiuso con un utile netto negativo per 8,3 milioni di euro, ma comunque in miglioramento rispetto alla perdita di 29,3 milioni dell’anno precedente.

Il fatturato è cresciuto dell’11,8% a 199,1 milioni, mentre è vicino al pareggio il risultato operativo, pari a -0,3 milioni dal precedente rosso di 23,8 milioni.

Recordati trimestrale gennaio marzo 2010

Recordati ha pubblicato la trimestrale del periodo gennaio marzo, con risultati ben superiori alle attese.

Il gruppo farmaceutico ha chiuso il primo trimestre 2010 con un utile netto in crescita dell’8,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, a 30 milioni di euro e un utile operativo in salita del 6% a 43,1 milioni.

Trimestrale Terni Energia gennaio marzo 2010

Terni Energia ha chiuso il primo trimestre del 2010 con un utile netto di 1,6 milioni di euro, in netto rialzo rispetto al dato di 67.000 euro fatto registrare nel primo trimestre dello scorso anno, soprattutto grazie all’ottima gestione finanziaria che ha determinato limitati oneri finanziari.

Le previsioni degli analisti di Intermonte parlavano di utile netto a 1,5 milioni di euro, perciò sono state superate anche le più rosee aspettative.

Trimestrale Telecom Italia Media gennaio marzo 2010

Telecom Italia Media ha chiuso il primo trimestre 2010 con un utile netto negativo per 11,1 milioni di euro, comunque in miglioramento rispetto alla perdita di 16,6 milioni dello stesso periodo di un anno fa.

I ricavi per il gruppo sono stati di 56,9 milioni di euro, in aumento del 17,3% in confronto a 12 mesi prima, mentre il margine operativo lordo è stato di 1,7 milioni di euro, contro i -3,8 dello stesso periodo del 2009, facendo così segnare un risultato positivo per la prima volta addirittura dal 2003.

Trimestrale Amplifon gennaio marzo 2010

E’ stato approvato dal Consiglio di Amministrazione di Amplifon il bilancio del primo trimestre 2010, il quale conferma il trend positivo dei ricavi e dei principali indicatori di redditività.

Amplifon ha chiuso la prima trimestrale dell’anno con ricavi a 158,9 milioni di euro, in aumento del 6,5% rispetto ai 149,3 milioni di euro dello stesso periodo di un anno fa. L’Ebitda del gruppo è stata di 16,1 milioni di euro, +7% in confronto ai 15,1 milioni di 12 mesi fa.

Target price su Impregilo di Equita

impregilo a 3 mesi

Dopo i dati resi noti qualche giorno fa sul trimestrale Impregilo Luglio-Settebre 2009, in borsa il titolo è riuscito ad andare bene fino alla giornata di venerdì, ma nella giornata di oggi il titolo ha perso sensibilmente terreno arrivando a perdere, al momento, oltre il 3,40% e questo è pesato dal peso che gli analisti hanno dato all’azienda.

I risultati del trimestrale infatti sono stati peggiori delle attese dove l’utile netto è stato di 37 milioni di euro contro i 164 dello stesso periodo dell’esercizio precedente.

Dividendo Tenaris 2009

Tenaris a 3 mesi

Un po’ come sta accadendo per molte società anche Tenaris ha avuto una sostanziale diminuzione dei propri fatturati con cali superiori alle aspettative e questo è dipeso soprattutto dalla diminuzione delle comande provenienti dal resto del mondo anche da quegli stati non particolarmente toccati dalla crisi come ad esempio gli stati del medio oriente.

Nei primi 9 mesi dell’anno 2008 l’utile netto dell’azienda che produce tubi in acciaio per il settore energetico si era attestato sui 2 miliardi di dollari mentre nello stesso periodo del 2009 l’utile netto è sceso più della metà attestandosi sui 939 milioni di dollari.

Situzione Generali in attesa del terzo trimestrale 2009

generali a 3 mesi

Il 5 novembre si riunisce in consiglio di amministrazione di Generali che approverà il terzo trimestrale 2009 che secondo le stime vede un aumento dell’utile netto migliore delle aspettative in grado di portarsi a quota un miliardo di euro.

Dal 19 di Ottobre 2009 il titolo ha cominciato però una brusca discesa che ha portato il titolo a posizionarsi nell’ultima seduta a quota 17,16 euro.

Trimestrale luglio-settembre 2009 Gruppo 24 Ore

gruppo24ore-324

La crisi economica scoppiata nel 2007/2008 ha inevitabilmente compromesso la maggior parte dei gruppi editoriali compreso il Gruppo 24 Ore.

L’anno 2009 si chiuderà con un margine operativo lordo limitatamente positivo e il quadro prospettato non è dei migliori con una diminuzione del giro d’affari del 12,5% e questo è causato soprattutto dalla perdita delle entrate pubblicitarie sui giornali gestiti dal gruppo.