Nuova promozione per le azioni Salvatore Ferragamo, che giovedì 17 gennaio avevano toccato un nuovo record storico in borsa a 19,98 euro. Oggi il titolo, quotato con il ticker SFER, guadagna lo 0,46% a 19,45 euro, poco sottto il massimo di giornata posto al momento a 19,48 euro. La casa di moda fiorentina piace agli analisti finanziari. Oggi è toccato a Mediobanca promuovere il titolo in borsa. Gli analisti della banca di Piazzetta Cuccia hanno incrementato il target price a 19 euro, dalla precedente valutazione posta a 16 euro.
analisi tecnica
Enel Green Power eps +14% nel 2012-2015
Stamattina a Piazza Affari il titolo Enel Green Power è il migliore del listino azionario FTSE MIB. Le azioni della società attiva nel settore delle energie rinnovabili evidenziano un guadagno del 2,45% a 1,545 euro. I prezzi hanno toccato un nuovo massimo annuale a 1,555 euro. A favorire il titolo alla borsa di Milano è il report odierno di Société Générale, che ha avviato la copertura sul titolo con una raccomandazione “buyâ€, ovvero acquistare le azioni. Il target price indicato dalla banca transalpina è di 1,77 euro.
Buzzi Unicem rating alzato da Exane Bnp Paribas a “outperformâ€
Tra i migliori titoli di oggi a Piazza Affari troviamo Buzzi Unicem, che dopo tre ore di contrattazioni alla borsa di Milano evidenzia un progresso del 3,11% a 10,95 euro. Le azioni della compagnia cementifera hanno toccato un massimo intraday a 11,27 euro, toccando il livello più alto da inizio maggio 2010. A mettere il turbo al titolo in borsa è stato senza dubbio l’upgrade ricevuto da Exane Bnp Paribas, che ha aumentato il rating a “outperformâ€, ovvero farà meglio del mercato.
Mediaset -3,6% in borsa dopo downgrade Jp Morgan
Giornata negativa per Piazza Affari, alle prese con una correzione probabilmente dovuta alle prese di beneficio degli investitori dopo il rally delle ultime settimane. Fa peggio del mercato di riferimento il titolo Mediaset, che evidenzia una flessione del 3,6% a 1,765 euro. Lo scorso 10 gennaio, invece, i prezzi era saliti fino a 1,949 euro, sui livelli più alti degli ultimi 9 mesi. Oggi il calo del Biscione è dovuto principalmente al downgrade di Jp Morgan, che ha deciso di rivedere al ribasso il suo giudizio a “neutralâ€.
Cairo Communication titolo sottovalutato in borsa
Il titolo Cairo Communication ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo dell’1,75% a 2,682 euro. I prezzi hanno toccato quota 2,73 euro, raggiungendo così il massimo più alto degli ultimi 8 mesi. Da inizio 2013 il titolo guadagna l’8,6% alla borsa di Milano. Secondo gli analisti finanziari di Mediobanca le azioni Cairo sono attualmente sottovalutate, anche se la merchant bank ha deciso di limare il prezzo obiettivo a 3,58 euro da 4,25 euro. Gli esperti della banca d’affari milanese hanno rivisto le loro stime sui ricavi a fine 2012.
Autogrill titolo bocciato da Kepler
Seduta di borsa molto negativa per il titolo Autogrill, che a Piazza Affari mostra un ribasso del 2,71% a 8,6 euro. Le azioni della società leader mondiale nei servizi di ristorazione e vendita al dettaglio per chi viaggia sono scese stamattina fino a 8,51 euro, toccando così il minimo più basso degli ultimi venti giorni. Ieri Autogrill aveva perso l’1,83%, ma venerdì 4 gennaio aveva toccato il massimo più elevato da maggio 2011 a 9,085 euro. A mettere sotto pressione il titolo è stata la bocciatura arrivata da Kepler, che ha deciso di abbassare sia il rating che il target price.
Enel centra target su ebitda e debito 2012
Archiviato l’aumento di capitale della controllata cilena Enersis a 5,9 miliardi di dollari, Enel guarda avanti e conta di chiudere il 2012 rispetto la guidance del business plan. Il colosso elettrico italiano, guidato dall’amministratore delegato Fulvio Conti, ha ormai centrato gli obiettivi di ebitda e debito per il 2012. A confermare le aspettative è stato lo stesso conti nel corso di un incontro con la stampa. L’ebitda salirà a quota 16,5 miliardi di euro dai 12,6 miliardi archiviati nei primi nove mesi dell’anno.
Tenaris outlook 2013 positivo secondo Barclays
La seduta di borsa di ieri ha sorriso alla società attiva nei servizi per l’industria petrolifera Tenaris, che ha chiuso con un rialzo del 3,11% a 15,57 euro. Il titolo è salito fino a 15,69 euro, spinto dai volumi più alti degli ultimi trenta giorni, toccando così il massimo più alto da oltre due mesi. Da un punto di vista tecnico è scattato un segnale di acquisto sul titolo, nonostante l’exploit di ieri sia stato caratterizzato dalla presenza di un gap up non chiuso. A spingere le quotazioni del titolo in borsa è stata soprattutto la promozione ricevuta da Barclays.
Rcs ebitda 2012 in calo dell’83% secondo Kepler
Mentre il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup ha optato per il rinvio della decisione sull’aumento di capitale, gli analisti finanziari tornano ad accendere i riflettori sull’andamento dei conti societari della società editoriale che edita Il Corriere della Sera effettuando nuove stime su ricavi e redditività futuri. Tra due giorni saranno approvati gli obiettivi del nuovo piano industriale al 2015 ma la decisione relativa all’importo dell’aumento di capitale è stata rinviata a marzo 2013. Rcs ridurrà i costi, chiuderà alcune testate e rafforzerà il business del digitale.
Fondiaria-Sai titolo verso 1 euro dopo upgrade S&P
L’upgrade ricevuto da Standard & Poor’s sembra poter dare il via a un movimento direzionale rialzista su Fondiaria-Sai alla borsa di Milano. Venerdì il titolo ha chiuso con un rialzo del 2,53%, mentre il giorno prima aveva guadagnato il 4,86%. L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha deciso di alzare il giudizio sul merito di credito di FonSai a BBB da BB. Stesso discorso anche per la controllata Milano Assicurazioni. Il nuovo rating assegnato a FonSai è lo stesso della controllante Unipol.
Mediaset promossa da Exane con target a 1,4 euro
Questa mattina il titolo Mediaset è finora il migliore sul listino azionario milanese FTSE MIB. Le azioni del gruppo televisivo di Cologno Monzese mostrano un rialzo del 3,62% a 1,431 euro, grazie alla promozione ricevuta da Exane Bnp Paribas che ha migliorato sia il rating che il prezzo obiettivo. Mediaset, che chiuderà il 2012 con il primo rosso in bilancio della sua storia, sta sperimentando un ottimo andamento alla borsa di Milano a partire da metà novembre scorso, quando scese a 1,156 euro, poco sopra il minimo storico di 1,144 euro toccato a metà giugno scorso.
Seat Pagine Gialle ricavi 2013 saranno migliori del 2012
Seat Pagine Gialle ha chiuso la seduta di borsa di ieri con un rialzo del 4,17% a 0,005 euro, dopo aver toccato il minimo più basso di sempre a 0,0045 euro. Il prossimo anno la società dovrebbe chiudere il bilancio con un nuovo calo del fatturato. Tuttavia, il management si aspetta ricavi 2013 più alti rispetto a quest’anno. Il 2012 dovrebbe chiudersi con una flessione a doppia cifra bassa (low double digit). Inoltre, nel breve termine la società non tornerà sul mercato dei capitali per emettere corporate bond.
Mediaset titolo speculativo secondo Equita Sim
Il titolo Mediaset è senza dubbio quello che sta catturando gran parte dell’attenzione dei trader sul listino azionario milanese, dopo che ieri ha messo a segno un balzo del 6,7% circa grazie alla conferma giunta da Jp Morgan sul rating “overweight†(sovrappesare il titolo in portafoglio). Ieri la banca americana ha però abbassato il prezzo obiettivo a 2,2 euro, che però resta sempre molto più alto degli attuali valori espressi in borsa. Le azioni della società televisiva italiana hanno beneficiato anche della promozione ricevuta dalla controllata Mediaset Espana.
A2A investimenti piano triennale
La multiutility lombarda A2A ha fatto sapere di voler destinare solo un quarto degli investimenti previsti dal piano triennale a Milano. Infatti, solo 340 milioni di euro del totale di 1,2 miliardi di euro di investimenti attesi saranno spesi a Milano, mentre 130 milioni andranno a Brescia. Entrambi i Comuni sono i due principali azionisti del gruppo attivo nei servizi di pubblica utilità . A2A vuole portare la percentuale di teleriscaldamento nel Comune di Milano al 25% dall’attuale 7%, un piano che genererà a regime investimenti per 800 milioni di euro.