Prosegue senza sosta la marcia di ampliamento delle società cinesi fuori dai confini nazionali. Dopo aver messo le mani sulle case di produzione di Hollywood e sulla chimica applicata all’agricoltura, il nuovo obiettivo sono gli alberghi di lusso simbolo degli Stati Uniti.
Redazione
Acea, utili in crescita nel 2015
Acea ha archiviato il 2015 con ricavi consolidati per 2,917 miliardi (-4% anno su anno), un utile netto in crescita di 175 milioni di euro (162,5 milioni nel 2014), un ebitda di 732 milioni (717,7 milioni nel 2014), un ebit di 386,5 milioni (390,4 milioni nel 2014) e investimenti pari a 428,9 milioni (318,5 milioni nel 2014).
Il mercato immobiliare fa crescere le Borse cinesi
Un buon avvio di settimana per le Borse asiatiche. Il Nikkei ha terminato la sessione con un rialzo all’1,74% grazie ai buoni dati sugli ordinativi di macchinari, mentre alle 8 ora italiana Hong Kong era positivo per l’1% e Shanghai per l’1,7%. Nel frattempo il petrolio americano (Wti) ritraccia dello 0,5% a 38,29 dollari il barile.
Covered Bond Intesa Sanpaolo, la domanda supera i 4 miliardi di euro
Ha oltrepassato i 4 miliardi di euro la domanda per il covered bond lanciato nei giorni corsi da Intesa Sanpaolo che ha fissato l’ammontare a 1,25 miliardi di euro.
Italo: 1,8 milioni di utili nel 2015
Per la volta dal debutto sulle rotaie dell’Alta velocità , Italo archivia l’anno con risultati positivi. Ntv chiude il bilancio in utile: in base ai dati preliminari dei conti al 31 dicembre 2015, l’utile, prima delle tasse, si attesta a 1,8 milioni di euro.
Le nuove Tltro Bce favoriscono le banche in Borsa
Piazza Affari procede spedita verso il rialzo dopo le mosse a sorpresa della Banca centrale europea che ha portato a zero il costo del denaro, abbassando ulteriormente anche i tassi sui depositi e prestiti, e ha potenziato il Qe.
Telecom nega accordi con Orange e Mediaset
Telecom Italia nega accordi con Orange e Mediaset. Il presidente del gigante delle telecomunicazioni italiano, Giuseppe Recchi, in una conferenza stampa è stato molto chiaro: un’eventuale operazione tra Telecom Italia e Orange rappresenta una fantasia che richiede un’assunzione di responsabilità .
Caffè, Lavazza acquisice Carte Noire
Il gruppo Lavazza comunica di aver acquisito la società francese Carte Noire per 700 milioni di euro, di cui 400 sono finanziati da quattro banche. L’acquisizione avverrà parte in contanti e parte a debito. Il gruppo torinese, che nel 2015 registrava un giro d’affari di 1,4 miliardi di euro, programma già per il 2016 – grazie alla crescita interna e al contributo delle nuove società – di raggiungere 1,7 miliardi di euro di fatturato e 2 miliardi entro i prossimi quattro anni.
Telecom-Orange: il mercato approva la fusione
I titoli Telecom Italia sono sotto i riflettori. In mattinata le azioni ordinarie sono salite del 3,15% a 1,03 euro, le risparmio del 4,37% a 0,813 euro. La ragione? Il doppio dossier,Telecom Italia-Orange e Telecom Italia - Inwit.
Credit Agricole ha un obiettivo preciso: espandersi in Italia
Il Credit Agricole è presente in Italia con la filiale Cariparma, ma punta a espandersi ulteriormente, approfittando del consolidamento in atto nel comparto bancario.
Le mosse Bce sono un’incognita, Borse europee in rosso
Si conclude, non bene, la seconda seduta della settimana. Il Ftse Mib, dopo aver toccato un minimo intraday a 17.729 punti e un massimo a 18.216 punti, ha chiuso le contrattazioni con un -0,23% a 18.017 punti. In calo anche il Ftse 100 (-0,92%), il Dax (-0,88%), il Cac-40 (-0,86%) e l’Ibex (-0,53%).
Basf, rilancio e nuovo assalto a DuPont
Il gigante tedesco della chimica Basf sarebbe pronto a provare un nuovo assalto per rovinare il matrimonio tra l’americana DuPont che a dicembre ha accettato la fusione con la connazionale Dow Chemical per 55 miliardi di dollari.
Ferrari lancia bond da 500 milioni
Standard Ethics mette Ferrari sotto la lente di ingrandimento per il suo inserimento all’interno dello Standard Ethics Italian Index. Ma il giudizio del rating è negativo e oltretutto arriva nel giorno della presentazione del primo bond della casa di Maranello: un’emissione obbligazionaria da 500 milioni di euro che sarà completata entro la fine di giugno.
La Banca Popolare Vicenza diventa Spa
In virtù di una maggioranza pari all’81,95%, la Banca Popolare di Vicenza è ufficialmente una spa. Hanno votato a favore 9304 soci su 11353 presenti (deleghe comprese).