All’estero è assente la percezione che il nostro Paese sia del tutto fuori dalla recessione e non ci sono molti investitori disponibili a puntare né sulle banche né su altro. Questo in sintesi l’intervento dell’ad di Banca Monte dei Paschi, Fabrizio Viola, durante un dibattito sul tema “Banche e territorio: il coraggio di un cambiamento necessario”.
Redazione
Diasorin, acquisizioni negli Usa
Diasorin ha comprato da Quest Diagnostics (società quotata a Wall Street) il ramo d’azienda di immuno-diagnostica e diagnostica molecolare di Focus Diagnostics inc. di proprietà di Quest.
Telecom, il nuovo Ad sarà Flavio Cattaneo
Flavio Cattaneo sarà il nuovo amministratore delegato designato per Telecom Italia. Il consiglio di amministrazione della società telefonica ha approvato la nomina. La decisione è stata presa dopo che ieri il Comitato nomine si è riunito in serata per fare il punto della situazione ma senza prendere una direttiva precisa.
Ipotesi nuovo collocamento pesa su Poste Italiane
Poste Italiane è nuovamente lontana dal prezzo di collocamento (6,75 euro) per via delle indiscrezioni sulla possibile vendita sul mercato di una nuova tranche di titoli nelle mani dell’azionista di controllo.
Standard & Poor’s taglia il rating Eni
Due notizie poco incoraggianti affievoliscono il peso del titolo Eni a Piazza Affari. A Milano l’azione viene penalizzata dal calo delle quotazioni del greggio e dal taglio al giudizio sul merito di credito da parte dell’agenzia di rating Standard & Poor’s, che lo a ridotto per la prima volta da ‘A’ a ‘Bbb+’ con previsione stabile.
Il momento d’oro di Poste Italiane
Poste Italiane manda in archivio il 2015, il suo primo bilancio da azienda quotate, con un utile netto in forte crescita a 552 milioni.
Sharp, Foxconn riduce offerta
Se ne è parlato molto a febbrario. Sharp doveva essere la prima azienda giapponese a passare in mani straniere, tuttavia la crisi dei conti complica le trattative tra la taiwanese Foxconn e la società nipponica: a fine febbraio Foxconn aveva messo sul piatto 5,6 miliardi di euro, ma nonostante l’intesa di base la firma sulla accordo non è mai arrivati.
Banco Popolare – Bpm: la fusione prevede anche un aumento di capitale?
Si parla anche di un aumento di capitale non distante dalla cifra di 500 milioni di euro tra i punti dell’intesa, in ossequio alle indicazioni della Bce, che il Banco Popolare e la Bpm hanno trasmesso a Francoforte.
Banche, il decreto sulle riforme approda alla Camera
Arriva in Aula, alla Camera, il disegno di legge relativo alla riforma delle Banche di credito cooperativo che indica anche le disposizioni sulla garanzia statale per le sofferenze che gli istituti di credito metteranno sul mercato per alleggerire i loro bilanci.
Generali, utile di due miliardi nel 2015
Generali manda in archivio il 2015 con un utile di 2 miliardi e con una crescita pari al 21,6% in confronto al 2014, con premi lordi a oltre settantaquattro miliardi e in crescita del 4,6%: ai soci è stato proposto un dividendo in crescita del 20% a 0,72 euro.
Gli effetti delle decisioni Fed sull’Euro
Il recupero di Wall Street convince (ma non del tutto)Â le Borse europee. Piazza Affari chiude invariata (+0,02%) dopo una giornata ricca di oscillazioni.
Zara, bonus da 560 euro ai dipendenti
Il patron Amancio Ortega il 3 maggio prossimo incasserà un dividendo del valore di 1.108 milioni di euro (più alto dunque dei 961 milioni incassati nel 2014) dalla sua Zara. Un’azienda che, sempre di più, è una macchina da soldi.
Fca, le vendite crescono a febbraio
Lo scorso mese è stato più che positivo per le immatricolazioni di auto nel Vecchio Continente, con Fca che guadagna una posizione ai danni di Ford nella classifica dei costruttori del Vecchio continente e Volkswagen che continua a pagare la debolezza connessa allo scandalo sulle emissioni truccate.
Borse europee: fusione tra Londra e Francoforte
L’intesa è stata raggiunta, successivamente alle insistenti voci delle ultime settimane, tra la Borsa di Francoforte e la Borsa di Londra per una fusione alla pari.