Trimestrale Snam Rete Gas gennaio marzo 2011

Snam Rete Gas ha diffuso i dati relativi al primo trimestre 2011, archiviato con un utile netto in crescita dell’1,3% a 305 milioni di euro, un risultato realizzato soprattutto grazie al maggior utile operativo, cresciuto di 30 milioni, e ai maggiori proventi derivanti dalle partecipazioni, che hanno invece registrato un incremento di 2 milioni.

Nel periodo in esame i ricavi totali hanno registrato una crescita del 3,7% a 898 milioni, mentre l’utile operativo ha registrato un incremento del 6,1% a quota 519 milioni. L’utile operativo dei settori di attività trasporto e rigassificazione, in particolare, sono risultati pari rispettivamente a 294 e a 2 milioni di euro, sostanzialmente in linea con i risultati del primo trimestre 2010.

Quotazione Italcementi promossa da Goldman Sachs

A Piazza Affari la quotazione Italcementi segna un rialzo dello 0,49% a 7,14 euro sulla scia della valutazione positiva arrivata da Goldman Sachs. La banca d’affari americana ha infatti comunicato di aver deciso di alzare la raccomandazione sul titolo da “sell” a “neutral” e di eliminare quindi l’azione del gruppo italiano attivo nel settore cementifero dalla sua Pan Europe sell list.

Goldman Sachs al contempo ha anche rivisto al rialzo il target price su Italcementi da 5,20 a 9,10 euro e modificato le stime sull’utile per azione 2011 e 2012, portandole rispettivamente da 0,14 a 0 e da 0,19 a 0,28 euro per azione.

Target price Luxottica alzato dagli analisti

Goldman Sachs ha comunicato di aver alzato il target price sulla quotazione Luxottica portandolo da 25,4 a 26,3 euro e di aver rivisto al rialzo le stime sull’utile per azione 2011 e 2012 portandole rispettivamente a 1,16 euro dai precedenti 1,11 euro e a 1,33 euro dai precedenti 1,3 euro.

La banca d’affari statunitense, che ha confermato sulla quotazione rating “neutral”, ha spiegato di aver deciso di alzare il target price e le stime Eps per i prossimi due anni alla luce di una crescita più rapida delle vendite, pur sottolineando l’esistenza di rischi connessi ad un possibile calo dei ricavi nei paesi emergenti e alla possibilità che i costi operativi si rivelino più alti del previsto.

Trimestrale Fiat gennaio marzo 2011

Fiat ha archiviato il primo trimestre 2011 con ricavi in crescita del 7,1% a 9,2 miliardi di euro. In crescita anche l’utile della gestione ordinaria che ha registrato un incremento del 9% a 251 milioni di euro rispetto ai 230 milioni registrati nel corso del primo trimestre 2010 e rispetto ai 245 milioni di euro previsti in media dal consensus.

L’utile netto si è invece attestato a 37 milioni di euro, un risultato in crescita rispetto ai 13 milioni del primo trimestre 2010 ma inferiore alle previsioni degli analisti, che avevano invece previsto in media un utile netto pari a 75 milioni di euro.

Enel Green Power in rialzo dopo stop nucleare

A Piazza Affari la quotazione Enel Green Power segna in tarda mattinata un rialzo di oltre tre punti percentuali dopo la notizia della decisione del governo di bloccare ogni iniziativa sul nucleare, con probabile annullamento del relativo referendum in programma a giugno, e di predisporre un nuovo piano sul fronte delle energie rinnovabili.

Ieri, infatti, è stato presentato un emendamento mediante il quale sono state sospese tutte le iniziative inerenti al nucleare in Italia in attesa delle decisioni che verranno prese a livello europeo sulla sicurezza dopo il disastro in Giappone.

Quotazione Bpm in calo per aumento capitale

A Piazza Affari stamane in apertura la quotazione Banca Popolare di Milano segna una flessione del 2,77% a 2,456 euro, sulla scia dell’aumento di capitale annunciato ieri in serata.

Durante la riunione tenuta ieri, infatti, il Consiglio di amministrazione di Banca Popolare di Milano ha deliberato un aumento di capitale per un ammontare massimo pari a 1,2 miliardi di euro da attuarsi mediante l’emissione di nuove azioni che verranno offerte in opzione agli azionisti e ai portatori di obbligazioni convertibili.

Trimestrale Goldman Sachs gennaio marzo 2011

Goldman Sachs ha archiviato il primo trimestre con un utile in calo del 21% a 2,74 miliardi di dollari rispetto ai 3,46 miliardi di dollari registrati durante il primo trimestre dello scorso anno.

L’utile per azione risulta quindi calato a 1,56 dollari contro i 5,59 dollari dello stesso periodo del 2010, un risultato apparentemente deludente ma che in realtà supera le attese degli analisti, che avevano invece previsto in media un utile per azione pari a 81 centesimi.

Quotazione Buongiorno in rialzo dopo acquisto Dada.net

A Piazza Affari la quotazione Buongiorno segna un rialzo di quasi quattro punti percentuali a quota 1,415 euro. A spingere al rialzo il titolo è stato l’annuncio della firma dell’accordo volto all’acquisizione da parte della società fornitrice di soluzioni e servizi nel settore mobile di Dada.net verso un corrispettivo pari a 28,5 milioni di euro.

A seguito della conclusione di questo accordo, dunque, non solo Dada.net è stata acquistata da Buongiorno, ma passano nelle mani di quest’ultima anche tutte le sue partecipate, ovvero: Dada Iberia, Dada Brasil servicios de tecnologia, Dada Entertainment, Dada Media Science and Technology Development Beijing, Dada Entertainment Canada, Play Me, Giglio Group e Youlike.

Target price Yoox alzato da Goldman Sachs

Goldman Sachs ha comunicato di aver rivisto al rialzo il target price sulla quotazione Yoox portandolo da 12,5 a 15 euro, confermando il giudizio “buy”.

La decisione è stata presa dopo che il management di Yoox ha illustrato agli analisti di Goldman Sachs l’andamento positivo del piano di crescita della società, nonchè l’intenzione di puntare ad un ulteriore sviluppo mediante l’apertura a breve di altri 6-7 store online mono brand.

Trimestrale Novartis gennaio marzo 2011

Novartis ha archiviato il primo trimestre dell’anno con un utile netto in calo del 4% a 2,82 miliardi di dollari ma superiore alle attese degli analisti, ferme a 2,157 miliardi.

Nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2010 il fatturato del gruppo farmaceutico svizzero ha registrato una crescita del 16% a 14,03 miliardi di dollari, soprattutto grazie all’incremento del 16% circa delle vendite, arrivate a quota 14 miliardi contro i 12,13 miliardi registrati dodici mesi fa. Riguardo alle vendite, in particolare, Novartis ha approfittato soprattutto dell’impatto positivo derivante dell’indebolimento del dollaro.

Valore Ipo Ferrari supera 5 miliardi di euro

Non si sa ancora quando Ferrari sbarcherà in Borsa, ma secondo quanto rivelato dall’amministratore delegato di Fiat Sergio Marchionne nel caso in cui si decidesse di procedere alla quotazione della casa del cavallino rampante il valore dell’operazione sarà di sicuro superiore ai 5 miliardi di euro.

Le dichiarazioni di Marchionne, dunque, hanno consentito di effettuare una stima approssimativa del valore dell’Ipo Ferrari e che dopo le parole del manager si è rivelata di gran lunga superiore alle ipotesi avanzate dagli analisti, che avevano previsto una valutazione pari a circa 3 miliardi di euro.

Quotazione AS Roma sospesa per eccesso di ribasso

A Piazza Affari la quotazione AS Roma è stata sospesa per eccesso di ribasso dopo aver registrato poco prima delle 13:00 una flessione di oltre 26 punti percentuali a quota 0,8515 euro. Il ribasso del titolo è stato causato dall’annuncio della conclusione dell’accordo per l’acquisto del 67% della società sportiva da parte dell’imprenditore Thomas Di Benedetto e del successivo lancio dell’Opa sulla restante parte di capitale.

A spingere al ribasso la quotazione della squadra giallorossa, secondo gli esperti, è stato soprattutto il prezzo pattuito per l’Opa, pari al prezzo pattuito per l’acquisto da parte di Di Benedetto e che risulta penalizzante per il titolo.

conti correnti online

Investimenti e rialzo dei tassi di interesse

In questo periodo la maggior parte degli investitori si chiede qual è il modo corretto per investire dopo il rialzo dei tassi di interesse attuato dal Consiglio direttivo della Bce in occasione della riunione tenuta lo scorso 7 aprile e alla luce delle previsioni degli analisti, che vedono un ulteriore e graduale rialzo nel corso dei prossimi mesi.

Alla luce di ciò, dunque, il consiglio degli esperti è quello di aggiornare il proprio portafoglio prima che sia troppo tardi, in altre parole è necessario che i detentori di grandi portafogli, ossia coloro che hanno un approccio prevalentemente di caratteri difensivo e che quindi sono soliti includere una maggiore componente obbligazionaria rispetto alla media del mercato, rivedano la composizione del proprio portafoglio.

Quotazione Prysmian promossa da Exane

La promozione arrivata oggi da Exane Bnp Paribas ha spinto al rialzo la quotazione Prysmian, che a Piazza Affari segna nel primo pomeriggio un rialzo di circa quattro punti percentuali.

La banca d’affari stamane ha comunicato di aver rivisto al rialzo il rating sulla quotazione Prysmian portandolo da “neutral” a “outperform” e il target price a 20 euro. La decisione è stata presa alla luce della ripresa iniziata già nel 2009, di un andamento positivo degli ordini e delle sinergie positive che deriveranno dalla recente acquisizione di Draka.