L’economia statunitense delude ancora. Di conseguenza, le Borse europee chiudono in rosso la giornata di martedì. A fine giornata Piazza Affari si trovava a quota 17.053 punti, in calo dello 0,8%.

L’economia statunitense delude ancora. Di conseguenza, le Borse europee chiudono in rosso la giornata di martedì. A fine giornata Piazza Affari si trovava a quota 17.053 punti, in calo dello 0,8%.

Un martedì positivo per Borse europee che, cautela a parte, fanno registrare un discreto rialzo. Piazza Affari si è posizionata di poco sopra la parità , sulla falsa riga di Parigi, Francoforte e Londra.

Il Ministero del Tesoro, che detiene il 4% di Mps e si configura come primo azionista dell’istituto senese, non ha ancora stabilito quali procedure attuare in concomitanza con il capital increase dell’istituto senese. A rivelarlo è Pier Carlo Padoan. Stando al Ministro dell’Economia “la valutazione dell’aumento è complessa. Quando ci saranno tutti i dettagli decideremo”.

I mercati preferiscono rimanere cauti aspettando le cifre sulla disoccupazione statunitense. Dati che arriveranno venerdì, ovvero tra due giorni. Nel frattempo, il comparto privato ha creato nell’ultimo mese 177.000 nuovi posti di lavoro. Si tratta di cifre assolutamente oltre le aspettative.

Brutta grana per Apple. Cupertino dovrà rimborsare 13 miliardi di euro all’Irlanda. Si tratta di tasse non pagate. Per la Commissione europea l’Irlanda ha assicurato benefici fiscali illeciti fino a 13 miliardi di euro alla multinazionale.

Mps sale in Borsa in base alle voci secondo cui gli advisor della banca senese avrebbero presentato al SSM (Single Supervisory Mechanism) un piano da affiancare a quello di fine luglio che contempla la conversione volontaria di 3 miliardi di euro di bond subordinati istituzionali in azioni, mentre i circa 2 miliardi di euro di bond subordinati retail sarebbero esclusi dall’offerta volontaria.

Arriva il bollettino economico di Bankitalia e non promette molto di buono. L’istituto si è concentrato sull’economia italiana, e ha parlato di una crescita modesta per quanto riguarda il 2015.

Gli analisti di Societé Générale hanno individuato titoli europei che potranno garantire un total return (performance+rendimento della cedola) molto elevato.

Durante la seconda seduta settimanale, l’avvio dei listini europei pare essere positivo. Un avvio, quello di oggi, caratterizzato dal fatto che l’intero ambiente aspetta con fiducia le parole che la presidente Fed Janet Yellen pronuncerà venerdì 26 agosto durante il suo intervento a Jackson Hole.

Apertura da dimenticare, quella odierna, per Wall Street. Il Nasdaq composite crolla attestandosi a quota 5.229 punti (-0,18%). Al contempo il Dow Jones scivola a 18.491 punti (-0,33%).

In tutti i campi, a maggior ragione in quello finanziario, è necessario muoversi con cognizione di causa. I CFD, letteralmente contratti per differenza, possono sì rappresentare un modo per incrementare il guadagno facendo trading on line ma se ci si affida ad essi senza avere la benché minima idea di quello che si sta andando a fare, possono anche rivelarsi deleteri per le finanze.

Il comparto del cibo a domicilio? Un business sempre più all’avanguardia, capace di ingrossare mese dopo mese il proprio indotto e potenziare il giro di affari. Naturalmente, la concorrenza si fa sempre più alta.

Le quotazioni del petrolio sono calate per la prima volta dall’aprile scorso attestandosi sotto quota 40 dollari al barile. Il prezzo del Wti americano è scivolato, infatti, intorno ai 39,50 dollari, mentre quello del Brent si è tenuto al di sopra della soglia psicologica. Al momento, il mercato registra per il primo una risalita in area 39,80 dollari e per il secondo a 42,10 dollari.

Italia, non ci siamo! La produzione industriale fa segnare ancora una forte battuta d’arresto, tuttavia l’Istat intravede note positive nella situazione economica del nostro Paese.
