Recordati utili e ricavi Q1 2013 crescono a due cifre

Recordati

Fatturato netto consolidato a 244,6 milioni di euro, con una crescita anno su anno pari all’11,4%. Ed un utile netto che, a 37,8 milioni di euro alla data del 31 marzo del 2013, è aumentato anno su anno dell’11,8%. Sono questi solo due dei dati salienti positivi del primo trimestre del 2013 della società farmaceutica quotata in Borsa a Piazza Affari Recordati S.p.A..

Lottomatica risultati primo trimestre 2013

Lottomatica

Ebitda in aumento anno su anno del 7%, utile operativo a +13%, ed utile netto che balza del 30% alla data del 31 marzo del 2013. E’ questa la fotografia dei dati Q1 2013 della società quotata in Borsa a Piazza Affari Lottomatica Group S.p.A.. Dal resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013, che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione della società, riunitosi sotto la Presidenza di Lorenzo Pellicioli, è emerso che il primo trimestre del 2013 è stato archiviato con ricavi che, a 797,5 milioni di euro, sono cresciuti del 2,2% rispetto ai 780,3 milioni di euro alla data del 31 marzo del 2012.

Asta Btp e CCTeu 13 maggio 2013

btp day mot

E’ fissata per lunedì prossimo, 13 maggio del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per lunedì prossimo, con la data di regolamento il 15 maggio del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp) e di CCTeu, Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor.

Asta Bot annuali e flessibili 10 maggio 2013

bot

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per venerdì prossimo, 10 maggio del 2013, con data di regolamento il 14 maggio del 2013, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari a 10 miliardi di euro.

Trattasi nello specifico dei Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) annuali 14.05.2014, con scadenza a 365 giorni per 7 miliardi di euro, e dei Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) flessibili 19.12.2013 con scadenza a 219 giorni per 3 miliardi di euro. Il tutto a fronte della scadenza il 14 maggio prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 7 miliardi di euro, rappresentati tutti da Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza ad un anno.

Pirelli &C. risultati primo trimestre 2013

Pirelli

Fatturato a 1,53 miliardi di euro con un calo anno su anno dell’1,3% che, al netto dell’effetto legato ai cambi, è però aumentato del 3,6%. E’ questa la fotografia sui ricavi di Pirelli &C. nel primo trimestre del 2013 in accordo con il resoconto intermedio di gestione che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Enel approva emissione strumenti finanziari ibridi

enel

Fatturato a 20,88 miliardi di euro, con un calo anno su anno dell’1,5%, ed un Ebitda a 4,07 miliardi di euro con una contrazione anno su anno pari al 4,2%. E’ questa la fotografia relativa ai dati del primo trimestre del 2013 di Enel S.p.A. in accordo con quanto è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari. Il trimestre si chiude con un Ebit Q1 2013 che, a 2,55 miliardi di euro, è sceso anno su anno del 10,7% così come il risultato netto del Gruppo, a 852 milioni di euro, ha fatto registrare una contrazione del 26,2% rispetto alla data del 31 marzo del 2012.

Indesit Company cresce sui mercati internazionali

500_Indesit_

Ricavi in calo del 3,8% a 598 milioni di euro a fronte di un Ebit a 13,9 milioni di euro rispetto ai 20,9 milioni di euro alla data del 31 marzo del 2012. E’ questa la fotografia relativa ai dati del primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Indesit Company S.p.A.. Dal resoconto intermedio di gestione alla data del 31 marzo del 2013, che è stato esaminato ed approvato da Consiglio di Amministrazione della società, riunitosi sotto la Presidenza di Andrea Merloni, è emerso che nel trimestre Indesit Company S.p.A. ha contenuto gli effetti legati al calo delle vendite in Paesi come Italia e Francia.

Risultati Telecom Italia Media primo trimestre 2013

Logo_Telecom_Italia_Media

Si è chiuso con i principali indicatori economici e finanziari in calo anno su anno il primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Telecom Italia Media S.p.A.. Dal resoconto intermedio di gestione, che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione, riunitosi sotto la presidenza di Severino Salvemini, è infatti emerso che i ricavi Q1 del 2013, a 24,5 milioni di euro, sono scesi di 3,1 milioni di euro rispetto ai 27,6 milioni di euro dello stesso trimestre dello scorso anno.

Beni Stabili Siiq risultati primo trimestre 2013

Beni Stabili

Si è chiuso con un risultato netto positivo il primo trimestre del 2013 per Beni Stabili Siiq. La società immobiliare ha infatti archiviato il trimestre con un risultato netto positivo per 6,9 milioni di euro rispetto ai +16,3 milioni di euro alla data del 31 marzo del 2012. In merito alla contrazione del risultato netto trimestrale anno su anno la società con un comunicato ufficiale ha spiegato che il dato ha risentito di un leggero aumento dei costi diretti immobiliari, dei maggiori oneri finanziari e della variazione negativa legata al fair value degli strumenti finanziari.

Gruppo Piaggio conferma linee guida del piano industriale

480_Piaggio-logo-499x397

Consolidare la leadership nei mercati occidentali, crescere nell’area asiatica attraverso uno sviluppo al livello commerciale ed industriale, e conseguire una crescita della produttività. Sono queste le linee guida del piano industriale del Gruppo Piaggio S.P.A., presentato nel mese di dicembre del 2011, che restano confermate.

Ansaldo STS risultati primo trimestre 2013

Ansaldo

Un giro d’affari in lieve contrazione anno su anno a fronte di un risultato netto trimestrale sostanzialmente in linea rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ questa la fotografia relativa ai dati del primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Ansaldo STS S.p.A..

Previsioni Istat 2013 economia italiana

istat

Un Pil Italia 2013 in contrazione dell’1,4%, in termini reali, a fronte di un’inversione a +0,7% nell’anno 2014 tenendo conto delle aspettative di ripresa per l’attività economica. Sono queste le previsioni 2013-2014 fornite dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) sull’economia italiana nel precisare come la ripresa del PIL nel 2014 sia attesa in base alle previsioni di un recupero della domanda interna.

Scissione parziale proporzionale Autogrill approvata dal CdA

Autogrill

Via libera, da parte del Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Autogrill S.p.A., al progetto che prevede, per il business Travel Retail & Duty Free, la scissione parziale proporzionale. Nel dettaglio, l’operazione prevede il trasferimento delle attività di Travel Retail & Duty Free alla società World Duty Free S.p.A. interamente posseduta da Autogrill.

Carraro migliora marginalità con ingresso in nuovi mercati

dati 2011 gruppo carraro

Grazie tra l’altro all’ingresso in nuovi mercati, la società quotata in Borsa a Piazza Affari Carraro S.p.A. ha ottenuto nel Q1 2013 un miglioramento della marginalità rappresentato da un Ebit di Gruppo che è passato dai 3,4 milioni di euro al 31 marzo del 2012 ai 3,7 milioni di euro al 31 marzo scorso. Questo è quanto emerso in particolare dai dati sul primo trimestre del 2013 che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società.