Trimestrale Eni gennaio marzo 2012

Si è chiuso con i principali indicatori economici in crescita il primo trimestre del 2012 per Eni S.p.A., colosso energetico quotato in Borsa a Piazza Affari. Nel periodo gennaio-marzo 2012, in accordo con l’esame dei dati da parte del Consiglio di Amministrazione, Eni ha riportato un utile operativo adjusted in crescita del 27% a 6,45 miliardi di euro a fronte di un utile netto balzato del 42% a 3,62 miliardi di euro, e di un cash flow a 4,19 miliardi di euro.

Secondo quanto dichiarato dall’Amministratore Delegato di Eni S.p.A., Paolo Scaroni, nonostante le difficoltà di mercato nei settori del gas, chimica e raffinazione, la società è riuscita a riportare dei risultati eccellenti grazie all’incremento dei prezzi del petrolio ed alla ripresa della produzione in Libia.

Previsioni bilancio Salvatore Ferragamo 2012

Salvatore Ferragamo (codice di borsa: SFER), maison fiorentina attiva nel settore luxory, moda e abbigliamento, continua a stupire gli investitori nonostante la crisi economica attuale. I conti di Ferragamo restano positivi e in costante crescita grazie alle scelte del management di puntare sui migliori mercati emergenti, in particolare nell’area Asia-Pacifico. Il presidente Ferruccio Ferragamo e l’amministratore delegato Michele Norsa ritengono che anche nel 2012 la società possa mettere a segno una crescita significativa. L’esercizio 2011 si è chiuso con un boom della redditività: ebitda +62,4%, ebit +81,2%, utile netto +69,8%.

Trimestrale Amplifon gennaio marzo 2012

Ricavi, Ebitda ed utile netto in crescita anno su anno nel primo trimestre del 2012 rispetto allo stesso periodo del 2011. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo del 2012 di Amplifon S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nelle soluzioni uditive.

Nel dettaglio, dal resoconto approvato in data odierna dal Consiglio di Amministrazione è emersa una crescita anno su anno dei ricavi consolidati a 196,2 milioni di euro, con un +3,9%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Riguardo al buon andamento dei ricavi nonostante il quadro macroeconomico e congiunturale difficile su scala globale, Amplifon con un comunicato ufficiale ha fatto presente come il fatturato trimestrale sia stato trainato dalle vendite registrate nel Regno Unito, in America e nell’area Asia-Pacific.

Bilancio 2011 TerniGreen approvato dall’Assemblea

Sotto la presidenza di Stefano Neri si è riunita in data odierna, giovedì 26 aprile del 2012, l’Assemblea dei Soci di TerniGreen, società quotata sull’AIM Italia ed attiva nel settore ambientale.

L’Assemblea, in particolare, ha approvato con voto unanime il Bilancio al 31 dicembre del 2011 caratterizzato da un forte incremento di tutti i principali indicatori economici. A valere sull’esercizio 2011 TerniGreen non distribuirà dividendi, mentre per quel che riguarda la società di revisione l’Assemblea degli Azionisti della società ha approvato l’adeguamento del compenso.

Utile 2011 Benetton tutto destinato a riserva

In linea con le indicazioni del Consiglio di Amministrazione, quest’anno gli azionisti di Benetton Group, società quotata in Borsa a Piazza Affari, non riceveranno dividendi a valere sull’esercizio 2011. L’Assemblea degli Azionisti nella giornata di ieri ha infatti approvato la destinazione integrale dell’utile 2011 a riserva, ragion per cui non ci sarà alcun stacco di cedole nelle prossime settimane a favore degli azionisti.

Nella stessa riunione l’Assemblea degli Azionisti di Benetton Group S.p.A. ha anche approvato il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre del 2011. Dopodiché, al termine dell’Assemblea, si è riunito il Consiglio di Amministrazione che, all’unanimità, ha nominato Alessandro Benetton Presidente, mentre Luciano Benetton resta nel CdA in qualità di consigliere non esecutivo.

Assemblea azionisti Salvatore Ferragamo approva bilancio 2011

Salvatore Ferragamo ha chiuso l’esercizio 2011 con risultati molto positivi. Il giro d’affari della società italiana attiva nel settore moda e luxory si aè attestato a 986,4 milioni di euro. I ricavi sono aumentati del 26,2%, mentre a parità di cambi l’incremento sarebbe stato leggermente più basso a +24,1%. A sostenere il giro d’affari di Ferragamo è stato lo sviluppo di tutte le categorie di prodotto e dei mercati di operatività. In particolare cresce a vista d’occhio l’area geografica Asia/Pacifico (primo mercato del gruppo) con vendite a +33,5%, grazie all’apertura di negozi a gestione diretta in Cina.

Utile L’Espresso 1° trimestre 2012 in calo del 23%

Gruppo Editoriale L’Espresso (codice di borsa: ES) si arrende alla crisi del settore dei media e dell’editoria e questa volta non riesce a mostrare risultati positivi. Negli ultimi anni l’Espresso aveva sempre evidenziato utili in crescita, ma l’inizio del 2012 risulta negativo. La recessione in atto in Italia ha impattato negativamente sulle vendite e fatto cadere la raccolta pubblicitaria. Il gruppo editoriale guidato da Carlo De Benedetti ha registrato un calo degli utili del 23,2% a 10,1 milioni di euro nel primo trimestre del 2012.

Perdita STM 1° trimestre 2012 a 176 milioni di dollari

STMicroelectronics, colosso italo-francese attivo nel settore dei semiconduttori, ha diffuso ieri sera i risultati del primo trimestre del 2012 mostrando un bilancio in rosso. Il giro d’affari è sceso del 25,7% a 2,02 miliardi di dollari da 2,54 miliardi registrati nello steso periodo dell’anno precedente. Se si confronta il trimestre con l’ultimo del 2011, il fatturato è sceso dell’8,4% da 2,19 a 2,02 miliardi di dollari. In discesa la marginalità al 29,6% dal 39,1%, ma se si escludono le voci straordinarie il calo si sarebbe arrestato al 32,2%.

Assemblea Emak approva bilancio 2011

0,025 euro unitari per azione a fronte dello stacco della cedola, la numero 15. E’ questo l’ammontare del dividendo che nella giornata di ieri ha approvato l’Assemblea degli Azionisti di Emak S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nella produzione e nella commercializzazione di macchinari, attrezzature, accessori e componenti per l’industria, l’agricoltura, il giardinaggio e l’attività forestale.

Il dividendo approvato dall’Assemblea dei Soci di Emak S.p.A. sarà messo in pagamento il 7 giugno con stacco della cedola fissato in data lunedì 4 giugno del 2012 in accordo con quanto è stato proposto dal Consiglio di Amministrazione.

Trimestrale Nokia gennaio marzo 2012: perdite per quasi un miliardo

Prosegue senza sosta la crisi di Nokia, che nell’ultimo trimestre gennaio-marzo 2012 ha fatto registrare perdite per quasi un miliardo di euro, precisamente 929 milioni.

Di recente il primo posto al mondo nella produzione di telefonini è stato conquistato da Samsung, proprio ai danni del costruttore finlandese, che ora si trova in difficoltà anche per il futuro.

Bilancio Microsoft gennaio marzo 2012

Microsoft ha presentato i risultati di bilancio relativi al terzo trimestre fiscale dell’esercizio 2011/2012, chiuso con profitti in calo a quota 5,11 miliardi di dollari contro i 5,23 dello stesso periodo dell’anno precedente.

Sono invece aumentati i ricavi del colosso di Redmond, salendo del 6% a quota 17,41 miliardi di dollari.

Bilancio Erg 2011 delude i mercati e il titolo crolla in borsa

Erg ha chiuso il bilancio relativo all’esercizio 2011 con un utile netto in crescita a 65 milioni di euro rispetto ai 10 milioni dell’anno precedente, grazie alla plusvalenza realizzata con la vendita dell’11% della partecipazione in Isab Srl, ai risultati pro-quota delle joint ventures Isab srl e TotalErg (che hanno beeneficiato dell’aumento dei prezzi sul valore delle rimanenze) e ad utili su magazzino (al netto degli effetti fiscali) in crescita a 66 milioni di euro da 55 milioni. Questi effetti positivi sono stati in parte contenuti dalla svalutazione dell’impianto CCGT di Erg Power (65 milioni).

Ricavi Brembo 2011 a livelli record

Brembo, azienda italiana attiva nella produzione di impianti frenanti per veicoli specializzata nel settore auto e moto ad alte prestazioni, ha chiuso il bilancio relativo all’esercizio 2011 con utili in forte crescita e un giro d‘affari a livelli record. Oggi l’assemblea degli azionisti si riunirà per approvare i conti e la distribuzione del dividendo. Brembo è riuscito a fare bene, nonostante le difficoltà del mercato di riferimento a causa del rallentamento della domanda dovuta alla frenata della crescita economica su scala globale.

Bilancio 2011 Mondadori approvato dall’Assemblea

In linea con quanto proposto dal Consiglio di Amministrazione, l’utile di Mondadori, a valere sull’esercizio 2011, è stato in via integrale destinato a riserva straordinaria.

Questo dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti che, riunitasi ieri sotto la presidenza di Marina Berlusconi, ha anche approvato il Bilancio al 31 dicembre del 2011, ha confermato i componenti del Collegio Sindacale, ed ha altresì approvato il piano di acquisto e disposizione di azioni proprie proposto dal Consiglio di Amministrazione.