Trimestrale Biis gennaio marzo 2010

Biis – Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al settore del Public Finance, ha chiuso il primo trimestre 2010 con un utile netto di 28 milioni, più che raddoppiato rispetto al quarto trimestre del 2009.

Nel primo trimestre 2010 la banca è riuscita a realizzare nuovi impieghi per oltre 3 miliardi, commissioni nette per 11 milioni (in crescita del 67,9% rispetto al quarto trimestre 2009), proventi operativi netti pari a 66 milioni e un risultato della gestione operativa in crescita del 9,4% a 50 milioni.

Air France-Klm chiude in rosso esercizio fiscale 2009-2010

Gli azionisti di Air France-Klm non riceveranno alcun dividendo, la compagnia aerea franco-olandese ha infatti chiuso l’esercizio fiscale 2009-2010 con una perdita netta di oltre un miliardo e mezzo di euro, superiore alle stime degli analisti che avevano limitato la loro previsione ad un rosso di un miliardo di euro.

Ad influire negativamente è stato un calo del fatturato unito ad una commessa sbagliata, che hanno portato ad una perdita complessiva di 1,29 miliardi di euro, a cui poi bisogna aggiungere una perdita da 637 milioni riconducibile ad un aumento del prezzo del carburante.

Trimestrale HP febbraio aprile 2010

Dopo la chiusura delle contrattazioni a Wall Street il colosso dei pc Hewlett-Packard ha diffuso i risultati realizzati nel corso del secondo trimestre fiscale terminato lo scorso 30 aprile, un periodo durante il quale l’azienda è riuscita ad aumentare sia l’utile, in crescita del 28% a 2,2 miliardi di dollari, che i ricavi, in aumento del 13% a 30,8 miliardi di dollari. Al netto delle voci straordinarie l’utile per azione si è attestato a 1,09 miliardi di dollari.

Nel periodo in esame HP è riuscita a realizzare dei risultati addirittura superiori alle aspettative degli analisti, le cui previsioni parlavano di ricavi per 29,8 miliardi e di un utile per azione di 1,05 miliardi.

Trimestrale Parmalat gennaio marzo 2010

Parmalat ha chiuso il primo trimestre del 2010 con ricavi pari a 949,1 milioni di euro, in crescita del 5,5% rispetto al dato di 899,4 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso.

Il fatturato avrebbe fatto registrare un calo del 2% a cambi e a perimetro costante.

E’ salito invece dell’8,6% il margine operativo lordo, da 72,4 milioni a 78,7 milioni di euro.

Trimestrale Piaggio gennaio marzo 2010

Piaggio ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto di 2,9 milioni di euro, contro la perdita di 4,7 milioni dello stesso periodo dello scorso anno, il margine lordo industriale è cresciuto del 16,7% a 102,5 milioni mentre l’ebitda ha registrato un incremento del 51,4% a 31,8 milioni.

I riusltati del primo trimestre sono stati commentati dal presidente e amministratore delegato Roberto Colaninno, il quale ha evidenziato come nel primo trimestre Piaggio è riuscita a realizzare una performance migliore rispetto a quella dello scorso anno.

Risparmio gestito in crescita nel primo trimestre 2010

Nel primo trimestre 2010 l’industria del risparmio gestito è riuscita a raccogliere 23 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 21 miliardi registrati nell’ultimo trimestre 2009, così come pure è risultato essere in crescita anche il patrimonio in gestione, salito a circa 1.000 miliardi contro i 950 milioni degli ultimi tre mesi dello scorso anno.

Ad andare bene sono stati soprattutto i prodotti obbligazionari che hanno registrato una raccolta pari a 15,4 miliardi, contro i 9,9 miliardi dell’ultimo trimestre 2009, mentre risulta stabile l’andamento dei prodotti azionari, che tra gennaio e marzo 2010 hanno registrato un incasso complessivo di 1,8 miliardi.

Dividendo Vodafone 2010

Vodafone ha chiuso l’anno fiscale 2010 terminato lo scorso 31 marzo con ricavi in crescita dell’8,4% a 44,47 miliardi di sterline ed un Ebitda in aumento dell’1,3% a 14,7 miliardi di sterline, risultati in linea con le previsioni degli analisti che avevano previsto in media ricavi per 44,3 miliardi e un Ebitda di 14,8 miliardi. L’utile netto è cresciuto del 181% rispetto allo scorso anno attestandosi a 8,64 miliardi di sterline.

La compagnia telefonica è dunque risucita a realizzare risultati in linea con le previsioni nonostante le sofferenze relative al business in India, a bilancio sono state infatti iscritte svalutazioni per 2,3 miliardi di sterline legate alla divisione indiana e causate dagli elevati costi relativi alla concessione di licenze.

Bulgari esclude cessione ma non acquisizioni

Quello del lusso è senza dubbio uno dei settori che ha maggiormente risentito della crisi economica, i primi mesi del 2010 hanno però mostrato dei segnali che lasciano chiaramente intendere una netta ripresa, anche se gli esperti sono ben attenti a ricordare che i dati relativi al primo trimestre 2010 appaiono molto buoni soprattutto perchè vengono paragonati a quelli registrati nello stesso periodo dello scorso anno, ossia durante la fase più dura della crisi.

Tra i marchi che hanno iniziato una progressiva ripresa cè senza dubbio Bulgari, l’amministratore delegato Francesco Trapani ha spiegato che in 26 anni di gestione dell’azienda non aveva mai assistito ad un periodo tanto difficile come il 2009, è stata la prima volta che l’azienda ha perso soldi anzichè guadagnarli.

Trimestrale Italmobiliare gennaio marzo 2010

Italmobiliare ha chiuso il primo trimestre del 2010 con un utile netto totale di 17,7 milioni di euro e un utile netto di Gruppo di 11,6 milioni, con un fatturato pari a 1.173 milioni.

Il risultato è molto positivo soprattutto se paragonato ai dati dello stesso periodo dell’anno scorso, quando si registrò un utile netto negativo per 2,9 milioni ed un risultato di gruppo negativo per 28 milioni.

Trimestrale General Motors gennaio marzo 2010

A vedere i risultati trimestrali diffusi da General Motors sembrerebbe proprio che la grave crisi che ha colpito il mercato dell’auto sia ormai alle spalle, il colosso automobilistico americano ha infatti realizzato il suo primo risultato positivo dal secondo trimestre 2007 realizzando un utile di 865 milioni di dollari, pari a 1,66 dollari per azione.

Un ottimo risultato, non solo perchè segna il ritorno all’utile da parte di uno dei più importanti produttori di automobili del mondo, ma anche e soprattutto perchè paragonato alla perdita di 6 miliardi di dollari registrata nello stesso periodo dello scorso anno.

Trimestrale Erg gennaio marzo 2010

Erg chiude il primo trimestre 2010 con un utile netto in calo di 16 milioni di euro, comunque un risultato migliore della perdita di 20 milioni fatta segnare nello stesso periodo dell’anno passato.

Il dato però è anche peggiore delle stime del consenso, che prevedeva una perdita di 13 milioni.

E’ cresciuto molto bene invece l’Ebitda, del 306% anno su anno, a quota 50 milioni di euro, contro i 12 dell’anno prima e contro i 36,5 previsti dal consenso.

Primo trimestre fiscale 2011 Nvidia

Nvidia, una delle più importanti aziende produttrici di componenti per computer, ha reso noti i risultati del primo quarto fiscale 2011, che si è concluso il 2 maggio scorso.

I risultati del primo trimestre mettono in luce un fatturato complessivo pari a 1 miliardo di dollari, in aumento del 2% rispetto al trimestre precedente, ed addirittura in aumento del 51% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Trimestrale Ubi Banca gennaio marzo 2010

Ubi Banca ha chiuso il primo trimestre del 2010 con un utile netto di 38,1 milioni, in aumento del 56,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Il dato dell’anno precedente però era stato notevolmente influenzato da componenti non ricorrenti negative per 82,9 milioni, quasi interamente dovute a rettifiche di valore.

Trimestrale Atlantia gennaio marzo 2010

Atlantia ha chiuso il primo trimestre del 2010 con un utile netto di competenza a quota 121 milioni di euro, in aumento del 22% rispetto al dato di un anno fa, e con ricavi totali pari a 847,5 milioni, segnando un incremento dell’8,8% rispetto a dodici mesi prima.

Come spiegato da Atlantia stessa, rispetto alla fine di marzo 2009, il perimetro di consolidamento risulta più ampio per l’inclusione delle società controllate acquisite dal gruppo Itinere.