Gli Stati Uniti d’America continuano ad influenzare i mercati nazionali ed internazionali. Una settimana che ha visto nuovamente gli USA protagonisti in quelli che sono i mercati nazionali, nonché tutti i mercati del Vecchio Continente, mercati che hanno risentito dell’influenza del dollaro e delle difficili vicende che hanno creato tensioni tra l’America e l’Europa.
La valutazione di Steelcord di Pirelli e minore di 250 milioni ed è congrua per Equita
Il titolo Pirelli continua i movimenti nel mercato finanziario. Dopo che qualche giorno fa c’era stata la notizia che Benetton aveva iniziato la vendita della sua quota, ora la societÃ
Rcs MediaGroup uscirà dal patto di sindacato entro la fine del mese. Il gruppo Rcs MediaGroup ha deciso di uscire da quello che è l’attuale patto di sindacato per la fine del mese di ottobre, una decisione che è arrivata da Francesco Merloni.
Le vicende di Telecom Italia continuano a tenere i mercati attenti sulle possibili e future mosse di della compagnia telefonica In particolare si cerca di capire cosa accadrà a Telecom Italia e al suo riassetto societario.
I mercati nazionali continuano a subire l’influenza di quella che è la situazione americana e del mancato accordo tra il partito dei Repubblicani e del partito dei Democratici. Influenza americana e del possibile default tecnico nonostante la delicata situazione politica in italian, una situazione delicata per via di quella che è la Legge di Stabilità , un piano economico che influenzerà l’economia del paese.
I mercati continuano a subire l’influenza degli Stati Uniti d’America e di quello che è l’effetto shutdown. Dopo il mancato accordo durante il passato fine settimana, i mercati sono tornati ad essere prudenti per via del possibile default tecnico previsto per la giornata di giovedì. Intanto, anche nella giornata di ieri son andate avanti le trattative tra il partito dei Repubblicani e il partito dei Democratici.