Borsa Italiana i dati del 10 ottobre 2013

Palazzo Piazza AffariContinua la corsa di Piazza Affari. Il buon esito dell’asta attuale dei Bot annuali da 8,5 miliardi, conclusa con quelli che sono i tassi in calo allo 0,999%, ha decisamente aiutato i mercati italiani. Ma questo non è tutto.

Borsa Italiana i dati del 8 ottobre 2013

mercati finanziariUna giornata molto accesa quella dei mercati di oggi martedì 8 ottobre 2013, giornata accesa per via della situazione politica del paese e per la situazione degli Stati Uniti, una situazione che nemmeno oggi si è risolta e che continua a creare la sua influenza. Sono proprio gli USA che continuano ad influenzare tutte le borse per via del shutdown e del mancato accordo tra i Repubblicani e Democratici, un mancato accordo che rischia di portare una delle principali economie del pianeta, quella dell’America, al default. Già nella Borsa Italiana i dati del 7 ottobre 2013 c’era stata l’influenza della medesima situazione a differenza di Borsa Italiana i dati del 4 ottobre 2013.

Piazza Affari bene Mps ma male l’influenza politica

piazza affari 2Tornano le tensioni all’interno del governo delle larghe intese. Tensioni che questa volta si fanno sentite per un problema che sembra, a quanto pare, non essere mai stato superato dal Governo Letta: l’Imu. Infatti è nato un nuovo scontro tra i principali partiti dell’esecutivo italiani, Partito Democratico e Popolo delle Libertà, per quanto riguarda la tassa sulla casa. Il Pd sta optando per l’esenzione dell’Imu solamente sulle abitazioni con rendita catastale inferiore ai 750 euro. Il Popolo delle Libertà, invece, si oppone alle richieste del Partito Democratico e continua a portare avanti la sua “battaglia” per l’abolizione totale.

Piazza Affari bene nonostante lo shutdown

BorsaLa situazione dei mercati italiani è stata decisamente incoraggiata dalla situazione politica che si è andata a creare in quest’ultima settimana, una settimana fatta d’incertezze ma che poi è riuscita a prendere la giusta situazione, soprattutto con la fiducia al Governo Letta. Tuttavia, un altro fattore sembra essere di grande importanza per gli stessi mercati italiani: il fattore USA. Le preoccupazioni degli investitori si dirigono verso quello che è lo shutdown.

Piazza Affari premia la scelta del Cavaliere

ITALY-POLITICS-GOVERNMENT-TALKSUna settimana molto intensa quella dei mercati italiani. L’inizio della settimana era stato molto incerto per i mercati, mercati che risentivano della situazione politica. I giorni passati avevano inciso negativamente su Piazza Affari in calo per instabilità politica. L’inizio della settimana, invece, aveva registrato dei mercati incerti, mercati che però, già nella giornata di ieri, avevano dato fiducia al governo delle larghe intese vedendo Piazza Affari dalla parte di Letta bis. Nella giornata di oggi, dopo l’inaspettata dichiarazione di Silvio Berlusconi, che alla fine ha deciso di lasciare la fiducia al Governo Letta, Piazza Affari premia nuovamente il governo italiano.

Piazza Affari in calo per instabilità politica

SILVIO-BERLUSCONI-1Gli scontri politici all’interno del governo delle larghe intese sono tornati ad influenzare Piazza Affari. Dopo le difficili tematiche sui temi economici, come IVA e Imu, le principali forze all’interno del Governo Letta tornato a scontrarsi sulla decadenza di Silvio Berlusconi. I parlamentari del Popolo delle Libertà hanno minacciato il governo facendo presente che se verrà fatto decadere Silvio Berlusconi il Pdl si ritirerà. Una minaccia che spaventa gli investitori che frenano per paura dell’instabilità politica. Una settimana dura per l’Italia, dalle vicende di Telecom Italia e per l’instabilità di governo.

Ismo presente le aziende Small Cap

piazza affari 2Dopo l’ultima riunione del Consiglio dei Ministri, il Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta, ha sottolineato come siano importanti gli investimenti esteri per il mercato italiano, investimenti esteri che devono immettere capitali che diano la possibilità all’Italia di affrontare una fase economica ancora in difficoltà. Si è molto spesso parlato, soprattutto negli ultimi mesi, di cedere eccellenze italiane a gruppi stranieri. Ma, tra le eccellenze italiane quotate a Piazza Affari, stanno decisamente tornando a catturare l’attenzione degli investitori, alcune aziende italiane che non hanno dei nomi molto evidenti al grande pubblico.

Eni la peggior performance di Ftse Mib

eniIl consiglio di amministrazione Eni, lo scorso 19 settembre, aveva deciso che agli stessi azionisti del gruppo petrolifero sarà distribuito quello che è un acconto sulla cedola 2013 che ammonta ad euro 0,55 per ogni singola azione. Quest’ultimo dato, 0,55 per ogni singola azione, sta ad indicare un rialzo dello 0,01 euro rispetto al 0,54 euro di settembre 2012. Gli 0,54 euro erano stati pagati a maggio 2013 mentre la parte restante prevista per il 26 settembre. Nella giornata dello stacco dell’acconto sul dividendo, la peggior performance del Ftse Mib l’ha registra proprio Eni, infatti la società petrolifera cede ben due punti percentuali a Piazza Affari. 

Titolo Cir dopo la sentenza della Corte di Cassazione

Markets Drop Lower On Fears Of Unrest In Syria Prompting AirstrikesAll’indomani della sentenza della Suprema Corte di Cassazione che ha condannato il Gruppo Fininvest al risarcimento per la lunga questione processuale legata al famoso Lodo Mondadori, gli analisti alzano i prezzo su Cir. Una sentenza, quella della Corte di Cassazione, con delle ripercussioni nel mondo della politica e della finanza. 

Piazza Affari maglia nera e Mediaset crolla

ITALY-POLITICS-GOVERNMENT-TALKSGli investitori fiutano l’instabilità politica italiana e vendono (sia azioni che titoli di stato): Piazza Affari si aggiudica la maglia nera mentre lo spread torna a salire (sebbene sia ancora lontano dai livelli allarmanti di due anni fa!). A farne le spese sono soprattutto le banche, che detengono una massiccia quantità di titoli  di stato (400 miliardi di euro)  e che scendono di parecchi punti. Nei prossimi due anni le banche dovranno trovare il denaro necessario per rimborsare i 260 miliardi ottenuti in prestito nel 2012 dalla Bce, attraverso l’operazione di rifinanziamento. A pagare il conto (particolarmente salto) è anche il presunto responsabile della crisi: Silvio Berlusconi.

Spread Btp-Bund risale a 245 su tensioni politiche

A woman stands a a bus station advertisinfg a lottery in Athens on September 19, 2012. Greece's finance minister said yesterday that Athens is close to sealing a deal with its international lenders on fresh austerity measures in exchange for billions of euros in aid funds. AFP PHOTO /LOUISA GOULIAMAKI        (Photo credit should read LOUISA GOULIAMAKI/AFP/Getty Images)Nervi tesi sullo scenario politico italiano e lo spread risale. I timori per un’improvvisa caduta del governo Letta appaiono sempre più fondati, dopo che i principali esponenti del Pdl hanno chiesto subito l’abolizione definitiva dell’Imu e al Pd di non votare a favore della decadenza di Silvio Berlusconi. Il Pd, però, non ci sta. Il segretario Guglielmo Epifani ha dichiarato che il Pd voterà a favore della decadenza di Berlusconi e non cederà ai ricatti del centro-destra. Intanto, però, lo spread Btp-Bund riprende quota a 245 punti base.