Finmeccanica titolo supera 5 euro sui massimi a 14 mesi

La seduta di ieri è stata molto positiva per il titolo Finmeccanica, che continua a dimostrarsi tra i migliori del settore industriale italiano quotato in borsa. Le azioni del gruppo aerospaziale guidato da Giuseppe Orsi hanno messo a segno una performance del 6,34% a 4,864 euro. Il titolo ha beneficiato dei rumors di imminenti proposte vincolanti per Ansaldo Energia. Stamattina, però, il titolo ha evidenziato un nuovo rally, toccando quota 5,05 euro sui massimi più alti degli ultimi 14 mesi. Attualmente il titolo guadagna il 2,34% a 4,978 euro.

Banca Generali dati raccolta 2012

1,6 miliardi di euro. E’ questo il controvalore della raccolta netta conseguito da Banca Generali nel 2012 dopo che nello scorso mese di dicembre la raccolta netta totale si è attestata ad 88 milioni di euro. A darne notizia in data odierna, mercoledì 9 gennaio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che, sul totale di 1,6 miliardi di raccolta, 471 milioni di euro sono stati realizzati da Banca Generali Private Banking, ed i restanti 1.131 milioni di euro dalla rete Banca Generali.

La società con un comunicato ufficiale ha fatto presente che nel corso dello scorso mese di dicembre del 2012 è stata registrata un’ulteriore accelerazione per quel che riguarda il passaggio dai prodotti in risparmio amministrato a quelli gestiti in ottica di diversificazione e di massimizzazione nel medio e nel lungo periodo del ritorno sugli investimenti.

Safilo e Claiborne insieme fino al 2017

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Safilo S.p.A., leader nell’occhialeria, continuerà fino al 31 dicembre del 2017 ad occuparsi del design, della produzione e della distribuzione degli occhiali da sole e delle montature da vista con brand Claiborne e Liz Claiborne sul mercato americano.

A darne notizia in data odierna, mercoledì 9 gennaio del 2013, è stata proprio Safilo S.p.A. a seguito del rinnovo dell’accordo di licenza che è stato siglato con la società J.C. Penney Purchasing Corporation Inc.. Partita nel 2003, la partnership tra Safilo ed il marchio Liz Claiborne così si rinnova con un accordo pluriennale che, inoltre, prevede per le collezioni di occhiali da vista e da sole l’opzione di rinnovo per altri cinque anni di estensione dell’accordo.

Enel Green Power rafforza crescita in Spagna

Enel Green Power S.p.A., controllata da Enel, si è ulteriormente rafforzata nell’eolico Spagnolo attraverso la messa in esercizio di un nuovo impianto.

A darne notizia in data odierna, mercoledì 9 gennaio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nella produzione di energia da fonti rinnovabili, nel precisare che il collegamento dell’impianto eolico è avvenuto da parte di EGPE, Enel Green Power España, società che opera in Spagna ed in Portogallo, e che è controllata al 40% da Endesa e per il rimanente 60% proprio da Enel Green Power S.p.A..

Gemina titolo ai top da novembre 2007 verso 1,3 euro

Partenza sprint questa mattina a Piazza Affari per il titolo Gemina, che sale del 4,11% a 1,242 euro dopo aver toccato anche un massimo intraday temporaneo a 1,274 euro nei primi minuti di contrattazione. Grazie al rally di stamattina Gemina è salito sui livelli più alti da fine novembre 2007. Gemina, che ieri ha guadagnato il 9,25%, ha beneficiato della notizia arrivata ieri pomeriggio relativa al possibile upgrade di Moody’s Investors Service sul rating di Aeroporti di Roma (AdR), attualmente a Ba2.

Moleskine sarà prima matricola di Piazza Affari nel 2013

Moleskine, azienda italiana dei taccuini resi famosi da Bruce Chatwin ed Ernst Hemingway, ha ottenuto il primo via libera alla quotazione in borsa. L’Ipo Moleskine era stata programmata qualche mese fa per essere finalizzata entro fine 2012, ma alla fine è slittata di qualche mese. Moleskine dovrebbe essere la prima matricola a Piazza Affari nel 2013, ma anche l’Ipo in grado di rilanciare finalmente gli approdi in borsa delle small & mid cap dopo qualche anno di magra. Infatti, tra il 2010 e il 2012 è avvenuta una sola quotazione all’anno.

Banca Mps vale 0,17 euro secondo Jp Morgan

Doccia fredda per il titolo Banca Mps, che deve incassare una sonora bocciatura da parte di Jp Morgan. La banca d’affari americana, nel bel mezzo dello straordinario rally che da qualche giorno sta interessando le azioni della banca senese, ha deciso di tagliare nettamente sia il rating che il target price. Ieri il titolo ha chiuso la seduta con un leggero ribasso dell’1,24% a 0,2787 euro, ma nei due giorni precedenti era passato da 0,235 euro a 0,313 euro, toccando il livello più alto da aprile 2012.

Autogrill titolo bocciato da Kepler

Seduta di borsa molto negativa per il titolo Autogrill, che a Piazza Affari mostra un ribasso del 2,71% a 8,6 euro. Le azioni della società leader mondiale nei servizi di ristorazione e vendita al dettaglio per chi viaggia sono scese stamattina fino a 8,51 euro, toccando così il minimo più basso degli ultimi venti giorni. Ieri Autogrill aveva perso l’1,83%, ma venerdì 4 gennaio aveva toccato il massimo più elevato da maggio 2011 a 9,085 euro. A mettere sotto pressione il titolo è stata la bocciatura arrivata da Kepler, che ha deciso di abbassare sia il rating che il target price.

Generali Assicurazioni compra tutta Ppf Group

Borse europee caute in questo inizio di seduta, in attesa dei dati macroeconomici sulla fiducia in Europa previsti per le ore 11. A Piazza Affari svetta sul listino azionario principale il titolo Generali Assicurazioni, che mostra un progresso dell’1,25% a 14,54 euro. Le azioni della compagnia assicurativa triestina sono riuscite a salire fino a 14,60 euro, il livello più alto da luglio 2011. A mettere ancora il turbo alle azioni Generali è la notizia della definizione degli accordi per arrivare al completo controllo di Ppf Group.

Snam e Terna bocciate da Deutsche Bank

Giornata negativa quella di ieri per le principali utility italiane. A pesare sul settore è stata la bocciatura arrivata da Deutsche Bank su Snam e Terna. La banca d’affari tedesca ha deciso di abbassare il rating su entrambi i titoli a “hold” (tenere in portfolio) da “buy” (comprare). Snam ha chiuso la seduta con una flessione dell’1,85% a 3,504 euro, scendendo sui minimi degli ultimi dieci giorni. Male anche Terna, che ha chiuso la sessione di borsa con un calo dell’1,76% a 3,016 euro.

Piaggio si conferma leader due ruote

Anche nel 2012 il Gruppo Piaggio S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari, ha confermato sul mercato italiano la propria leadership nel mercato delle due ruote. A darne notizia in data odierna con un comunicato ufficiale è stata proprio la Piaggio nel precisare che la quota di mercato è aumentata di 2,3 punti percentuali attestandosi nel 2012 al 30,3%.

Riguardo al solo mercato degli scooter la quota di mercato della Piaggio in Italia si attesta al 38,3% con una crescita percentuale che anche in questo caso è stata pari a 2,3 punti. Bene anche i dati relativi alle moto di cilindrata oltre i 700cc con una quota che, al 7,5%, è cresciuta anno su anno di 0,3 punti percentuali.

Unicredit lancerà covered bond da un miliardo

Unicredit è pronta a lanciare sul mercato un covered bond a 7 anni per un controvalore totale pari a un miliardo di euro. Il rendimento del nuovo titolo dovrebbe attestarsi tra i 160 e i 165 punti base sul tasso midswap. La banca di Piazza Cordusio ha affidato la gestione del collocamento a Banca Imi (gruppo Intesa SanPaolo), Lloyd’s Bank, Rbs, Natixis. Al collocamento parteciperà la stessa Unicredit. Il covered bond, garantito da mutui immobiliari italiani, dovrebbe ottenere il rating AA+ da Standard & Poor’s, A2 da Moody’s e A da Fitch.

Piazza Affari supera 17mila ai top da marzo 2012

Continua il rally di Piazza Affari, che ha iniziato il 2013 nel migliore dei modi e sulla falsariga di quanto avvenuto nelle ultime settimane dello scorso anno. Stamattina l’indice azionario FTSE MIB è tornato sopra 17.000 punti, toccando un top di giornata temporaneo a 17.084 punti. Grazie al buon andamento di questi primi minuti di contrattazione, l’indice milanese è salito sui massimi più alti da marzo 2012. Attualmente l’indice FTSE MIB guadagna lo 0,37% a 17.021 punti. Il titolo migliore è Banca Mps.

Stm è da comprare e vale 6,9 euro secondo Société Générale

STMicroelectronics ha chiuso l’ultima seduta della scorsa ottava con un calo dell’1,5% a 5,585 euro, ma è riuscita nel corso della giornata a toccare il massimo più alto degli ultimi 8 mesi a 5,74 euro grazie alla promozione ricevuta da Société Générale. La banca d’affari transalpina ritiene che Stm sia un titolo da comprare, per cui ha ribadito la sua raccomandazione a “buy”. In attesa di conoscere il futuro della joint-venture St-Ericsson, vera zavorra per i conti della società dei chip, SocGen ha alzato il target price.