Azioni Mondo Tv acquistate dall’amministratore delegato

3.200 azioni ordinarie della società che sono state acquistate negli ultimi 15 giorni a piccole dosi e, quindi, senza andare in alcun modo ad alterare quello che è il regolare andamento del titolo sul mercato. Questo è quanto ha fatto per le azioni della Mondo Tv S.p.A., quotata in Borsa a Piazza Affari, l’Amministratore Delegato della società Matteo Corradi.

Gli acquisti di azioni della Mondo Tv S.p.A., regolarmente segnalati attraverso le cosiddette comunicazioni di “internal dealing”, sono stati effettuati dall’Amministratore Delegato Matteo Corradi in quanto crede nel business e nel futuro della società.

Banca Mps boom in borsa su effetto-spread

Giornata molto positiva per il titolo Banca Mps, che guadagna il 6,81% a 0,251 euro. In mattinata il titolo è stato protagonista di un improvviso balzo, che ha spinto la quotazione fino a 0,258 euro, ovvero il livello più alto dal 20 settembre 2012. Lo scatto del titolo, che poco prima si muoveva in leggero rialzo in area 0,24 euro, ha provocato la sospensione per eccesso di rialzo. Il titolo è finito in asta di volatlità, ma poi è riuscito nuovamente a far prezzo e a tornare alle contrattazioni in continua.

Finmeccanica ai top da novembre 2011 su nuova commessa da 500 milioni in Indonesia

E’ un momento magico in borsa per le azioni Finmeccanica, che ieri sono salite sui livelli più alti da novembre 2011 a quota 4,646 euro. Il titolo ha chiuso la seduta con un rialzo del 2,93% a 4,632 euro, grazie all’acquisizione di un nuovo contratto da 500 milioni di dollari che la controllata Alenia Aermacchi ha ottenuto da Citilink, società low cost della compagnia di bandiera indonesiana Garuda. L’ordine prevede la consegna di 25 aerei turboelica Atr 72-600 con l’opzione per l’affitto o l’acquisto di altri 25 aerei nel 2015.

Investimento in borsa consigliato da Ubi Pramerica nel 2013

La maggior parte dei money manager ritiene che nel 2013 l’investimento in azioni sarà il tema centrale, alla luce di un contesto di mercato caratterizzato da tassi reali negativi. Inoltre, lo scampato pericolo del fiscal cliff negli Stati Uniti, il graduale miglioramento delle finanze pubbliche dei paesi europei e la possibile crescita della Cina a ritmi più alti rispetto agli ultimi dodici mesi potrebbero favorire un sentiment di maggiore appetito verso il rischio, spostando sempre più flussi monetari verso il comparto dell’equity.

Borsa di Milano +3,81% nella prima seduta del 2013

Giornata estremamente positiva quella di ieri per la borsa di Milano, che aperto il 2013 con un vero e proprio exploit. L’indice azionario FTSE MIB ha chiuso con un rialzo del 3,81% a 16.893 punti, toccando così il livello più alto dal 22 marzo 2012. A favorire il boom del listino milanese è stato l’accordo raggiunto negli Stati Uniti sul fiscal cliff, che ha spinto al rialzo tutte le borse mondiali in un clima di grande euforia. La piazza milanese è stata trainata soprattutto dai titoli bancari.

Impregilo e Salini insieme per il progetto Mina de Cobre

L’accordo strategico tra Impregilo S.p.A. e Salini funziona. Questo dopo che la Impregilo S.p.A. nella giornata di ieri, mercoledì 2 gennaio del 2013, ha reso noto d’essersi aggiudicata, proprio in joint venture con Salini, un’importante commessa che, tra l’altro, segna l’ingresso della società quotata in Borsa a Piazza Affari nel settore minerario.

Trattasi, nello specifico, di una commessa da complessivi 560 milioni di dollari nell’ambito del progetto che, a Panama, è denominato “Mina de Cobre“. I lavori che sono stati acquisiti, in accordo con un comunicato ufficiale emesso nella giornata di ieri da Impregilo S.p.A., prevedono la costruzione di infrastrutture per la viabilità con il fine di accedere ad una miniera di rame molto importante.

CAD IT sigla nuovo contratto con Equitalia

Un nuovo contratto, fino alla data del 31 dicembre del 2015, che ha un valore complessivo di 25 milioni di euro. E’ quello che la società di servizi e di soluzioni software CAD IT S.p.A. ha sottoscritto con Equitalia per la piattaforma “SET”, quella relativa al “Sistema Esazione Tributi“.

A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare come il nuovo contratto sia stato sottoscritto in continuità con i servizi che nel 2010 il Gruppo Equitalia ha scelto per la gestione della riscossione.

Spread Btp-Bund sotto 290 punti a inizio 2013

Partenza sprint per l’azionario e l’obbligazionario italiano. Mentre la borsa di Milano evidenzia un rialzo spettacolare, superiore al 3%, sul mercato secondario dei titoli di stato gli investitori stanno acquistando Btp italiani a mani basse. Il rally dei titoli decennali italiani ha spinto lo spread Btp-Bund fino a 288 punti base. Attualmente la quotazione dello spread è pari a 290,5 punti, mentre nell’ultima seduta dell’anno la chiusura era stata pari a 321 punti base. Rispetto al valore di chiusura del 2012 il differenziale di rendimento tra Btp e Bund è sceso di oltre trenta punti (-9,4%).

Piazza Affari inizia il 2013 con un rialzo superiore al 2%

Ottima apertura per Piazza Affari nella prima seduta del 2013. A spingere al rialzo la borsa milanese è l’accordo raggiunto in extremis negli Stati Uniti per evitare il fiscal cliff. Dopo circa un’ora di contrattazioni l’indice azionario italiano FTSE MIB guadagna il 2,18% a 16.627 punti, trainato soprattutto dai titoli bancari. Il listino azionario milanese è salito sui massimi più alti da metà settembre scorso. Il titolo migliore è Banca Bopolare di Milano, che sale del 3,16%, seguito da Bca Pop Emilia Romagna (+3,06%), Unicredit e Intesa SanPaolo (+3%).

EEMS posizione finanziaria netta al 30 novembre 2012

Al 30 novembre del 2012 la posizione finanziaria netta del Gruppo EEMS S.p.A. era pari a circa 48,1 milioni di euro rispetto ai 46,6 milioni di euro circa al 31 ottobre del 2012. Ne da notizia in data odierna con un comunicato ufficiale proprio il Gruppo EEMS S.p.A., nel precisare come la variazione mensile della posizione finanziaria netta del Gruppo sia riconducibile ai pagamenti effettuati verso i fornitori.

Per la stessa ragione la posizione finanziaria netta di EEMS Italia si attesta alla fine di novembre del 2012 a 38 milioni di euro circa rispetto ai 37,7 milioni di euro circa al 31 ottobre del 2012.

Azioni Unicredit le più scambiate del 2012

Il titolo azionario del 2012 a Piazza Affari più scambiato è stato quello del Gruppo bancario europeo Unicredit S.p.A.. A comunicarlo nel consueto Report Annuale, su dati aggiornati al 21 dicembre del 2012, è stata Borsa Italiana S.p.A. nel precisare come i titoli Unicredit siano stati i più scambiati sia per numero di contratti eseguiti, sia in termini di controvalore.

L’anno che sta per chiudersi è stato inoltre caratterizzato dal nuovo massimo storico di scambi sul Fixed Income e dalla leadership nel Vecchio Continente di Borsa Italiana S.p.A. per quel che riguarda, su dati aggiornati a fine novembre 2012, gli scambi telematici sui circuiti Mot ed ETFPlus.

TerniEnergia allaccia impianto a biomasse di Borgosesia

Un impianto alimentato a biomasse che è in grado di produrre annualmente energia per ben 5,4 GWh. E’ l’impianto di pirogassificazione di Borgosesia, Comune che si trova in Provincia di Vercelli, che è stato collegato alla rete.

A darne notizia in data odierna è stata la società delle rinnovabili quotata in Borsa a Piazza Affari TerniEnergia S.p.A. nel precisare come la centrale di cogenerazione sarà in grado di trattare annualmente fino ad 8 mila tonnellate di biomassa rappresentata da legno vergine, mentre per quel che riguarda il recupero energetico questo risulta essere alimentato da una unità di cogenerazione avente una potenza da 1.100 kW termici e da 850 kW elettrici a fronte dell’accesso per l’impianto delle tariffe incentivanti previste per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Enel Green Power cresce a ritmo serrato in Romania

Una capacità installata da rinnovabili, in particolare nella produzione di energia dal settore eolico, a quota 500 MW circa in appena due anni. E’ questo il target raggiunto in Romania dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A..

A darne notizia in data odierna è stata proprio la società controllata da Enel S.p.A. in concomitanza con l’annuncio relativo all’entrata in esercizio, proprio in Romania, di tre nuovi parchi eolici per una potenza complessiva installata pari a ben 206 MW. A regime i tre impianti saranno in grado di produrre energia elettrica per ben 560 milioni di KWh ogni anno a fronte di un notevole risparmio di anidride carbonica (CO2) che non sarà immessa in atmosfera.

Gemina rally in borsa su possibile riassetto Sintonia

Non si ferma il boom di Gemina alla borsa di Milano. L’exploit della società, che controlla Aeroporti di Roma (AdR), è iniziato ieri dopo il via libera da parte del governo alla Convenzione-Contratto di programma di AdR, che gestisce gli scali aeroportuali capitolini di Fiumicino e Ciampino. Oggi il titolo Gemina mostra un rialzo del 3,69% a 1,097 euro, ma pochi minuti dopo l’apertura delle contrattazioni stava guadagnando più del 7%. Il titolo ha finora toccato un massimo intraday a 1,138 euro, il livello più alto da oltre 5 anni.