Della Valle vuole aumentare quota in Rcs

Intervistato ieri a L’Infedele sull’emittente televisiva La7, Diego Della Valle ha dichiarato di essere cresciuto nel capitale di Rcs MediaGroup, ovvero il gruppo editoriale che controlla Il Corriere della Sera. In base alle ultime rilevazioni della Consob sulle partecipazioni più importanti, l’imprenditore della Tod’s aveva in mano una quota del 5,499% di Rcs. Tuttavia, considerando che Della Valle ha ammesso pubblicamente di essere salito ulteriormente in Rizzoli, molti addetti ai lavori ipotizzano che la quota di Della Valle sia cresciuto tra l’8% e il 9%.

Saras e Rosneft studiano opportunità commerciali

Formare un gruppo di lavoro con la finalità di andare ad esaminare delle opportunità congiunte a livello commerciale. Questo è quanto hanno deciso Saras Spa da un lato, e la Rosneft. Questo dopo che in data odierna, lunedì 17 settembre del 2012, la società quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale ha reso noto che a Roma si sono incontrati Massimo Moratti e Gian Marco Moratti, rispettivamente l’Amministratore Delegato ed il Presidente di Saras SpA, con il presidente della società Rosneft Igor Sechin.

Nell’ambito della cooperazione tra le due società, senza comunque alcuna limitazione, c’è anche la possibilità di fornitura di grezzo per la raffineria di Sarroch, comune della Regione Sardegna, in Provincia di Cagliari.

Fondiaria-Sai brilla in borsa dopo vendita azioni delle banche

Il titolo Fondiaria-Sai è in forte rialzo questa mattina a Piazza Affari, in decisa controtendenza rispetto all’indice azionario milanese FTSE MIB che perde quasi un punto percentuale. Le azioni della compagnia assicurativa segnano un progresso del 6,48% a 1,118 euro, mentre le azioni di risparmio B guadagnano il 5%. A dare slancio al titolo in borsa è la notizia della vendita di tutte le azioni in mano alle banche del consorzio di garanzia dell’aumento di capitale di FonSai.

Titoli bancari in forte calo con ritorno vendite allo scoperto

Apertura negativa per Piazza Affari con l’indice azionario milanese FTSE MIB in calo dello 0,6% circa in area 16500 punti. A trainare al ribasso l’indice italiano sono soprattutto i titoli bancari, con Banca Mps in prima fila. L’istituto bancario senese perde il 4,07% tornando sotto 0,26 euro. Le azioni della banca di Rocca Salimbeni erano state inizialmente sospese per eccesso di ribasso dopo un calo del 5% circa. Male anche Intesa SanPaolo, che perde l’1,55%, e Bca Pop Emilia Romagna in calo dell’1,44%.

Banca Mps cerca investitori per rafforzare capitale

Banca Monte dei Paschi di Siena è in fermento dopo i recenti cambiamenti avvenuti nel suo capitale. La Fondazione Mps, storico azionista, è scesa per la prima volta sotto la soglia del 50% del capitale sociale della banca senese. La mossa della Fondazione è giunta in colpevole ritardo e ha amplificato i problemi di Rocca Salimbeni, costretta a fare i conti con una delicata situazione interna che ha messo a rischio la solidità della banca stessa.

Piaggio rafforza business in India

Il Gruppo Piaggio S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari, ha rafforzato la propria presenza in un mercato chiave per la società come quello indiano. Questo attraverso la commercializzazione di un nuovo modello di Ape City che già dal quarto trimestre del corrente anno potrà portare ad un’accelerazione delle vendite.

In accordo con quanto reso noto dal Gruppo Piaggio S.p.A. con un comunicato ufficiale, la società avvia così in India una nuova fase di sviluppo per un nuovo modello, l’Ape Passenger, che è dotato di un motore da 200cc di cilindrata che risulta essere sviluppato interamente dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari.

TerniEnergia presenta il nuovo piano industriale

Un nuovo piano industriale unitamente a nuove linee guida per lo sviluppo strategico a valere dall’anno 2013 all’anno 2015. Questo è quanto ha annunciato in data odierna, venerdì 14 settembre del 2012, la società quotata in Borsa a Piazza Affari TerniEnergia S.p.A..

In particolare, a seguito della fusione con la società TerniGreen S.p.A., e tenendo conto anche di quello che è il mutato scenario sia per il settore delle rinnovabili, sia a livello macroeconomico, TerniEnergia S.p.A. intende espandersi come una green company non solo integrata, ma anche multifunzione e multitecnologica.

Enel Green Power cresce nel fotovoltaico italiano

Supera i 140 MW la capacità installata nel settore dell’energia solare per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power. A darne notizia in data odierna è stata proprio la controllata di Enel S.p.A. dopo che sono stati messi in esercizio, da parte di Enel Green Power, sei nuovi impianti fotovoltaici nelle Regioni di Molise ed Abruzzo per una capacità complessiva installata che si aggira sui 4 MW.

Trattasi di impianti su tetto, con altri due dello stesso tipo che in Campania sono stati messi in esercizio dalla ESSE per una potenza complessiva cumulata pari in questo caso a 1,5 MW. La ESSE è una joint venture paritetica tra le Enel Green Power e la Sharp.

Telecom Italia e Fastweb insieme per le reti di nuova generazione

Nell’ambito dei rispettivi piani di sviluppo delle reti di telecomunicazioni, Telecom Italia e Fastweb hanno reso noto d’aver siglato un protocollo d’intesa finalizzato all’ottimizzazione dei costi per gli investimenti sostenuti. In pratica nelle aree di sviluppo di interesse comune le due società condivideranno le infrastrutture passive potendo così rendere più rapida la fornitura alla rispettiva clientela dei servizi di nuova generazione, quelli veicolati in particolare con la banda ultralarga.

L’accordo è stato preceduto dalla sperimentazione, peraltro con successo, delle reti cosiddette NGN nella città di Pisa dove a livello operativo è stato possibile individuare le modalità più convenienti per ottimizzare gli investimenti.

Quotazione titolo Banca Mps 14 settembre 2012

Il titolo Banca Monte dei Paschi di Siena – codice di negoziazione di borsa “BMPS” – è in forte rialzo questa mattina a Piazza Affari, in scia con l’andamento positivo delle borse europee dopo il QE3 annunciato ieri sera dalla Federal Reserve. I titoli bancari potrebbero beneficiare ancora degli interventi delle banche centrali, volti a sostenere il sistema finanziario e l’economia, proseguendo nel rally iniziato sul finire di luglio scorso. Nonostante diverse recenti bocciature da parte delle banche d’affari, il titolo Banca Mps sale oggi del 2,83% a 0,2794 euro.

Piazza Affari ai massimi da marzo dopo QE3 della FED

Partenza spint questa mattina per Piazza Affari, che brinda all’annuncio del terzo round di allentamento monetario deciso ieri sera dalla Federal Reserve, che immetterà liquidità sui mercati al ritmo di 40 miliardi di dollari al mese. Le borse europee sono tutte in territorio ampiamente positivo, ma la borsa milanese resta la migliore seguita dalla borsa di Madrid. L’indice FTSE MIB guadagna il 2,16% a 16.594 punti. Le quotazioni dell’indice azionario milanese sono salite sui massimi più alti da fine marzo scorso, toccando un top intraday a 16.626.

Titolo Finmeccanica sale del 2% su opzione Thales

Apertura in deciso rialzo per il titolo Finmeccanica, che guadagna quasi il 2% a 3,82 euro a seguito alle indiscrezioni di stampa che vogliono il gruppo italiano verso un’allenza con la francese Thales, specializzata nell’elettronica della difesa. Secondo molti analisti finaziari sarebbe la risposta più ovvia alla possibile fusione tra Eads e Bae Systems, allo scopo di non restare isolata e soprattutto oscurato dal nuovo gigante mondiale che supererà anche Boeing. Ieri le azioni Finmeccanica avevano ceduto il 5,35%.

Kellner vende 2 milioni di azioni Generali

Secondo quanto appreso dalle comunicazioni di internal dealing della Consob, Petr Kellner sta continuando a ridurre la sua quota in Generali Assicurazioni. Infatti, da quanto emerge dai filing model di Borsa Italiana, il finanziere ceco avrebbe venduto sul mercato 2 milioni di azioni della compagnia assicurativa triestina tra il 10 e l’11 settembre 2012. L’incasso complessivo si aggirerebbe intorno ai 24,6 milioni di euro. Kellner aveva investito somme importanti in Generali a partire daall’aprile 2010, acquistando il 2,02%.

Harris Associates al 5% di Fiat Industrial

In base alle nuove comunicazioni della Consob sulle partecipazioni rilevanti, si è appreso che un nuovo socio istituzionale ha raffforzato la sua quota in Fiat Industrial, azienda leader mondiale nel campo dei capital goods della galassia Agnelli. Il 7 settembre la società di gestione Harris Associates è salita al 5,027% di Fiat Industrial dal 2,001% dichiarato lo scorso aprile. Con questo aumento della quota, Harris è il secondo maggior singolo azionista alle spalle della holding Exor. Harris detiene anche altre partecipazioni rilevanti in aziende quotate alla borsa di Milano.