Azimut Holding, titolo quotato a Piazza Affari con il simbolo “AZMâ€, è senza dubbio una delle storie positive della borsa milanese. Da inizio anni le azioni del gruppo attivo nel risparmio gestito sono in rialzo del 60%. La scorsa settimana, il giorno 9 ottobre, Azimut è salito fino a 9,71 euro, ovvero sui livelli più alti da novembre 2007. L’andamento del titolo in borsa non passa di certo inosservato e oggi Deutsche Bank ha deciso di premiare ulteriormente il gruppo con una promozione.
borsa italiana
Target titolo Stm alzato da Goldman Sachs e Ubs
Il titolo STMicroelectronics resta sotto i riflettori a Piazza Affari, dopo i rumors relativi allo spin-off delle attività aziendali. Stamattina le azioni del colosso italo-francese attivo nel settore dei seminconduttori sono state oggetto di analisi di due grandi banche d’affari. Goldman Sachs ha deciso di aumentare il target price a 6,1 euro dalla precedente valutazione di 5,6 euro. La banca americana ha confermato il giudizio “buy†(acquistare le azioni). Ubs, invece, ha alzato il target a 4 euro da 3,8 euro.
Titolo Saipem bocciato da Barclays
Non è un buon momento per le azioni Saipem, che in borsa stanno mostrando un andamento molto negativo negli ultimi giorni. Venerdì il titolo ha perso il 5,58%, toccando il minimo più basso dal 27 luglio scorso a 35,16 euro. Oggi il titolo perde lo 0,06% a 35,19 euro, evidenziando una performance nettamente peggiore dell’indice azionario di riferimento FTSE MIB che guadagna più dello 0,8%. A pesare sull’andamento in borsa del colosso petrolifero è la bocciatura ricevuta da Barclays, che ha tagliato il prezzo obiettivo.
Mediaset brilla in borsa su interesse Al Jazeera
Grandi manovre a Cologno Monzese. La Fininvest, ovvera la cassaforte della famiglia Berlusconi, sembra sia seriamente intenzionata di trovare un socio di minoranza per Mediaset, anche se il perimetro dell’accordo dovrebbe essere limitato soltanto alla piattaforma Mediaset Premium. La pay-tv del gruppo del Biscione mostra da tempo conti in rosso, nonostante l’aumento del numero di clienti, e potrebbe essere affiancato da un socio di minoranza forte. Il nome più accreditato è quello di Al Jazeera, tv araba e maggiore emittente televisiva delle news del Qatar.
A2A peggior titolo a Piazza Affari da inizio 2012
Può sembrare incredibile ma il titolo che ha fatto peggio a Piazza Affari nei primi nove mesi e mezzo del 2012 è stato A2A. Incredibile perché A2A è un titolo considerato “difensivoâ€, visto che appartiene al settore delle utilities che solitamente hanno importanti flussi di cassa e robuste cedole da versare ai propri azionisti anche nei momenti più difficili per le borse. Eppure A2A è il titolo peggiore tra le aziende a maggiore capitalizzazione della borsa milanese. Il motivo risiede nel suo elevato debito.
Uni Land riprende i lavori assembleari

Contestualmente il Consiglio di Amministrazione che si è riunito giovedì scorso, 11 ottobre del 2012, ha anche apportato delle modifiche sostanziali ai progetti di bilancio relativi all’esercizio 2010 ed all’esercizio 2011.
Lottomatica con Hoosier Lottery fino al 2028
E così la controllata di Lottomatica gestirà la lotteria Indiana (Hoosier) a 360 gradi quotidianamente, dalla fornitura di beni e servizi alle selezione dei punti vendita e passando per la gestione dei subappaltatori e dei subfornitori fino ad arrivare alla messa a punto dei programmi per il gioco responsabile.
Liste Gabetti Property Solutions per nomina collegio sindacale
A darne notizia in data odierna, venerdì 12 ottobre del 2012, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nel settore immobiliare, dopo che ieri è scaduto il termine per la presentazione delle liste, e dopo che è stata presentata una sola lista per la nomina del Collegio Sindacale, quella da parte della società Marfin S.r.l., azionista di controllo del Gruppo. La soglia di capitale con diritto di voto, ai fini della presentazione delle liste entro domenica prossima, scende dal 4,50% al 2,25%.
Alleanza tra Mps e CartaSi nel credito al consumo
Ormai è in dirittura d’arrivo l’accordo tra CartaSi, il leader italiano delle carte di credito, e Banca Monte dei Paschi di Siena che dovrebbe portare ad un maggiore consolidamento del settore del credito al consumo. L’idea era nata nello scorso febbraio, ma ormai siamo alle battute finali della trattativa. Banca Mps era stato socio di CartaSi fino al 2008, ma poi decise di uscire dal progetto insieme a Intesa SanPaolo e Unicredit per fare spazio all’Istituto centrale delle banche popolari italiane (Icbpi), specializzata in sistemi di pagamento.
Finmeccanica non abbandona l’opzione Thales
Nessun cambiamento nei piani di Finmeccanica dopo il fallimento delle trattative per la fusione tra i colossi dell’aerospazio Bae Systems e Eads. A piazza Monte Grappa restano fermamente convinti di unire le forza con Thales, un’opzione strategica suggerita dal mercato già prima dell’annuncio delle nozze tra Eads e Bae. Giuseppe Orsi, presidente e amministratore delegato del gruppo, ha ora intenzione di portare avanti il processo di riorganizzazione e poi andare a discutere con il governo della possibile integrazione con i francesi.
Prelios boccia offerta Fortress e tratta con Feidos
Il consiglio di amministrazione di Prelios, già Pirelli Real Estate, ha esaminato ieri in dettaglio le proposte dell’americana Fortress Investment Group e della Feidos di Massimo Caputi. Alla fine il board della società immobiliare ha deciso di bocciare la proposta degli americani e di concedere l’esclusiva di un mese alla Feidos per definire al meglio le condizioni di rafforzamento del patriomonio di Prelios. Si tratta di un passo in avanti importante nel rilancio della società , una delle realtà storiche di Piazza Affari.
Poltrona Frau buyback all’11 ottobre 2012
Nel dettaglio, la società dal 3 al 10 ottobre del 2012 ha acquistato numero 12.000 azioni ordinarie di Poltrona Frau S.p.A. ad un prezzo medio unitario di 0,9687 euro corrispondenti ad un esborso di 11.624,40 euro.
Piaggio punta forte sul mercato indiano
La storica casa motociclistica Piaggio è pronta per conquistare il mercato indiano. Questo mese sarà lanciata l’Ape City Passenger, un tre ruote dalle piccole dimensioni e con motore 200 cc con l’obiettivo di impadronirsi della leadership di un mercato che in India vale 200.000 pezzi ogni anno. La società di Pontedera è già leader nel tre ruote dalle grandi dimensioni, ora intende completare il processo di crescita conquistando anche il veicolo di dimensioni più ridotte. Piaggio lancerà anche due nuovi veicoli a quattro ruote da 510 e 1000 cc.
Generali pronta a investire ancora in India
Ieri l’amministratore delegato di Generali Assicurazioni, ovvero Mario Greco, si trovava in Cina per incontrare il vice-premier cinese con delega agli affari economici Wang Qishan. Generali è molto attivo nel paese del Dragone, visto che ha lanciato una joint venture nel ramo “vita†e un’altra nel ramo “danni†con il colosso petrolifero China National Petroleum Corporation. Inoltre, Generali China Life è diventata la prima compagnia assicurativa straniera per raccolta premi. Un’altra partita molto importante Generali la giocherà in India, tassello fondamentale nel piano di crescita del gruppo in Asia.