Banca Generali raccolta gennaio-settembre 2012

La raccolta di Banca Generali S.p.A. nei primi nove mesi del 2012 ha già superato il controvalore di raccolta conseguito nell’intero 2011. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come il dato al 30 settembre del 2012 si attesti a 1,36 miliardi di euro per effetto di una raccolta netta che il mese scorso è stata pari a 103 milioni di euro.

Su un totale di 1,36 miliardi di euro di raccolta nei primi nove mesi dell’anno, 424 milioni di euro corrispondono alla raccolta da parte di Banca Generali Private Banking, mentre i restanti 938 milioni di euro sono stati conseguiti dalla rete Banca Generali.

Fiat Industrial resterà quotata a Piazza Affari

Il titolo Fiat Industrial (codice di borsa “FI”) è invariato a 7,82 euro questa mattina a Piazza Affari, ancora convalescente per le vendite arrivate ieri a seguito della notizia sul possibile slittamento della fusione con Cnh. Ieri il titolo ha chiuso la seduta con un calo del 2,01% a 7,82 euro. La fusione tra Fiat Industrial e la controllata americana Case New Holland potrebbe slittare al 2013, in quanto i consiglieri indipendenti di Cnh non sono convinti della proposta di concambio giunta da Fiat Industrial lo scorso 30 maggio.

Provincia di Milano parteciperà all’Ipo Sea

Dopo alcune settimane di intense riflessioni la Provincia di Milano ha sciolto le ultime riserve e ha deciso che parteciperà al collocamento di Sea, la società aeroportuale che gestisce gli scali di Linate e Malpensa. Palazzo Isimbardi collocherà sul mercato una quota del 14,56% attraverso la holding Asam contestualmente all’aumento di capitale deliberato dal Comune di Milano, che è l’azionista di controllo di Sea con una quota del 54,8%. Secondo indiscrezioni di stampa, l’annuncio ufficiale dovrebbe avvenire nella giornata di lunedì 8 ottobre.

Nomura pessimista su Enel

Il broker giapponese Nomura è convinto che le stime di consensus sul titolo Enel non siano coerenti con le prospettive future del colosso dell’elettricità italiano. Nomura consiglia agli investitori di ridurre l’esposizione in portafoglio sul titolo Enel (rating “reduce”) e assegna un target price pari a 2,7 euro. Gli analisti nipponici stimano un utile per azione (eps) 2013 pari a 0,31 euro, meno di quanto si attendono mediamente gli analisti, ovvero 0,36 euro. Oggi il titolo in borsa mostra un ribasso dello 0,56% a 2,854 euro.

Enel Green Power allaccia nuovo parco eolico in Spagna

Si chiama “Acampo Hospital” il nuovo parco eolico che è stato messo in esercizio in Spagna, per la precisione nella provincia di Saragozza, da parte della società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A..

A darne notizia in data odierna è stata proprio la controllata di Enel S.p.A. nel precisare come a regime il parco eolico sarà in grado di produrre energia elettrica per ben 19 milioni di kWh annui a fronte di un risparmio di anidride carbonica (CO2) non immessa in atmosfera per oltre 14 mila tonnellate. Il parco eolico di “Acampo Hospital” ha una potenza complessiva cumulata pari a 5,4 MW in virtù dell’installazione di tre turbine aventi ciascuna una potenza di 1,8 MW.

Lottomatica nell’Indiana con la controllata GTECH

E’ GTECH Corporation, società controllata dal Gruppo Lottomatica, il potenziale Integrated Service Provider della Lotteria dell’Indiana, la Hoosier Lottery.

A darne notizia in data odierna è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come la GTECH Corporation sia stata scelta dalla Lotteria dell’Indiana dopo che si è conclusa una procedura competitiva che ora dovrà sfociare nella firma del contratto nel momento in cui saranno espletate tutte le formalità previste a livello societario.

Fiat non investirà in Italia fino al 2014

Sergio Marchionne, amministratore delegato della casa automobilistica torinese Fiat, ha dichiarato in un’intervista al periodo tedesco Auto, Motor und Sport che Fiat non investirà in Italia fino al 2014 e fino ad allora non porterà sul mercato nuovi modelli. E’ chiara, dunque, la strategia del Lingotto, che sta attraversando uno dei momenti più difficili della sua storia in Italia complice il tracollo del mercato dell’auto. Marchionne evidenzia il caso della Fiat Panda. Il Lingotto ha investito 800 milioni di euro in questo modello, ma ora non ci sono più acquirenti.

Banca Mps non supera test EBA

E’ l’unica banca italiana che ancora non è in grado di rispettare i criteri di patrimonializzazione decisi dall’European Banking Authority (EBA). Si tratta di Banca Mps, che però ha ancora un po’ di tempo per migliorare la sua posizione e centrare i target dell’EBA. Gli altri grandi istituti di credito italiani, quali Intesa SanPaolo, Unicredit, Banco Popolare e Ubi Banca, hanno tutti superato l’esame degli stress test EBA. Rimandata invece Banca Mps, che ha evidenziato un Core Tier 1 al 7,2%, sotto la soglia del 9% richiesta dall’autorità bancaria europea.

Saipem nuova commessa nel Mare del Nord

Una nuova commessa milionaria nel Mare del Nord per le attività di perforazione. Ad aggiudicarsela, per un controvalore pari a ben 550 milioni di dollari americani, è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Saipem S.p.A. dalla Statoil, compagnia petrolifera norvegese.

In accordo con un comunicato ufficiale emesso da Saipem S.p.A. in data odierna, mercoledì 3 ottobre del 2012, i contratto per le perforazioni mare ha una durata pari a tre anni a fronte dei lavori la cui partenza, con il semisommergibile Scarabeo 5, è prevista per il terzo trimestre dell’anno 2014.

Lucchini rischia il fallimento

Nuova tegola per governo, istituzioni ed economia italiana. La Lucchini, azienda siderurgica controllata dall’oligarca russo Alexei Mordashov, è sull’orlo del default tecnico che metterebbe a rischio ben 2.000 posti di lavoro. Nel primo semestre del 2012 il gruppo Lucchini ha evidenziato un pesante rosso in bilancio (94 milioni di euro), ma continua a perdere denaro ogni mese al ritmo di 5-6 milioni di euro. La liquidità presente in cassa è sufficiente ormai appena per altri due mesi. Il management ha tagliato ancora le stime sulle prospettive future del gruppo.

Flottante titolo Rcs diminuisce ancora

Il flottante del titolo Rcs MediaGroup (codice di borsa “RCS”) diventa sempre più esiguo. Dopo i recenti cambiamenti nell’assetto societario, il patto di sindacato che riunisce tutti gli azionisti storici che controllano il gruppo che edita Il Corriere della Sera (Mediobanca, Pirelli, Italmobiliare, Fiat, …) controlla ormai il 58% del capitale totale. Nel 2009 si è poi aggiunto un nuovo patto di sindacato tra la Padette, ovvero la finanziaria dell’impreditore Giuseppe Roteli (primo singolo azionista del gruppo), e Banco Popolare, che ha vincolato un altro 3,52% del capitale.

Titolo Finmeccanica sui massimi a 6 mesi

Continua il buon andamento in borsa per le azioni Finmeccanica, che ieri hanno chiuso la seduta con un rialzo del 3,24% a 4,014 euro. Il titolo torna sopra 4 euro per la prima volta da inizio aprile scorso, formando un nuovo massimo a 6 mesi a 4,072 euro. Negli ultimi giorni il colosso italiano della difesa è sotto i riflettori a seguito dell’accelerazione sul piano di dismissione degli asset non strategici previsti dal piano industriale. In particolare, la vendita più accreditata sembra essere quella di Ansaldo Energia.

Natixis alza target di Mps, Ubi e Banco Popolare

Giornata positiva per le borse europee. Bene anche Piazza Affari, con l’indice FTSE MIB che sale dell’1,01% a 15.680 punti. A trainare il listino sono i titoli industriali e le utility, anche se il settore bancario resta abbastanza tonico. Difficile trovare un titolo bancario in territorio negativo, soprattutto dopo la promozione di Natixis su alcuni istituti di credito. Il broker ha alzato il target price di Banca Mps, Banco Popolare e Ubi Banca, mentre tra gli energetici ha deciso di rivedere al ribasso il prezzo obiettivo di Saipem.

Assemblea Azionisti Dmail per rinnovo organi sociali

E’ fissata per il 26 ottobre del 2012, ed occorrendo il 30 dello stesso mese in seconda convocazione, l’Assemblea degli Azionisti di Dmail Group S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore dei media locali e del media commerce attraverso le vendite dirette multicanale.

In merito in data odierna, martedì 2 ottobre del 2012, la società con un comunicato ufficiale ha reso noto che, ai fini della nomina del Consiglio di Amministrazione nella prossima Assemblea, non è stata presentata alcuna lista, il che significa che le nomine avverranno senza vincolo di lista.