Sono arrivati in questi giorni i nuovi BTPÂ Italia, i nuovi Buoni del Tesoro, dati in sottoscrizione dal 17 al 19 ottobre 2016 agli investitori privati e poi il 20 ottobre agli investitori istituzionali. In entrambi i casi le sottoscrizioni hanno previsto una cedola reale minima pari allo 0,35 per cento.
inflazione
L’inflazione interessa tutti i Paesi dell’Ocse
In tutta l’area Ocse si è registrata una diminuzione dell’inflazione al minimo dal 2009. Le economie più avanzate dell’Eurozona devono affrontare il nuovo rallentamento dell’andamento dei prezzi registrato nel mese
Inflazione, in Italia una nuova frenata dei prezzi
L’inflazione nel mese di luglio è scesa allo 0,1% dallo 0,3% di giugno toccando il livello più basso da agosto 2009. Lo dice l’Istat nei dati provvisori, considerando che la
Fed, nuova diminuzione del piano di acquisti Bond. Primo voto contrario alla Yellen
La Federal Reserve ha tenuto invariati i tassi di interesse e ha deciso per un altro “tapering” da 10 miliardi di dollari, ma ha cambiato, lievemente, il testo del comunicato
Istat, nuova frenata dell’inflazione in Italia a giugno
Si è registrata ancora una nuova frenata dell’inflazione nel mese di giugno: l’indice nazionale dei prezzi al consumo al lordo dei tabacchi, è salito nel mese di giugno solo dello
In Europa l’inflazione è in continua discesa
La Bce interverrà per quello che il mercato sta scontando o in maniera più incisiva? Il non intervento a questo punto lo escludiamo, pena dover assistere ad una risalita rovinosa
La Germania presenta una situazione deflattiva
Il vero nodo continua ad essere quello dell’inflazione che nell’ultima pubblicazione è dopo mesi “migliorata†dallo 0,5% allo 0,7%, ma va ricordato che per la prima volta la Germania è
Quale strategia per gestire il portafoglio nel 2014
Inflazione e deflaziona, questi saranno i temi per il 2014 che dovranno essere valutati nella scelta degli strumenti su cui investire per l’anno in corso.
La Bce pensa al taglio dei tassi a livelli negativi per contrastare la diminuzione dell’inflazione e stimolare l’economia
La Banca Centrale Europea (BCE) sta valutando l’ipotesi di abbassare il tasso sui depositi marginali come stimolo per l’economia. Il tasso, a quota zero, scenderebbe a livelli negativi e si
Prezzo petrolio: rischio impennata nel secondo semestre 2013
Il petrolio è un bene necessario (che piaccia oppure no) e basilare per l’economia: senza il prezioso oro nero, i principali settori industriali (dal trasporto al petrolchimico) cesserebbero di funzionare. Un aumento del prezzo del petrolio, ha inevitabili ripercussioni su tutti gli altri beni ed incide anche sull’andamento delle valute nazionali. Alla luce dell’attuale scenario economico, quale potrebbe essere la tendenza per il secondo semestre 2013? Sembra che il prezzo del petrolio sia destinato a salire: vi sono infatti almeno quattro fattori principali che suggeriscono un possibile andamento rialzista.
Dati Istat inflazione maggio 2013

Dati Istat disagio economico da Terzo Mondo secondo il Codacons

Effetti crisi economica sui consumi in Italia

Pil Italia primo trimestre 2013 in forte calo
