Terna ha mandato in soffitta il 2015 facendo registrare ricavi pari a 2,07 miliardi di euro, per la prima volta sopra la cifra di 2 miliardi, e con un Margine operativo lordo da 1,49 a 1,53 miliardi.
terna
Terna, accordo trovato per l’acquisizione di Tes
Uno degli obiettivi di Terna è quello di consolidare il comparto della produzione dei trasformatori di energia mediante Tamini.
Nuova alleanza tra Enel e Terna
Per la prima volta a seguito del divorzio Enel e Terna tornano a stringere un patto lavorativo.
Alcuni titoli che si prevedono in movimento in Borsa
Oggi Piazza Affari ha aperto in crescita come le altre Borse europee. I rialzi sono moderati in tutta Europa, compresa la Borsa di Milano. La chiusura di Wall Street per
Terna riceve premio come migliore utility europea
Il gruppo Terna è stato premiato con l’International Utility Award 2013 assegnato dall’Edison Electric Institute (Eei), che riunisce società americane con azionariato diffuso che operano nel settore elettrico. In attesa del bilancio 2012, Terna conquista così il primato tra le utilities europee per il miglior rendimento totale del titolo (Total shareholder return) degli ultimi tre anni. Infatti, nel triennio 2010-2012 il rendimento della utility italiana è stato del 24%. Il settore di riferimento ha invece conseguito un risultato medio negativo del 10%.
Snam e Terna bocciate da Deutsche Bank
Giornata negativa quella di ieri per le principali utility italiane. A pesare sul settore è stata la bocciatura arrivata da Deutsche Bank su Snam e Terna. La banca d’affari tedesca ha deciso di abbassare il rating su entrambi i titoli a “hold†(tenere in portfolio) da “buy†(comprare). Snam ha chiuso la seduta con una flessione dell’1,85% a 3,504 euro, scendendo sui minimi degli ultimi dieci giorni. Male anche Terna, che ha chiuso la sessione di borsa con un calo dell’1,76% a 3,016 euro.
Bond Terna scadenza 2018 collocato con successo
Il collocamento rientra per Terna nell’ambito del proprio Programma EMTN, Euro Medium Term Notes, per il quale Fitch ha assegnato un rating di “A” outlook negative, Moody’s “Baa1” outlook negative, ed “A-” outlook negative per l’Agenzia di rating Standard and Poor’s.
Societe Generale promuove Terna e Snam

Stando a quanto stimato dagli esperti di Societe Generale queste riforme saranno positive in particolare per Terna e Snam Rete Gas.
Terna rinnova programma emissioni obbligazionarie
Dividendo Terna esercizio 2011 approvato dall’Assemblea
Questo è quanto ha reso noto la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nel settore del dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete nazionale, in concomitanza con l’Assemblea dei Soci che ha tra l’altro approvato il Bilancio al 31 dicembre del 2011 sotto la presidenza di Luigi Roth.
Terna esclude aumento di capitale

Giudizio analisti titolo Terna

A consigliare l’acquisto delle azioni Terna, in particolare, sono gli analisti di Banca Akros, Kepler, Centrobanca e Fidentis. Banca Akros, in particolare, ha spiegato che il suo giudizio positivo deriva soprattutto dalla convinzione che l’azienda è in grado di generare valore da nuove iniziative, tra cui figurano soprattutto gli accumulatori, e dalla prosecuzione dei piani di crescita della rete nazionale, soprattutto grazie al contesto favorevole sul fronte delle tariffe.
Terna colloca obbligazioni per finanziare gli investimenti
Il collocamento delle obbligazioni, con finalità di finanziamento degli investimenti nella rete di trasmissione, così come indicato nell’ultimo Piano Industriale, è stato effettuato nell’ambito del Programma di EMTN, Euro Medium Term Notes, in essere per la società .
Enel cessione quota Terna

Ad influire negativamente sull’andamento dei due titoli è soprattutto la notizia diffusa stamane della cessione da parte di Enel dell’intera partecipazione detenuta in Terna, pari al 5,1% del capitale (102.384.037 azioni ordinarie).