Analisi cross valutario jpy/euro e dollaro

I mercati sono in attesa di avere segnali particolarmente importanti dalle riunioni delle banche centrali inglese ed europea, in merito ai prossimi indirizzi che verranno dati alle politiche monetarie che in questo periodo stanno tenendo banco sui mercati. 

Mercati a forte rischio secondo Société Génerale

Secondo Société Génerale, sono due i principali rischi, a parte il sell off che ha colpito l’azionario e le valute dei paesi emergenti, che potrebbero mettere in ginocchio i mercati, la minaccia della deflazione in Europa e un hard landing in Cina. Questi potrebbero scatenare una “tempesta perfetta”.

Alitalia, trattativa in finale

La compagnia aerea tedesca Lufthansa tuona di nuovo in maniera molto forte contro il programma di acquisizione di Alitalia da parte di Ethiad rinforzando la tesi che si sarebbe di fronte ad una forma di aiuto di Stato.

La Borsa Italiana sarà la migliore nel 2014

Stando al report di Syz Asset Management redatto da Fabrizio Quirighetti, che fa un resoconto dell’economia mondiale nei prossimi 12 mesi, la Borsa italiana nel 2014 sarà la migliore d’Europa.

La Borsa in forte ribasso

In rosso gli indici di Wall Street  Il Dow Jones Industrial Average evidenzia una flessione dell’1,10%, lo S&P500 dello 0,75% e il Nasdaq Composite dello 0,95%.

Reddito fisso, bene le quotazioni odierne

Forse è un pò troppo ottimista aspettarsi un’inversione di tendenza per il prossimo futuro, ma alcuni buoni segnali potrebbero lasciare intravedere qualche speranza  come i dati sugli aggregati monetari e la crescita del credito pubblicati dall’ECB a inizio settimana.

Wall Street, non brillante

Nella giornata di ieri  i “miss” di Google e in particolar modo di Amazon hanno un po’ ingrigito il buon finale di Wall Street, con i future che hanno ridato parte dei guadagni subito dopo la campana.

Basilea III, porterà molte modifiche alle Banche

La nuova legislazione di Basilea III ha esposto a nuove difficoltà il sistema delle banche europee poiché la maggior parte degli istituti affermano di non essere in grado di.approvare i requisiti richiesti da Basilea 3.

Mercati azionari, arriva la paura della disinflazione

Spingono verso il basso gli indici azionari europei dopo i dati sull’eurozona di questa mattina. La disoccupazione a dicembre si è normalizzata al 12%, restando poco sotto i massimi storici, mentre il tasso di inflazione preliminare di gennaio è ritornato sui livelli di novembre (allo 0,7% a/a).